Se sei già registrato           oppure    

Orario: 04/10/2023 06:35:40  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Eolico

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (4)   1   2   [3]   4    (Ultimo Msg)


rettificatore generatore eolico, senza dissipazione
FinePagina

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 2/7/2008,16:54

ti dico questo per esperienza personale, cmq aspetterei il parere di ogv....
sul moltiplicatore ho dovuto fare la modifica o utilizzarlo con il neutro(con conseguenza di riduzione di 1.7volte la tensione) o utilizzarlo con il collegamento che ti ho detto.
ho avuto lo stesso problema, quando inserivo due fasi tutto ok, con la terza andava in corto...ho rifatto e rifatto lo schema e sempre lo stesso problema...andava in corto una fase con un'altra......
devi realizzare due radrizzatori con i mosfet e collegare due fasi con un uno e l'altro con la terza fase, come i comuni ponti radrizzatori......
per lo schema a suo tempo me lo diede ogv cmq puoi trovarlo in rete.... vedo un po' se lo trovo.....nel caso positivo lo inserisco.

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,09:23

ma attualmente il generatore ha un comune ponte a diodi, se sustituiamo i diodi con i fet non capisco come possa andare in corto tra loro le fasi

lo schema della tua versione non lo ho trovato se puoi postarlo mi fai una cortesia

Grazie

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,10:13

ecco lo schema monofase da modificarlo per trifase, ne puoi fare tre uno per ogni fase piu' il neutro oppure due utilizzando f1 con f2 e f1 con f3.http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/1/9/0/7/4/3/6/1215076275.jpg

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,11:19

il mio dubbio per passare dal monofase al trifase è il seguente:

se le fasi del generatore sono a stella (senza neutro) se colligo due rami (sia con il doppio ponte che con il motiplicatore di tensione) con f1-f2 e f1-f3 sulla fase uno dovrebbe circolare il doppio di corrente che sulle altre due, il carico non serebbe bilanciato.
per usare 3 ponti dovrei avere accesso al neutro, che nel mio generatore non è accessibile

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,13:45

postami lo schema del radrizzatore trifase con i mosfet voglio darci un'occhiata...

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,13:50

e postato su questa discussione nella 2 pagina

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,14:19

purtroppo non lo vedo ecco perche' te lo chiesto.........

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 3/7/2008,14:28

se mi dici dove spedirlo.... lo mando

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 21/7/2008,07:57

contunua il mistero del raddrizzatore a mos

la settimana scorsa un fulmine ha colpito il mio generatore eolioco, distruggendo il controller originale, fortunatamente la turbina non ha subito danni.

ho provato quindi a sostituire il controller con uno autocostruito (allegherò gli schemi appena terminato il collaudo) e ho provato ad inserire il ponte a mos

provando con il tester sugli ingressi delle 3 fasi in tutte le combinazioni e senza pilotare i mos ho circuito aperto (resistenza infinita) ma se collego anche solo 2 fasi il generatore si blocca e sembra che ci sia un corto. Come è possibile ?

il canale s-d è esattamente equivalente ad un diodo, se viene alimentato il gate in caso contrario dovrebbe essere un circuito aperto, quindi collegando le fasi non dovrebbe succedre assolutamente nulla.

Se ci fosse un corto da qualche parte dovrei rilevarlo con il tester

Qualcuno può darmi un idea ?

 

OggettoVolanteIdentificato

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 21/7/2008,23:59

Riesci a postare un disegnino a mano,circa le tue prove?...
sia degli avvolgimenti trifase che adoperi,sia del ponte a mos.
Non ho compreso come siano polarizzati i mosfet,nè quale tipo di carico vi sia applicato.
Forse c'è qualche problema che riguarda i diodi inversi montati dentro i mosfet,vediamo un po' di trovare l'inghippo.
P.S. Lasciare i gate ''aperti'' non è consigliabile,il mosfet potrebbe entrare in conduzione appena si sfiora il circuito con un dito o se un pezzo di gomma elettrizzata sfiora il gate.

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 22/7/2008,07:49

Lo schema è quello che pubblicato un poco piu sopra

ho provato anche a polarizzare i mos con una batteria da 9 v per paura che ci fosse qualche rientro strano

se il problema è il diodo interno non dovrebbe funzionare neanche la versione monofase e poi dovrei rilevare un corto con l'hommetro del tester

le prove le ho fatte senza carico di uscita quando il generatore girava piano (6 o 7 volt fase-fase in uscita contro i 36 nominali)

Dato che il pacco batterie è 36 v 800 Ah prima di collegarlo devo essere ben sicuro che tutto funzioni. In caso di corto mi trovo correnti da 16.000 a

 

OggettoVolanteIdentificato

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 22/7/2008,12:02

CITAZIONE (paolot @ 22/7/2008, 08:49)
se il problema è il diodo interno non dovrebbe funzionare neanche la versione monofase e poi dovrei rilevare un corto con l'hommetro del tester

Dunque...... il canale S-D è equivalente ad un diodo. in molti mosfet,vi è spesso un diodo shottky in antiparallelo. Forse il problema è che due diodi fanno condurre tutta la sinusoide,anzichè rettificare solo mezz'onda. L'ohmetro del tester non ti puo' rilevare il diodo,perchè penso tu abbia usato la portata ohmica 0-200 ohm.
In portata 200-2000 ohm invece il diodo shottky lo rileva:hai verificato questo,paolo?.

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 24/7/2008,12:22

no purtroppo la resistenza è infinita anche con hom x 10.000
questo è il mistero

ho quasi finito il sistema di protesione ed il sorvolutore automatico

mi manca la parte di raddrizzamento poi è ok

 

OggettoVolanteIdentificato

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 26/7/2008,00:34

La portata ohmica dei tester utilizza corrente continua: se la resistenza risulta infinita, si potrebbe provare a invertire i due puntali del tester e rimisurare.
Quei mosfet IRF mi pare abbiano un diodo schottky,il tester lo deve rilevare per forza......se no,è bruciato .. (..è sfibrante,il mondo dell'elettronica...... faccine/sleep.gif faccine/rolleyes.gif )

 

paolot
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:123

Stato:



Inviato il: 28/7/2008,07:23

a chi lo dici
naturalmente ho provato nei due sensi sia con un multimetro digitale sia con un vechhio e sempre affidabile tester analogico (classe 1977) in entrambi i sensi


 
 InizioPagina
 

Pagine: (4)   1   2   [3]   4    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum