Se sei già registrato           oppure    

Orario: 04/10/2023 05:01:30  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Eolico

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (2)   [1]   2    (Ultimo Msg)


Alternatore radiale
FinePagina

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 4/12/2008,10:12

Ciao a tutti, dopo gli ottimi risultati ottenuti con il mio primo alternatore a flusso assiale ota sto progettando il mio secondo alternatore però a flusso radiale ed ho subito un quesito da porvi, vorrei utilizzare 32 magneti 50X30X10 che ho già ordinato ma sono indeciso se fare il rotore da 32 poli oppure farlo da 16 utilizzando per ogni polo 2 magneti affiancati formando così un magnete da 100X30X10 con conseguente bobina più lunga. Il problema, come ovvio, è che avvicinando i due magneti questi si respingono ma potrei comunque tenerli vicini con la forza, quello che volevo sapere è se si ottiene realmente un vantaggio o se con questa operazione si influenza negativamente il campo magnetico?? Spero di essere stato chiaro, eventualmente potrei postare qualche disegno per spiegarmi meglio!!!
Grazie a chiunque mi possa chiarire le idee!!!

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:2068

Stato:



Inviato il: 5/12/2008,15:47

ciao adi77, posta qualche disegno ......

 

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 6/12/2008,11:10

appena posso farò i disegni intanto la domanda è semplice: cosa succede unendo due magneti 50X30X10 formandone uno da 100X30X10? Si ottiene un magnete con capacità doppie di attrazione oppure si sconvolge il campo magnetico dello stesso??
Dopo questo chiarimento potrò passere alla progettazione e quindi potrò postare i disegni, intanto spero che qualcuno possa chiarirmi questo dubbio!!!

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4117

Stato:



Inviato il: 7/12/2008,13:32

Salve a tutti.
Personalmente sono convinto che ti converrebbe usare i magneti come sono, facendo l'alternatore col doppio dei poli, ma naturalmente Eneo può darti consigli migliori. Credo che se ti riesce di accostare perfettamente due magneti in modo che in mezzo non ci siano linee di flusso disperse, come risultante avrai un campo magnetico di intensità uguale ma con flusso doppio, ossia stessa intensità ma superficie doppia. Se li metti "in fila" e ne ottieni uno lungo il doppio, puoi fare le bobine con filo più lungo e ottenere tensione maggiore (doppia in teoria), oppure uguale tensione con meno spire, o stesse spire e stessa tensione con meno giri al minuto, con tutte le varianti intermedie del caso. Naturalmente uno schemino del tutto sarebbe gradito.
Saluti.
Ferro

P.S.
Ho notato che siamo nati lo stesso giorno, anche se io qualche anno prima.....
Ciao

 

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,10:44

Bene, è quello che volevo sentirmi dire, nel frattempo ho pensato di utilizzare il nucleo ferromagnetico di un motore dismesso come supporto alle bobine, era mia intenzione utilizzare 16 magneti ed un nucleo da 48 cave ma vista la difficoltà a reperire quest'ultimo probabilmente ripiegherò su un nucleo a 36 cave che ho già usando però 12 magneti, a meno che qualcuno non riesca a procurami il nucleo a 48 cave!!!

Per l'immagine ho un po di problemi comunque questo è il percorso dove la potete vedere

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/7/1/6/1/8/1228815770.jpg

 

Eli-sir

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:135

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,14:38

In pratica vorresti fare come ho fatto io: statore 36 cave e rotore 12 poli...

Per quanto riguarda la disposizione di due magneti in fila ho qualche perplassità, vediamo se riesco a spiegarmi: per i nostri scopi i magneti sono magnetizzati con i due poli sulle faccie con piu' superficie, avvicinandone due in modo che i poli nord di entrambi i magneti guardino verso l'alto e i poli sud verso il basso i magneti dovrebbero respingersi, purtroppo non ho due magneti per provare...

Immagine Allegata: Statore.JPG

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/Uploads/post-1906707-1228829003.jpg


 

Eli-sir

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:135

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,14:39

Per quanto riguarda la disposizione di due magneti in fila ho qualche perplassità, vediamo se riesco a spiegarmi: per i nostri scopi i magneti sono magnetizzati con i due poli sulle faccie con piu' superficie, avvicinandone due in modo che i poli nord di entrambi i magneti guardino verso l'alto e i poli sud verso il basso i magneti dovrebbero respingersi, purtroppo non ho due magneti per provare...

Immagine Allegata: esempio.JPG

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/Uploads/post-1906707-1228829972.jpg


 

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,16:18

Hai perfettamente ragione, i due magneti iniziano a respingersi ad una certa distanza ma con la forza si riescono ad accoppiare, ho fatto lo stesso con un magnete che mi si era spaccato in due, l'ho tenuto accoppiato con una morsa e l'ho incollato con l'acciaio liquido, dall'impressione sembrava tornato nuovo!!!
Che risultati hai ottenuto dal tuo alternatore? E che caratteristiche ha (ø filo, n° spire, tipo di magnete, dimensioni del nucleo ferromagnetico??
Come ti ho detto io volevo farlo da 48 cave ma non ne se ne trovano facilmente, alla fine forse userò quello da 36 con un diametro interno da 16 centimetri!!!
Fammi sapere al più presto, vorrei iniziare quanto prima anche perchè ho già tutto pronto (80 magneti, 14 kg di rame ø1.6 e tanta voglia)
PS: ne dovrei fare due di alternatori, forse anche tre!!!

 

Eli-sir

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:135

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,17:15

E' ancora allo stato embrionale, non ha mai girato, stò rifacendo il rotore perchè il primo era venuto sbagliato e stò aspettando che mi arrivino i magneti al neodimnio 20*40*10, non so che risultati dia, lo stò facendo per passatempo perchè il generatore eolico che stò ultimando monta un flusso assiale comunque le misure della lamiera dello statore sono 173/103H40.

Questo a mio parere và bene per una savonius che ha una forte coppia, infatti i magneti una volta in posizione attraggono lo statore e ci vuole una forza notevole per farlo partire, per il mio asse orizzontale non andrebbe bene.

 

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,20:59

Peccato, qualche dato di base mi avrebbe fatto comodo, comunque io avevo previsto di fare 24 bobine da 20 spire, farlo girare a max 120 giri/min con la pala tipo ropateck, indubiamente però con un nucleo a 36 cave il tutto cambia un po!!!!! Vedremo.......

 

fly1971

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:543

Stato:



Inviato il: 9/12/2008,21:44

Ciao, eli-sir volevo chiederti nello statore che hai fatto che tipo di avvolgimento hai usato? di tipo ad onda? te lo chiedo perchè sembra molto simile a quello di un alternatore di auto , io ne ho rifatto uno aumentanto il numero di spire, anche se i risultati nons ono stati dei migliori.

 

Eli-sir

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:135

Stato:



Inviato il: 10/12/2008,07:49

CITAZIONE (fly1971 @ 9/12/2008, 21:44)
Ciao, eli-sir volevo chiederti nello statore che hai fatto che tipo di avvolgimento hai usato? di tipo ad onda? te lo chiedo perchè sembra molto simile a quello di un alternatore di auto , io ne ho rifatto uno aumentanto il numero di spire, anche se i risultati nons ono stati dei migliori.

L'avvolgimento usato è uguale a quello di un motore elettrico trifase 6 poli con nucleo a 36 cave: ogni fase è composta da 6 bobine in serie, il passo della messa in cava è 1 - 4. Non ho mai sentito il termine avvolgimento ad onda, non sò cosa intendi.
Può essere che il mio avvolgimento sia uguale a quello di un alternatore da auto, è comunque un caso, in fondo quelle sono le possibili soluzioni per la messa in cava, non c'è nulla da scoprire.
Se non sbaglio il tuo esperimento è stato fatto con il rotore originale, ed hai avuto dei risultati deludenti, qui si parla di magneti permanenti sul rotore, vedrai che tutto cambia faccine/wink.gif .

Per ADI77 io ho fatto 25 spire per bobina usando 2 fili Ø 1 mm in parallelo. Qui uno schemino per la messa in cava.

Immagine Allegata: Schema_Avvolgimenti_Statore.JPG

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/Uploads/post-1906707-1228891769.jpg


 

ADI77

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:152

Stato:



Inviato il: 10/12/2008,17:40

Come ti ho detto per quello a 24 bobine volevo fare 20 spire con filo ø1.6, rapportandolo per quello a 18 bobine vengon fuori 25 spire, proprio come il tuo, questo un po mi conforta, significa che sto sulla strada giusta forse!!!

 

Eli-sir

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:135

Stato:



Inviato il: 10/12/2008,18:49

CITAZIONE (ADI77 @ 10/12/2008, 17:40)
Come ti ho detto per quello a 24 bobine volevo fare 20 spire con filo ø1.6, rapportandolo per quello a 18 bobine vengon fuori 25 spire, proprio come il tuo, questo un po mi conforta, significa che sto sulla strada giusta forse!!!

Allora ci confortiamo a vicenda! faccine/blink.gif

 

fly1971

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:543

Stato:



Inviato il: 11/12/2008,00:56

Eli-sir ti posso chiedere su che tipo di motore era montato quello statore e le sue dimensioni.
Un saluto Luigi

 
 InizioPagina
 

Pagine: (2)   [1]   2    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum