| eneo
| Inviato il: 18/9/2008,09:10
|
per la realizzazione del generatore ad asse verticale tipo windside, una mia idea sarebbe, per semplicare la costruzione, quello di utilizzare del tubo in pvc tagliato a spicchi come in figura, poi incollare i settori con il tangit e tagliare la forma creata in due parti. completata la forma lo si puo' rivestire il tutto con della vetroresina......
| | | | sun_son
| Inviato il: 18/9/2008,14:52
|
eneo, grazie del supporto. Scusa la mia ignoranza.... non riesco a vedere la forma dell'ala in 3d. Sarebbe possibile partire da un foglio di lamiera, tagliarla (eventualmente piegarla), "avvoltolarla" per realizzare un'ala della windside? grazie di nuovo sun_son
| | | | eneo
| Inviato il: 19/9/2008,11:24
|
veramente non la vedo nemmeno io.....eheheh penso che sia fattibile perche' le curve in materiale inox di grosso diametro vengono fatte con le lamiere e poi saldate. bisogna informarsi allora parti con la windside?....se si c'e' gino33 che puo' darti dei consigli sulle misure e sulle proporzioni dell'aggeggio. ciao
| | | | | | | eneo
| Inviato il: 19/9/2008,13:49
|
mare grosso......
| | | | gino33
| Inviato il: 19/9/2008,14:32
|
CITAZIONE (eneo @ 19/9/2008, 12:24) veramente non la vedo nemmeno io.....eheheh penso che sia fattibile perche' le curve in materiale inox di grosso diametro vengono fatte con le lamiere e poi saldate. bisogna informarsi allora parti con la windside?....se si c'e' gino33 che puo' darti dei consigli sulle misure e sulle proporzioni dell'aggeggio. ciao Quella che ho fatto io è un Savonius girato ad elica e non può essere ricavato dalla piegatura di un foglio piano. Inoltre, a differenza della vera Windside, deriva da un Savonoius "non avanzato" cioè senza la sovrapposizione-apertura delle due ali. Questo tanto per ragioni di semplicità e robustezza costruttiva quanto perchè il vantaggio mi pare solo apparente (1 mq di ali sovrapposte richiedono, a occhio 1,2 mq di ali... conviene sovrapporle solo se il guadagno è maggiore del 20% e poi c'è la questione rigidezza).
Se deve essere finita in vetroresina tanto vale fare lo stampo.
Sì, per fare lo stampo si possono usare anche fette di tubo tagliate a metà e impilate girandole a vite, poi bisogna raccordare la superficie... ma io ho usato dei semicerchi di polistirolo, li ho stuccati con gesso, e poi ci ho ricavato lo stampo in vetroresina (ne ho fatto solo un pezzo cm 40x80)
| | | | ing_alex
 milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:18
Stato:
| Inviato il: 21/9/2008,15:32
|
Caro il mio Gino purtroppo abbiamo sviluppato solo un modello su base teorica non avendo galleria del vento non possiamo studiare bene l'aerodinamica, ,a credo che dopo tante prove e soluzioni credo che il vero problema sia superare il momento d'attrito iniziale. In quanto abbiamo usato troppo peso tra acciaio e pvc siamo nell'ordine di 5 kg, posta un disegno del tuo progetto thks
| | | | gino33
| Inviato il: 21/9/2008,16:12
|
CITAZIONE (ing_alex @ 21/9/2008, 16:32) Caro il mio Gino purtroppo abbiamo sviluppato solo un modello su base teorica non avendo galleria del vento non possiamo studiare bene l'aerodinamica, ,a credo che dopo tante prove e soluzioni credo che il vero problema sia superare il momento d'attrito iniziale. In quanto abbiamo usato troppo peso tra acciaio e pvc siamo nell'ordine di 5 kg, posta un disegno del tuo progetto thks puoi guardare il post più avanti, mi pare "Windside in zona poco ventosa" o giù di lì. ciao
| | | | sun_son
| Inviato il: 6/10/2008,01:37
|
CITAZIONE (gino33 @ 19/9/2008, 15:32) CITAZIONE (eneo @ 19/9/2008, 12:24) veramente non la vedo nemmeno io.....eheheh penso che sia fattibile perche' le curve in materiale inox di grosso diametro vengono fatte con le lamiere e poi saldate. bisogna informarsi allora parti con la windside?....se si c'e' gino33 che puo' darti dei consigli sulle misure e sulle proporzioni dell'aggeggio. ciao Quella che ho fatto io è un Savonius girato ad elica e non può essere ricavato dalla piegatura di un foglio piano. Inoltre, a differenza della vera Windside, deriva da un Savonoius "non avanzato" cioè senza la sovrapposizione-apertura delle due ali. Questo tanto per ragioni di semplicità e robustezza costruttiva quanto perchè il vantaggio mi pare solo apparente (1 mq di ali sovrapposte richiedono, a occhio 1,2 mq di ali... conviene sovrapporle solo se il guadagno è maggiore del 20% e poi c'è la questione rigidezza). Se deve essere finita in vetroresina tanto vale fare lo stampo. Sì, per fare lo stampo si possono usare anche fette di tubo tagliate a metà e impilate girandole a vite, poi bisogna raccordare la superficie... ma io ho usato dei semicerchi di polistirolo, li ho stuccati con gesso, e poi ci ho ricavato lo stampo in vetroresina (ne ho fatto solo un pezzo cm 40x80) gino33 Scusa l'ignoranza ... ma mi sono perso... ringraziandoti della consulenza... vengo al mio punto.... desidererei avere un qualcosa di efficiente alle basse velocità di rotazione...dalle mie parti il vento è poco (in genere il pomeriggio) e turbolento ....sono tra gli alberi e ad una 10mt di altezza (sul tetto). Tempo fa vidi su internet un progetto di una windside .... e mi colpì la cosa .... Ora per realizzare una windside (od altro se consigliate vi seguo...) necessito del progetto della forma sai dove trovarla? posso realizzarla con pezzi di lamiera? a pezzi o fogli? Prima o poi l'inverno verrà... e il sole diminuisce il suo contributo su questo emisfero...... meglio darsi al vento.... :-) grazie in anticipo... sun_son
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 6/10/2008,10:06
|
Salve a tutti. Ciao Sun_son, un rotore ad asse verticale, facile da costruire e che si avvia con bassissima velocità del vento, è il tipo Savonius. Quello fatto, tanto per intenderci, con un bidone da 200l tagliato a metà. Spesso infatti nei posti del terzo mondo, dove il fai-da-te è d'obbligo, si realizzano proprio così. Purtroppo ha delle controindicazioni: ha un regime di rotazione sensibilmente più basso degli altri tipi di rotori, e perciò più adatto ad applicazioni "meccaniche" come pompare acqua o azionare un mulino da macina, e ha un "effetto solidità", ovvero una resistenza al vento, piuttosto consistente. Per contro si realizza, anche nei modelli "avanzati", molto facilmente e con i materiali più disparati, anche di recupero. Ha le pale che sono due mezzi cilindri dritti, e non ritorti come la Windside (del quale credo personalmente che abbia rendimenti simili), connessi ad un asse verticale. Sicuramente se giri su internet ne troverai molti esempi. Buona ricerca e buon divertimento. Saluti a tutti. Ferro
| | | | gino33
| Inviato il: 6/10/2008,17:31
|
CITAZIONE (sun_son @ 6/10/2008, 02:37) CITAZIONE (gino33 @ 19/9/2008, 15:32) Quella che ho fatto io è un Savonius girato ad elica e non può essere ricavato dalla piegatura di un foglio piano. Inoltre, a differenza della vera Windside, deriva da un Savonoius "non avanzato" cioè senza la sovrapposizione-apertura delle due ali. Questo tanto per ragioni di semplicità e robustezza costruttiva quanto perchè il vantaggio mi pare solo apparente (1 mq di ali sovrapposte richiedono, a occhio 1,2 mq di ali... conviene sovrapporle solo se il guadagno è maggiore del 20% e poi c'è la questione rigidezza).
Se deve essere finita in vetroresina tanto vale fare lo stampo.
Sì, per fare lo stampo si possono usare anche fette di tubo tagliate a metà e impilate girandole a vite, poi bisogna raccordare la superficie... ma io ho usato dei semicerchi di polistirolo, li ho stuccati con gesso, e poi ci ho ricavato lo stampo in vetroresina (ne ho fatto solo un pezzo cm 40x80) gino33 Scusa l'ignoranza ... ma mi sono perso... ringraziandoti della consulenza... vengo al mio punto.... desidererei avere un qualcosa di efficiente alle basse velocità di rotazione...dalle mie parti il vento è poco (in genere il pomeriggio) e turbolento ....sono tra gli alberi e ad una 10mt di altezza (sul tetto). Tempo fa vidi su internet un progetto di una windside .... e mi colpì la cosa .... Ora per realizzare una windside (od altro se consigliate vi seguo...) necessito del progetto della forma sai dove trovarla? posso realizzarla con pezzi di lamiera? a pezzi o fogli? Prima o poi l'inverno verrà... e il sole diminuisce il suo contributo su questo emisfero...... meglio darsi al vento.... :-) grazie in anticipo... sun_son La mia puoi vederla in Certo un Savonius è molto più facile da fare, però rende meno di una Windside. I modelli "avanzati" tanto dei Savonius quanto della vera Windside non mi convincono: rendono un po' di più a parità di superficie esposta al vento, ma sono realizzati facendo ali un po' più grandi e sovrapponendole. Mi sà che montando le ali più grandi normalmente hai tanto il guadagno quanto una maggior solidità. Se fai un Savonius impilane alcuni ruotati in modo che prendano meglio il vento. Se vuoi metterci un alternatore, visto che non si trovano che girino piano, fallo sottile e molto alto (occhio che sia ben robusto).
Mi sono accorto che la mia W gira molto più forte di quanto pensavo (e forse anche della vera W) direi che con vento sui 3 m/s sia sui 60 giri.
Ciao
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|