ecologix1971
| Inviato il: 07/07/2016 06:07:17
|
a questo punto calcolatrice alla mano rifacciamo i conti per bene....
sempre tenendo conto del peso medio di un chicco di 0,048 grammi
i 29 chicchi pesano 1,392 grammi... (meno di un grammo e mezzo)
mentre la resa finale e' stata di ben 3980 grammi di grano pulito!!!
quindi con una resa pari a 1:2859 boom !!!
praticamente il doppio delle precedenti... | |
| | ecologix1971
| Inviato il: 07/07/2016 06:09:57
|
adesso rimane la prova del nove....devo "torchiare" la singola pianta e prendere dati.... | | | | Bolle
| Inviato il: 07/07/2016 06:58:57
|
Risultati incredibili, impensabili....
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/07/2016 06:42:32
|
CITAZIONE (Bolle, 07/07/2016 06:58:57 ) 
Risultati incredibili, impensabili....
vero!
quando ancora non avevo provato a piantare il grano in questo modo, chiesi in giro il rendimento del grano e piu' di qualcuno mi disse che rendeva tra il 10 ed il 20 % a seconda di varie situazioni, tra cui anche lo sfruttamento del terremo di coltivazione.
in questo modo invece siamo a rendimenti allucinanti!!! | | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/07/2016 06:44:59
|
nel frattempo la bacinella si e' quasi riempita......circa 13kg
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/07/2016 06:47:10
|
ieri ho trebbiato la trentesima pianta, che in fase di mietitura ho provveduto a legare e tenere da parte. mi ero promesso di contarne le spighe e verderne il rendimento. premetto che visivamente era una bella pianta senza aver avuto attacchi da parte di uccelli diciamo, incolume.... | | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/07/2016 07:01:33
|
a questo punto facendo sempre il solito calcolo considerando,il peso medio,di un chicco pari a 0,048 grammi si ottiene che .....
un chicco sta' 4770 chicchi!!!
non so se rendo....(rende, rende)
Modificato da ecologix1971 - 08/07/2016, 07:06:54
| | | | Bolle
| Inviato il: 08/07/2016 10:52:43
|
1 a 5000?
occorre fare un confronto a livelli di spazio...perchè non riesco a spiegarmi come mai i contadini realizzano le coltivazioni in quel modo!
Riesci a mettere le misure tra pianta(gione ) e pianta in modo che facciamo anche un calcolo sulla densità chicco/terreno?
Modificato da Bolle - 08/07/2016, 11:01:16
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/07/2016 13:28:01
|
certo....le piante sono state trapiantate ad una distanza di circa 40/50 cm una dall'altra...
quando erano piccole si notava la distanza....
con il crescere si sono quasi unite....
sicuramente di spazio ne occupano molto, ma il quantitativo di seme utilizzato e' irrisorio rispetto a quello prodotto | | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/07/2016 07:00:52
|
CITAZIONE (cocule, 10/07/2016 18:40:59 ) 
Per curiosità... rifarai l'esperienza con la prossima stagione? In caso affermativo pensi di operare dei cambiamenti?
alla prossima stagione e' gia' un pezzo che ci sto' pensando e tra qualche mese e' periodo di semina....
dovro' apportare pero' alcune modifiche.
quest'anno ho avuto modo,di notare l'effetto devastante degli uccelli ed ho notato che hanno preso di mira le piante isolate o comunque piu' esterne del campo.
pensavo di poter piantare grano ovunque dove ci fosse stato spazio, ma cosi' proprio non e'.
questa volta cerchero' di piantarlo tutto insieme. per la semina adottero' lo stesso sistema, piante distanziate di 40/50 cm l'una dall'altra....
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|