| | | | eneo
| Inviato il: 29/7/2008,09:40
|
ciao paolo, come al solito ti faccio i miei complimenti....bravo se non sbaglio il sistema e' un 48V? attendiamo i dati tecnici su tutto compreso il palo......per la pale ho una forte curiosita'.
| | | | eneo
| Inviato il: 18/8/2008,10:57
|
ciao paolo stiamo ancora attendendo tutti i particolari della tua costruzione..... sai non mi va di andare dall'altra parte per leggerli.....
| | | | paolosport
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:81
Stato:
| Inviato il: 21/8/2008,11:29
|
Paer quanto riguarda l'alternatore, che non si vede poichè nascostao dal carter di protezione, l'ho dovuto costruire di sana pianta, ed è un PMG a flusso assiale.Il rotore è costituito da due dischi aventi un diametro di circa 450 mm e uno spessore di 6 mm, sui quale sono montati 24 magneti al neodimio N40 aventi le seguenti dimensioni in mm: 50x25x12,5.Lo statore, realizzato con resina poliestere, ha uno spessore di circa 13/15 mm e al suo interno trovano alloggiamento 18 bobine da 70 spire realizzate con filo di rame da 1,4 mm.La resistenza interna per ogni fase è di circa 0,8 Ohm.A vuoto, ad una velocità di 100 RPM, in configurazione delle fasi a stella, l'alternatore sviluppa una tensione di 50 Volt in AC, raddrizzando in DC circa 65 Volt (70 V di picco).La turbina ha 5 pale lunghe 2,4 metri costruite in legno ricoperte da un leggero strato di vetroresina (circa 1 mm) al fine di ridurre la flessione; per costruirle ho utilizzato tavole di legno dello spessore di 50 mm aventi una larghezza di 200 mm chiaramente profilandole seguendo quanto più possibile i crismi dell'aerodinamica. Per realizzare solo le pale ci sono volute veramente molte ore di lavoro...Appena posso posterò qualche foto dove si vede meglio l'alternatore...


Scusate per le foto un pò scure, sono state scattate quasi al tramonto....Un saluto a tutti.Paolo
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 18/06/2014, 16:51:21
| | | | eneo
| Inviato il: 22/8/2008,08:40
|
ciao paolo, hai ragione per le pale ci vuole tempo e molta pazienza..... ti faccio qualche domanda 1 - che tipo di regolatore hai usato? 2 - il pacco batteria come e' composto? 3 - se hai fatto qualche misura sulla corrente in fase di carica con il regolatore e sia con qualche carico attaccato all'inverter.
| | | | paolosport
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:81
Stato:
| Inviato il: 22/8/2008,09:45
|
Ciao Eneo, per il momento ho completato solo il generatore, quindi l'impianto elettrico per l'accumulo dell'energia devo ancora farlo.... Per adesso posso dirti che sicuramente il sistema elettrico avrà una tensione non inferiore a 48 Volt, in realtà a me piacerebbe arrivare a 60 V ma purtroppo poi temo che non troverò inverter in commercio in grado di funzionare a tale tensione....A breve, tramite un'azienda che installa UPS, dovrei riuscire a recuperare 4/5 accumulatori in discrete condizioni a 12 Volt della capacità di circa 120/150 Ah...Comprarli non se ne parla proprio, mi costerebbe troppo!
La cosa che in realtà volevo fare era lo scambio sul posto ma a quelli dell'ENEL quando mi chiedono costruttore e modello dell'aerogeneratore che cosa gli rispondo? Come sempre troppa burocrazia e regole troppo rigide....Cosa può fregare a loro di ciò che si trova a monte dell'inverter grid connect, che ovviamente comprerei a norma e certificato!!!
Saluti Paolo
| | | | | | | eneo
| Inviato il: 11/9/2008,16:53
|
ciao paolo, finalmente sono riuscito a vedere le foto, non qui ma in un'altra barracca....vedo che anche tu hai inserito l'alternatore in posizione arretrata....rosso di fuoco. lavoro eccezionale ho scaricato anche il foglio in exel ...cosa significano i numeri sull'asse x? come hai calcolato la potenza del generatore e con quale carico? bene bene vedo che hai una bella cantinetta mi fa piacere... ciao e a presto.
| | | | eneo
| Inviato il: 13/9/2008,09:49
|
ciao paolo, non avevo visto l'altro foglio della prova.....certo che se fosse stato collegato ad banco batteria non avresti ottenuto quelle prestazioni....pensa che con il mio, statore provvisorio, con le batterie malandate e con il regolatore attaccato, non ho visto piu' di 8 A andare nelle batterie....tutto il resto va disperso... nb. il regolatore funziona una meraviglia, questa notte c'e' stata una tempesta con venti fortissimi, ho trovato davanti casa spezzoni di rami di quercia e tante piante di granoturco spazzate dal vento mentre l'areogeneratore e' rimasto integro... ps. per il grid-connect siamo in italia c'e' sempre una scappatoia....
| | | | | | | | | | | | | paolosport
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:81
Stato:
| Inviato il: 7/1/2009,02:48
|
Ciao,sotto inserisco le foto del convertitore che ho recentemente progettato e realizzato per alimentare le lampade a risparmio energetico a 220 Volt del mio giardino.Come ben saprete le lampade CFL si accendono tranquillamente con tensioni a partire da circa 150/170 Volt anche in corrente continua, pertanto ho realizzato un convertitore DC/DC Boost al fine di elevare la tensione dai 48 Volt delle batterie fino a circa 210 Volt (ripeto in CC, non è il classico inverter in AC).Il converter è in grado di fornire una potenza max in uscita di circa 120/140 Watt, il che equivale a dire alimentare ben 6 lampade CFL da 20 Watt ciascuna....Non male direi, se cosideriamo che il costo totale dei componenti è di circa 10 Euro!!!



Ciao Ciao
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 18/06/2014, 16:59:37
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|