d.d.l
| Inviato il: 27/10/2010,19:25
|
ciao , non è un disel ma un benzina da 9 cv
e grazie per aver ridimensionato la foto
| |
| | wroclaw
| Inviato il: 27/10/2010,20:11
|
ooops, non avevo notato la pipetta della candela......
| | | | d.d.l
| Inviato il: 27/10/2010,20:36
|
per questa volta sei perdonato!!!!!
| | | | wroclaw
| Inviato il: 28/10/2010,14:38
|
ma se la trafila la fai trattare con un proceso di nitrurazione, non potrebbe reggere più a lungo nel tempo ?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 28/10/2010,16:59
|
il materiale che ho usato per l'ultima trafila (k110 o x155 che sia ) prevede una tempra sotto vuoto che la porta ad un grado di durezza al di poco sotto quello dell'acciaio inox temprato che e il materiale con cui sono fatte le trafile degli impianti industriali , pero voglio essere sicuro di essere a posto perche dopo il trattamento rimane tanto duro da riuscire a lavorarlo solo con le rettifiche e non mi sembra il caso con quello che prende una rettifica planetaria all'ora
| | | | CristianTre
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 7/11/2010,09:35
|
Ciao sono nuovo di quì e sono molto interessato a prdurre del pellet fai da te perlomeno per il fabisogno familiare ecco un prima fase di prgettazione su cad dei rulli javascript:;
datemi le vostre impressioni
per d.d.l.
potresti mettere le quote dell'albero motore?? Grazie
che guaio scusate non sono pratico di ste cose ..... scusate!! come lo tolgo????
Edit by wroclaw L'ho fatto io...
Modificato da wroclaw - 7/11/2010, 10:11
| | | | | | | CristianTre
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 7/11/2010,19:47
|
ciao ddl allora io sinceramente avrei bisogno di un po tutte le quote per sviluppare il progetto in cad e verificarne la fattibilità da un mio amico tornitore. sono comunque andato a naso e se non hai visto le foto eccola ridimensionata
| | | | | | | d.d.l
| Inviato il: 8/11/2010,20:10
|
bellissimo cristiantre , hai visto bene e fatta proprio cosi , il tuto e montato sul un quadro 40x40 i perni per i rulli sono da 16 spinati sul quadro con spine victoria da 5 ; bel lavoro avessi avuto la possibilita di disegnare tutto in quella maniera mi sarei evitato tante rogne Invece te GENNI quale coppia conica ai rotto ?
| | | | | | | Genni
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 9/11/2010,19:04
|
la nostra pellettatrice viene movimentata dal trattore e quindi la coppia conica serve per cambiare il moto da verticale ad orrizontale. La nostra macchina sembra sorella della tua soltanto più robusta: Rulli di diametro mm 90 montati su alberi di mm 30 e fissati con 4 bulloni an un quadro di mm 80x 80 L' albero maestro misura mm 40
| | | | d.d.l
| Inviato il: 9/11/2010,19:42
|
ciao genni scusa ma perche allora non utilizzata un riduttore di giri che ti cambia il moto rotatorio come serve a voi e poi secondo me per funzionare senza problemi dovreste utilizzare delle cinghie perche se capita qualcose che tenta di bloccare la macchina il trattore non si ferma di sicuro ma la meccanica della macchina si rompe questo a mio parere e scontato ciao
| | | | blackbombay
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:95
Stato:
| Inviato il: 9/11/2010,20:27
|
Scusate l'ignorantità,se si fanno dei buchi sul fondo di una molazza(quella cosa con due macine per fare la malta)ne uscirebbero dei pellets? non ho la stufa e non mi servono i pellets,volevo solo fare un'invenzione a costo zero(oggi con i nuovi materiali edilizi le mulazze si buttano)
| | | | wroclaw
| Inviato il: 9/11/2010,20:31
|
Dubito fortemente......
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|