Se sei già registrato           oppure    

Orario: 04/10/2023 05:05:09  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Eolico

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (11)   1   2   3   4   5   6   7   [8]   9   10   11    (Ultimo Msg)


Interrogativi sui generatori per eolico.
FinePagina

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 28/8/2008,18:01

Ho testato le tre bobine a vari giri (da 35 a 180)
Vi dò un'indicazione sommaria a 100 giri perchè sono restato stupito.

Tipo bobina----Spiattellata--Magra--Poco buco
Spire------------50--------25------40

Volt--------------2,5-------1,2------1,8
Ampere----------12---------7.5-----10,4
Grammi-ampere---200-------75------110
Grammi in corto---450------260------330
ricordo che i grammi esprimono la coppia di reazione sulla carcassa (qui non serve trtasformarli in watt, basta vedere il loro rapporto, direi)

Se guardo i volt parrebbe che tutti i tipi di bobine siano accettabili, e dire che ero convintissimo della necessità del buco uguale al magnete! Se così fosse potrei fare 30 spire con la piattina in commercio da un millimetro

Però mi puzza. Magari in alternata non si vedono casini di + e - che fregano i diodi? O forse bisogna considerare i "grammi"? Provo a fare dei rapporti

Grammi/volt--------80-------62--------61
idem in corto------180------216------183

Grammi/ampere----16-------28--------11
nb. non saprei a cosa rapportare i grammi in corto.
Ma il tester quando ti dice gli ampere, a quali volt si riferisce? in corto non è di certo perchè è meno duro. Forse a una resistenza standard? (potenza dell'ignoranza!)

in neretto i migliori... non c'è molto accordo. Forse bisognerebbe fare i conti ai vari giri...

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 28/8/2008,21:27

Salve a tutti.
Ciao Gino,

CITAZIONE
nb. non saprei a cosa rapportare i grammi in corto.
Ma il tester quando ti dice gli ampere, a quali volt si riferisce? in corto non è di certo perchè è meno duro. Forse a una resistenza standard? (potenza dell'ignoranza!)

gli ampere sono sempre rapportati a dei volt e a degli ohm. Gli ohm sono quelli interni dell'avvolgimento, che ci sono, anche se è una resistenza molto bassa (pochi decimi o centesimi di ohm), e i volt sono quelli ai capi di questa resistenza, che ci sono pure loro, anche se pochi centesimi di volt. Nel caso del cortocircuito su uno strumento, poi, ci sono anche i centesimi di ohm interni allo strumento, che sono pochi per non distorcere le misurazioni, ma ci sono anche loro. Sapendo la resistenza interna dell'avvolgimento più la resistenza dello schunt interno nello strumento, moltiplicati per gli ampere al quadrato ti danno i watt erogati. E' macchinoso ma è così. La resistenza interna dello strumento nella portata ampere è scritta sullo schema che di solito è all'interno o in un manualetto a parte, quella dell'avvolgimento puoi misurarla con lo strumento o in altri modi più o meno semplici.
Presumo che a queste frequenze bassissime su qui si lavora in questi casi non si debba parlare di impedenza in corrente alternata, che avrà sicuramente valori infimi, anche se c'è pure quella. Nel caso se ne riparla.
Per quel che riguarda quel tipo di bobine non ne so niente perché non ne ho mai avvolte e ti rimando a chi ne sa più di me.
Saluti.
Ferro

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,08:02

ciao a tutti, come ti ricorda ferro in maniera piu' semplice tutto gira intorno alla legge di ohm...
per la prova che hai fatto manca un dato fondamentale la grandezze delle bobine, questo dato influisce sui volt come il numero delle spire e di conseguenza gli amper perche' cambia la resistenza, per un test completo avrei voluto vedere tutte e tre i disegni con le bobine sopra i magneti.
personamlmente, da quando ho capito, preferisco la spira magra, calza di piu' sui magneti che hai utilizzato che son da 20 mm, la bobina con il buco piu' stretto deve avere sempre il lato (quello perpendicolare al raggio) maggiore della bobina...
dovresti procurarti un'oscilloscopio in modo da vedere anche come cambiano le forme d'onda.... dimmi la verita' ci avevi gia' pensato...eheheheh
se ti puo' essere utile quei tipi di generatori verticali usano motori brushless a 24 poli a 24V, la ropatec ultimamente lo ha cambiato in un 36 poli a 24v.....
in complesso devo farti i miei complimenti hai realizzato un buon alternatore con magneti piu' piccoli e meno costosi, quando finisco il mio ad asse verticale lo realizzo con li stessi magneti piu' piccoli.

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,08:38

CITAZIONE (eneo @ 29/8/2008, 09:02)
ciao a tutti, come ti ricorda ferro in maniera piu' semplice tutto gira intorno alla legge di ohm...

Già. E ringrazio Ferro

per la prova che hai fatto manca un dato fondamentale la grandezze delle bobine, questo dato influisce sui volt come il numero delle spire e di conseguenza gli amper perche' cambia la resistenza, per un test completo avrei voluto vedere tutte e tre i disegni con le bobine sopra i magneti.

Se clicchi sulla foto piccola si allarga e si vede tutto (a parte il fatto che non ho rispettato la scala). Mi aspettavo che la "spiattellata" desse dati peggiori della "magra" e con ciò spiegarmi il cattivo funzionamento del triangolo. Idem dicasi della "poco buco" ricordando che alcuni dicevano di correnti che si disturbano se il magnete ricopre entrambi i lati della bobina. Invece i volt per spira sono simili, e i grammi per ampere non troppo diversi.


personamlmente, da quando ho capito, preferisco la spira magra, calza di piu' sui magneti che hai utilizzato che son da 20 mm, la bobina con il buco piu' stretto deve avere sempre il lato (quello perpendicolare al raggio) maggiore della bobina...

Sì. Però visto i risultati oggi faccio 3 bobine "spiattellate con poco buco" così ho corrente trifase, la raddrizzo e vedo che succede. Come dicevo con queste dimensione potrei poi fare bobine a 30 spire con piattina da 1 mm, avere volt a sufficenza e dimenticarmi gli ohm. Incrocio le dita. Quando non si sa la teoria, l'unica cosa è provare. Così mi diverto anche.


dovresti procurarti un'oscilloscopio in modo da vedere anche come cambiano le forme d'onda.... dimmi la verita' ci avevi gia' pensato...eheheheh

Sì, ma bisogna saperlo usare. Avrei un cognato elettronico che sarebbe il suo mestiere, ma fa il furbastro .......

se ti puo' essere utile quei tipi di generatori verticali usano motori brushless a 24 poli a 24V, la ropatec ultimamente lo ha cambiato in un 36 poli a 24v.....

E' evidente che con pochi giri ci vogliono molti poli.
Sono rimasto sconvolto dal flop della mia Darrierus... La Ropatec fa anche dei modelli a profilo grossissimo e nonsimmetrico che in teoria non dovrebbe andare bene...


in complesso devo farti i miei complimenti hai realizzato un buon alternatore con magneti piu' piccoli e meno costosi, quando finisco il mio ad asse verticale lo realizzo con li stessi magneti piu' piccoli.

A proposito. Tu e Paolosport avevate ragione a proposito del sistema monorotore + 2 statori. Sarebbe una fesseria, difatti i volt con un solo rotore e uno statore sono poco di più di un terzo rispetto ai due rotori.
Quando avevo provato a mano evidentemente non mantenevo costanti i giri.

Saluti a tutti!
Gino

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,09:49

Gino perdonami ma non vedo le foto......

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,11:04

CITAZIONE (eneo @ 29/8/2008, 10:49)
Gino perdonami ma non vedo le foto......

Io la vedo. è piccola perchè l'ho caricata com ForumFree Image Hosting, se ci clicchi s'allarga.

Invece Image Hosting mi faceva casino, voleva i miei dati, un vero rompicoglione ora ci riprovo, ma che casino voi PCastri moderni ...

ForumEA/us/img222/9981/varieby3.jpg

ora l'ha presa
o sono rimbabito come la Thatcher?
ciao

PS. ora non la vedo più neanch'io la fotina che dicevo faccine/argue.gif

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,11:24

grazie gino, confermo quello che ho detto, le migliori bobine sono quelle al centro, piu' magre.
se le fai troppo grandi ti succede che le due bobine che ci passano sopra soltanto una riceve a pieno il magnetismo, di conseguenza la tensione con collegamento a stella e' minore...mentre con quella magra si nota che quando una bobina ci passa sopra anche la seconda affiancata riceve un po' di forza magnetica, si deduce che la tensione dovrebbe essere maggiore e con onde piu' simmetriche e ravvicinate . (sempre a parita' di caratteristiche).
la terza andrebbe bene tenendo per buono il disco del rotore per un sistema a 36 poli o a 32 poli.
per il collegamento a delta o triangolo mi sembra corretto, come detto dovresti invertire la fase, puo' darsi che la corrente circolante sia inversa e vada in corto, esempio da A a CC, inverti A con C, oppure tieni scollegata una fase per volta e vedi se va sempre duro.
ps. se ho ben capito questo ti succede gia' facendolo girare a vuoto?

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,13:45

CITAZIONE (eneo @ 29/8/2008, 12:24)
grazie gino, confermo quello che ho detto, le migliori bobine sono quelle al centro, piu' magre.

Così credevo anch'io, fino al test di ieri, salvo non mi contraddica il test che farò oggi con tre bobine (per poter fare la continua) e che sono la somma delle due che non dovrebbero andare bene.

se le fai troppo grandi ti succede che le due bobine che ci passano sopra soltanto una riceve a pieno il magnetismo, di conseguenza la tensione con collegamento a stella e' minore...

però quelle grandi ("spiattellate" sono quelle dell'ultimo alternatore che, almeno a stella, va meglio del precedente che usava bobine "magre"

mentre con quella magra si nota che quando una bobina ci passa sopra anche la seconda affiancata riceve un po' di forza magnetica, si deduce che la tensione dovrebbe essere maggiore e con onde piu' simmetriche e ravvicinate . (sempre a parita' di caratteristiche).
la terza andrebbe bene tenendo per buono il disco del rotore per un sistema a 36 poli o a 32 poli.

Salvo il discorso forma d'onda e conversione in continua (che vedrò oggi) fornisce però una buona tensione... cosa che mi ha spiazzato

per il collegamento a delta o triangolo mi sembra corretto, come detto dovresti invertire la fase, puo' darsi che la corrente circolante sia inversa e vada in corto, esempio da A a CC, inverti A con C, oppure tieni scollegata una fase per volta e vedi se va sempre duro.
ps. se ho ben capito questo ti succede gia' facendolo girare a vuoto?

Si, anche a vuoto. Se scollego una fase non si sente più il freno. Proverò a pasticciare coi fili. Però se a stella andasse bene potrei anche fregarmene. Pensavo che il fenomeno denunciasse un problema anche per la stella, ma a vedere i numeri così non pare faccine/cry.gif


 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,14:29

gino, ascoltami la bobina "magra" ha un numero di avvolgimenti meta' della prima e inoltre devi aggiungere che la bobina ha una minore lunghezza rispetto alla prima, infatti quando avvolgi il filo di rame man mano che vai all'esterno la lunghezza per giro aumenta, pertanto mi sembrano quasi uguali, l'unica cosa devi vedere all'uscita dell'alternata e dopo il ponte radrizzatore per poter fare dei raffronti significativi.
se va in corto a triangolo non significa che non vada bene a stella.
ciao e facci sapere....

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 29/8/2008,17:56

Ho solo fatto un primo controllo a 180 giri.

Per 30 spire ho 3 volt alternati su di una bobina e 6 in continua sulle 3 bobine (non ho guardato i rotti).

Ferro dice che i miei diodi da poveretti mi rubano 3-4 volt. Immagino che me li rubino una volta sola, quindi 3 bobine mi danno 6+3=9 volt in continua x 6 (ho 18 bobine) = 54-3=51 volt

Sempre a 180 giri, con lo statore di bobine "larghe" da 30 spire avevo 45 volt e questo alternatore mi dava risultati un po' migliori di quello precedente a bobine strette (per il quale non ho annotato i volt a 180 giri).

Quindi questa bobina "Spiattelata e con poco buco" sembrerebbe rendere un pochino di più delle altre. Quanto alla sua resistenza, andando da più stretto a più largo non ci dovrebbero essere conseguenze sulla lunghezza filo.

Ma nel limite delle 30 spire potrei usare della piattina e risparmiare enormemente negli ohm, potrei mettere, ad es. dell'1x8 mm con meno della metà degli ohm del filo da 1,85.

Domani controllo meglio, non vorrei essermi sbagliato.
Ma, dati a parte, le mie considerazioni sonop giuste?

Saluti a tutti

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 1/9/2008,16:19

Mettendo le bobine "spiattellate e con poco buco" avrai una forma d'onda diversa dalle altre, piu' larga, iniziera' a produrre tensione prima, per contro il magnete non coprira' tutta la bobina e l'onda sara' in altezza un po' piu' piatta....se la tua opinione e' farla con la piattine nessuno te lo vieta, io l'avrei gia' fatto, certo che 8 mmq contro i 2.5 sono un bel po' di resistenza in meno.... io lo farei con piattina da 1x6 mm, in modo da ridurre il "traferro" e diminuire quel gap che si crea facendole piu' larghe del magnete, diminuire della meta' il traferro significa quadruplicare la forza magnetica, 1/4 il doppio ecc...., fatti le proporzioni, 2 mm in meno sono un bel po', passare da 7 a 9 mm di spessore......
se ti rincuora anche il mio alternatore l'ho fatto con bobine con il buco centrale leggermente meno largo del magnete.....
ma poi l'hai usato l'oscilloscopio?
ciao e facci sapere...

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 1/9/2008,17:00

Si Eneo, hai ragione, credo proprio basterebbe la piattina 1x5
Nò, l'oscilloscopio non ce l'ho e non lo so usare (dovrei andare ad implorare mio cognato)... però una curiosità: se volt e corrente sono soddisfacenti non dovrebbero essere di conseguenza accettabili anche le onde?

Intanto, visto che mi sono dovuto comperare un rocchetto intero di filo da 1,85 e prima di spendere altre centinaia di euro con la piattina, mi faccio uno statore con filo doppio da 1,85; come hom sarebbe come la piattina da 1x5 salvo che lo spessore diventa di 10 mm invece di 5. Questo per 30 spire. Se andasse bene, con la piattina dovrebbe andare meglio (oltre la comodità).

Stavolta ho lasciato 2-3 mm di distanza fra una bobina e l'altra, pirima si toccavano, chissà se era questa la causa delle stranezze a triangolo (comunque io andrei sempre a stella).

Salve a tutti.

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 2/9/2008,13:51

Ciao gino, per curiosita' quanto hai pagato il rocchetto di rame? quanti metri sono e quanto pesa? e dove?
vai a stella, hai meno problemi....ciao

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 2/9/2008,16:55

CITAZIONE (eneo @ 2/9/2008, 14:51)
Ciao gino, per curiosita' quanto hai pagato il rocchetto di rame? quanti metri sono e quanto pesa? e dove?
vai a stella, hai meno problemi....ciao

Metri non so, i KG sono 25, gli eurini 250. Da un artigiano che riavvolge i motori che non aveva la misura e ne ha comperato un rocchetto per me.
Comunque almeno la metà è andato (ho fatto 4 statori faccine/bye2.gif speriamo che l'ultimo sia soddisfacente)

ciao

 

gino33
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:201

Stato:



Inviato il: 4/9/2008,14:33

Sono veramente rimbambito faccine/chair.gif

Ti ricordi FERRO quanto t'ho rotto l'anima sulla resistenza da usare per rilevare il rendimento dell'alternatore? Mi avevi detto 0,3 ohm per un KW a 12 volt (quindi 1,5 per i 200 watt max del tipo windsave). Io avevo dei dubbi che mi sono sembrati confermati favendo un test con resistenze da 1, 4 e 10 ohm: vedevo dei rendimenti diversi a parità di giri e ho concluso che nessuna delle 3 resistenze andasse bene...
... dormita infernale. Dovevo vedere il rendimento a parità di watt prodotti, mica di giri !!! Difatti c'è una discreta corrispondenza. Con tutte e tre le resistenze quando si producono 50 watt il rendimento è sul 66% (non battono proprio pari, ma c'è da considerare l'approssimazione delle mie rilevazioni)

Una domanda per ENEO. Mi sto facendo uno statore con DOPPIO filo per simulare l'uso della piattina. Mi è venuto un dubbio. Rispetto alla piattina diciamo di 5 mm, col filo doppio la bobina diventa spessa 10 mm. Non è che questo allontanamento dei magneti mi mangia i volt che speravo di guadagnare? Cioè, hai fatto qualche test che dice la % di volt che si perdono raddoppiando il traferro a parità di altrei fattori?

Salute a tutti!

 
 InizioPagina
 

Pagine: (11)   1   2   3   4   5   6   7   [8]   9   10   11    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum