| MarKoZaKKa
| Inviato il: 16/11/2011,18:49
|
Bolle, prova un po questo listato, poi sostituisci i valor hex con quelli bin...
5 CADS=0 10 SETIO=&H0000 15 STOUT=&HAAAA 16 OUT=STOUT 17 STOUT=STOUT XOR &H5555 '&B0101010101010101 18 OUT=STOUT 19 STOUT=STOUT XOR &HAAAA '&B1010101010101010 20 OUT=STOUT 21 STOUT=STOUT AND &HFFFF '&B1111111111111111 25 GOTO 15
Mi sa che l'AND con valori binari ha qualche problemino...  Ciao!
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/11/2011,07:36
|
Ciao Mako, per qualche giorno ho avuto dei problemi e mi sono assentato...oggi verifico. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 18/11/2011,11:05
|
...mica sei a contratto... e neppure devi giustificarti... l'ho segnalato perchè magari qualcuno ci si spacca la testa come è successo a me, con un listato un pò più lunghetto, però; mi dava overflow e si chiudeva tutto, ed a causa della mia poca esperienza con il compilatore, ci sono impazzito  con comodo, bolle, con comodo... la vita vera viene sempre prima, mi pare che anche tu sia fresco di paternità, o sbaglio?
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/11/2011,11:28
|
Se c'è un bug va sistemato in tempo reale...ne vale la serietà del progetto!!! Fai benissimo a segnalare ogni anomalia anche presunta!!! Si fresco di paternità...uno di anni 3.5 e una di anni 1.6...hehehe A tra poco! Cmq il compilatore l'ho irrobustito...a presto la versione full optional con tanto di documentazione!  Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/11/2011,11:59
|
Ok....trovato il problema...dovuto ad un overflow del valore binario...cioè nella conversione da binario se il primo bit era alto il compilatore andava in errore. Quindi errore corretto e posto anche l'ultimo strillo del compilatore. Ciao e grazie Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 18/11/2011,14:44
|
Beh, danno più filo da torcere adesso che a 6 mesi di sicuro.. io grande di 3 e otto mesi e piccola di 8mesi che inizia ad alzarsi in piedi ed afferra tutto quello che ha a portata di mano!
Bolle, non sarebbe meglio mettere a massa anche il pin7 (Write Protect) della EEPROM?
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 18/11/2011,16:54
|
CITAZIONE (MarKoZaKKa @ 18/11/2011, 14:44) Bolle, non sarebbe meglio mettere a massa anche il pin7 (Write Protect) della EEPROM? Considera che l'eeprom può essere utilizzata anche per metterci i dati...sarebbe complicato spiegarlo o far comprendere lo scopo....tanto non si perde nulla. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 19/11/2011,07:56
|
...lo chiedevo perchè guardando il datatsheet della eeprom,dicono di mettere il WP a GND per le normali operazioni, mentre di metterlo a +V se si vuole proteggere il contenuto, per quello chiedevo, lasciarlo float non potrebbe dare fastidio?
Table 3-1. Write Protect 24C16B WP Pin Status / Part of the Array Protected At VCC Full (16K) / Array At GND / Normal Read/Write Operations
Ciao Zak
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 20/11/2011,23:27
|
Ciao Zak, il manuale del 24C16B mi dice che :"The 24C08B/16B can be used as a serial ROM when the WP pin is connected to VCC." .... l'asciando il pin non connesso non dovrebbe entrare in protezione...anche perchè l'ho provato per diversi giorni in tutta la stesura del codice. Va detto che se funge con il 24C16B non è detto che funga con altre memorie...insomma...hai fatto bene a segnalare la cosa...a questo punto la tua domanda sulla possibilità di abilitare/disabilitare rientra in ballo. Cmq scrivere in una eeprom è abbastanza complicato...cioè la sequenza è molto complicata...non dovrebbe essereci un errore di scrittura...quel pin serve per scopi particolari. Ci penso. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 21/11/2011,11:46
|
Per mia formazione elettronica, i pin "float" non mi piacciono, a meno che non siano espressamente indicati come NC nel datasheet, un pin "appeso" potrebbe sempre trovare qualche motivo per rompere le scatole quando usato sul campo in presenza di disturbi. Cmq, nella mia basetta l'ho messo a massa... Io ho guardato il datasheet delle Atmel, preso su RS: it.rs-online.com/web/p/eeprom/6962907/ tra l'altro costano pochissimo  Dopo aver giocato sulla breadboard, sto disegnando la basetta per il PPTEA, con alloggiamento per EEPROM opzionale e collegamenti al modulino wireless... appena l'ho realizzato e provato posto il master, ad uso e consumo di tutti. Ciao!
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 21/11/2011,13:22
|
Settimana nuova, problema nuovo  Non sono più capace di usare il for...next, ovvero quando lo uso il compilatore mi dice "NO END OF LINE" alla riga del FOR... non funziona nemmeno se uso lo STEP ... non ho trovato nemmeno un esempio tra quelli postati che usasse il FOR, quindi rimane il dubbio sull'origine del problema, utente o apparato ? Ciao!
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 21/11/2011,15:51
|
Purtroppo il next non funge perchè non è implementato...non c'è nel compilatore...per il momento va sostituito con l'incremento ed if....poco elegante. Per il momento non posso implementarlo...ma lo metto in coda...insieme alle altre proposte. Per quanto riguarda il pin float ...penso che sia forzato mediante una resistenza...lo verifico e ti faccio sapere...se hai ragione occorre lo schema del circuito (uffa)!
CITAZIONE (MarKoZaKKa @ 21/11/2011, 11:46) Io ho guardato il datasheet delle Atmel, preso su RS: it.rs-online.com/web/p/eeprom/6962907/ tra l'altro costano pochissimo  L'ho scelto apposta.... ...per curiosità quanto lo hai pagato? Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 21/11/2011,17:01
|
Per il for-next, nessun problema, basta saperlo ; le eeprom su RS costano 0,33euro... ma le devo ancora comprare, aspetto il primo ordine "aziendale" a cui accodarmi... Grazie!
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/11/2011,17:17
|
Ho verificato la tensione sul pin WP della eeprom in mio possesso 24lc16B ...è messo a massa...occorre verificare il circuito interno del chip ma quasi certamente ha una resistenza di pull-down...la tua osservazione sul proteggere il chip la inserirò nel manuale...sarà a discrezione di chi scrive il codice. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 28/11/2011,17:09
|
Ok, a questo punto allora modifico la basetta per mettere un jumper protect/nonprotect... anche se non ho idea a cosa possa servire in un uso hobbistico/fai da te...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|