Eli-sir
| Inviato il: 7/11/2008,09:41
|
CITAZIONE (Libero51 @ 7/11/2008, 08:37) Il funzionamento del freno elettrico di un generatore avviene normalmente alimentando un carico appropriato. L'energia viene dissipata su resistenze. L'elettromagnete alimentato in c.c. che abbraccia un disco massiccio in rotazione induce correnti nel disco con conseguente dissipazione di energia , riscaldamento e frenatura.
Il termine corto circuito quindi mi preoccupa un pò.
Con vento forte il rotore eolico si può distruggere o per eccessiva velocità ma anche per eccessiva frenatura. Nel secondo caso l'aumento del carico aerodinamico sulle pale e sul pilone possono provocarne l'abbattimento.
Un saluto a tutti Infatti ho detto "tanto per spararne una", quella di immettere continua negli avvolgimenti dello statore è solo un pensireo, neanche un'idea, campato in aria, comunque stà di fatto che immettendo continua nello statore, naturalmente controllando il valore di corrente, i rotori si inchiodano.
Lo ho detto e lo ribadisco che NON sono assolutamente favorevole a mettere l'alternatore in corto in caso di vento forte, e sono contento di avere il tuo appoggio nel leggere che anche a te il corto preoccupa un pò.
Salute a tutti
| |
| | Eli-sir
| Inviato il: 25/11/2008,17:39
|
Salve a tutti! I lavori procedono un pò a rilento ma procedono... Ecco la foto del mozzo centrale della turbina eolica. E tutto realizzato dal pieno tornendo un tondo di C45 e tutte le parti mobili, asse di imbardata e coda girevole, sono montate su cuscinetti reggispinta doppia corona di sfere. Immagine Allegata: Foto_105_.jpg
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 25/11/2008,17:40
|
Una foto della coda ancora incompleta... Immagine Allegata: Foto_104_.jpg
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 25/11/2008,17:43
|
Ed una foto della stella portastatore tagliata al laser con le barre filettate di supporto montate. Immagine Allegata: Foto_103_.jpg
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 24/12/2008,15:49
|
La costruzione procede...qui un particolare del piccolo ponte di diodi Immagine Allegata: Foto_116_.jpg
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 24/12/2008,15:57
|
E qui un particolare del portaspazzole per i contatti striscianti. Immagine Allegata: Foto_117_.jpg
| | | | eneo
| Inviato il: 29/12/2008,08:32
|
ciao elisir, davvero un ottimo lavoro..... attendo, come molti altri, altre foto la fine dei lavori...auguri di buone feste...
| | | | Eli-sir
| Inviato il: 29/12/2008,11:43
|
CITAZIONE (eneo @ 29/12/2008, 08:32) ciao elisir, davvero un ottimo lavoro..... attendo, come molti altri, altre foto la fine dei lavori...auguri di buone feste... Ciao Eneo, innanzitutto buone feste. Anche io non vedo l'ora di finirlo, oramai non ne posso più, mi manca il sostegno che collega il generatore al palo di sostegno, a proposito, tu che accoppiamento hai usato con il palo di sostegno? Il generatore è tenuto da bulloni, è semplicemente infilato nel palo...
| | | | eneo
| Inviato il: 29/12/2008,17:47
|
il mio generatore e' collegato al palo mediante dei bulloni. sulla sommita' del palo e' saldato un piatto quadrato dove viene accoppiato il generatore mediante un contropiatto con saldato un albero cavo. ti faro' vedere le foto, devo rimettere in ordine nel garage, perche' quando lavoro faccio un sacco di disordine.....
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|