| manolotorricelli
| Inviato il: 21/11/2011,13:37
|
Salve a tutti gli amici del forum,la discussione che volevo aprire oggi è: questo inverter grid , non sarà una ciofega? Funziona veramente? oh distribuisco gratis energia all'enel ? Chi di voi ha già avuto esperienza del genere?sarebbe così gentile da illuminarmi in merito? grazie,aspetto una vostra esaudiente risposta.
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 21/11/2011,13:50
|
Cosa intendi per "distribuisco gratis energia all'enel"? C'è un contatore dedicato che ne registra l'immissione. Se puoi spiegati meglio.
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | Dynoc
| Inviato il: 21/11/2011,15:24
|
Manolo, in un impianto fotovoltaico connesso in rete, domestico per esempio, ci sono 2 contatori.
1- Unidirezionale. Subito dopo il "grid inverter", che conteggia l'energia prodotta dal tuo impianto, e sul quale il GSE ti paga gli incentivi 2- Bidirezionale. Il contatore di casa, che conteggia l'energia elettrica che tu prelevi dalla rete (se P prodotta < P richiesta dalla casa), o in alternativa quella che cedi alla rete (se P prodotta > P richiesta).
Quindi tu cedi solo quella che non autoconsumi. In un impianto casalingo, questa energia che cedi, ti viene "comprata" dal GSE, e conteggiata, per esempio nello "scambio sul posto" (dipende da che allaccio fai).
-D-
| | | | manolotorricelli
| Inviato il: 21/11/2011,16:08
|
sALVE RAGAZZI , MI SONO ESPRESSO MALE ,VOLEVO DIRE :IO RECENTEMENTE HO COMPRATO UN INVERTER GRID DA 1200 VATT CINESE NELLA SPIEGAZIONE DICEVA BASTAVA ATTACCARE LA SPINE DELL'INVERTER AD UNA PRESA DI CASA DA 220 VOLT COLLEGARE UN PANNELLO O UN EOLICO ALL'INVERTER E LUI PRODUCEVA GIà CORRENTE IN CASA ED IN AUTOMATICO IL O CONTATORE DI CASAO RALLENTAVA I GIRI, AH! DIMENTICAVO QUELLO CHE HO ACQUISTATO IO ERA DA 14VOLT AD 28 VOLT.tUTTO QUESTO è POSSIBILE????GRAZIE ANCORA.-
ragazzi questa è la descrizione del venditore di un inverter di 750 watt, la differenza che il mio è di 1200 watt e da 14 a 28 volt.Scheda sintetica: con questo rivoluzionario inverter di rete è possibile reimmettere immediatamente nella rete domestica l'energia prodotta dal proprio impianto solare-eolico alla rete di casa in pochi minuti. E' sufficiente collegare i moduli fotovoltaici o la turbina eolica all'ingresso CC dell'inverter e l'uscita AC a qualsiasi presa di corrente 220V dell'abitazione per ridurre immediatamentela bolletta Enel. Plug & PlaY: semplicissimo da collegare: nessuna autorizzazione enel necessaria (autoconsumo).
Potenza di picco: 750W Potenza nominale: 600w Input: 10-28 CC Uscita: 220V a 50Hz Onda: sinusoidale pura Rendimento: 92%
| | | | Dynoc
| Inviato il: 21/11/2011,16:14
|
La situazione si fà più complicata, perchè: ok, in teoria può funzionare, ma ci sono delle situazioni limite che è meglio che non si verifichino:
1- Se ti salta il salvavita (corto circuito, problema), il tuo impianto rimane comunque in tensione....ed è pericoloso. Inoltre se devi fare un lavoro devi ricordarti di staccare la spina dell'inverter. 2- Se l'enel stacca la corrente, per esempio sempre per dei lavori, tu stai continuando a mettere corrente in rete, e "tutta" la rete rimane in tensione, con pericolo anche per gli operatori (nel caso di prima no, perchè il "salvavita" è staccato).
3- SE il tuo impianto produce più di quanto tu consumi, potrebbero succedere cose non simpatiche a seconda di come è il tuo contatore. O regali l'energia all'enel (sbilanciando infinitesimamente la rete) e possono anche accorgersene! Oppure il tuo contatore conta anche l'energia immessa come consumata! che è ancora peggio!!!!
-D-
| | | | manolotorricelli
| Inviato il: 21/11/2011,16:26
|
grazie della spiegazione ,quindi ho fatto una fregnata!io credevo che fosse possibile,allora mi dovro vendere questo inverter non mi serve.rimango con il mio impianto ad isola,peccato!!!
p.s. ah! dimenticavo,quando non c'è corrente alla rete l'inverter non funziona quindi non immetto corrente alla reteed non crea nessun problema all'operatore che al sottoscritto nel caso di doverci mettere le mani per aggiustare qualsiasi guasto nella rete domestica
| | | | biass
| Inviato il: 4/12/2011,10:00
|
NOOO guarda che gli inverter di quel tipo all'interno hanno un dispositivo d'interfaccia ,serve proprio perchè se manca tensione in certi parametri da parte enel lui non conduce uguale se viene a mancare di colpo lui ferma l'erogazione di corrente. inoltre funziona benissimo ,perchè la corrente va dove trova meno resistenza ,quindi l'impianto di casa sicuramente ha una resistenzainferiore alla rete enel quindi la usi in casa, e alla sera quando manca luce sul pannello dell'inverter lui si spegne fino al mattino.....
| | | | davegee
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 4/12/2011,11:29
|
mi aggiungo a questa discussione per fare una domanda, poi mi dite se è il caso di aprire una nuova discussione.
È possibile in un impianto ad isola aggiungere un grid-tie-inverter?
Esempio mi trovo in un impiando ad isola gia installato e senza il permesso di apportare modifiche.
Se dispongo di un pannello e di un grid-tie posso attaccarli al sistema senza che esploda nulla? In particolare cosa succede quando viene prodotta più eneria dal grid-tie di quella che serve?
| | | | biass
| Inviato il: 4/12/2011,11:41
|
Ti posso dire che l'energia prodotta in + dall'inverter connesso in rete e tu non hai il contatore bidirezionale riprogrammato dall'enel l'energia che conta è calcolata sulla tua bolletta non come ceduta all'enel ma come consumata da te . risultato bolletta + salata inoltre puoi attaccare un inverter grid a casa chiaramente deve attingere energia dalle batterie dell'impianto ad isola,oppure la sera si spegne tutto...
| | | | kenshiro2
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:33
Stato:
| Inviato il: 11/12/2011,00:34
|
Attenzione. Ho letto che gli inverter Grid non hanno protezioni sulla quantita degli ampere, quindi se colleghi batterie troppo grosse rischi di fondere l'inverter perchè lui cerca di trasformare tutta la potenza disponibile e la batteria cede fino allo sfinimento
| | | | biass
| Inviato il: 11/12/2011,09:06
|
beh! è normale un ingresso mppt di un iverter grid ,normalmente avrà un max 20 amp. 800 volt di media, poi ce ne sono con meno e di + anche.
In effetti hai ragione non si puo attaccare alle batterie,ma mi riservo di controllare una cosina poi vi dico
questi sono dati tecnici di un iverter ad isola come si vede porta un max 20 A d'ingresso ma la batteria max è da 60 Ah ,quindi non centra il discorso di trioppi amp. sulle batterie ,l'inverter o meglio l'MPPT succhia ampere solo al suo max.
Specifiche tecniche: Tecnologia: HF switch mode Capacità batteria minima: 60 Ah Switch off bassa tensione batteria: 10 V Switch on bassa tensione batteria: 11 V Switch off alta tensione batteria: 16 V Switch on alta tensione batteria: 14.5 V Max. ripple ammesso su DC: 10% RMS Corrente di ingresso (carico nominale): 22.5 A Consumo di potenza a vuoto (switch off): 0 mA Consumo di potenza a vuoto (no load): 0.58 A - 7 W Consumo di potenza a vuoto (no load,save mode): 0.33 A - 4 W Cavo DC per collegamento alle batterie: si Max. distorsione armonica / tipica: < 6% Raffreddamento: naturale/forzato CE e E-Marking (95/54/EG): si
| | | | mixtrb
| Inviato il: 11/12/2011,10:25
|
c'è un dato contraddittorio: da una parte scrivi la batteria max è da 60 Ah nei dati tecnici riporti Capacità batteria minima: 60 Ah
qual'è l'affermazione corretta? immagino la seconda, (com'è di solito)
byez
| | | | biass
| Inviato il: 14/12/2011,13:05
|
Sì scusate ho scritto male
60Ah è l'intensità minima
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 14/12/2011,13:45
|
Ok biass va tutto più o meno bene però non si capisce cosa siano questi 60 Ah. Quando si parla di Ah ci si riferisce ad una capacità, se invece scrivi "60Ah è l'intensità minima" penso che ti voglia riferire ad un amperaggio che scorre in un circuito. In questo caso però dovrai chiamarli A e basta. Se poi invece ti vuoi riferire ad un energia allora dovrai esprimerla come 720 Wh nel cui circuito passa una corrente di 60A e 12V. A cosa ti riferivi?
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | biass
| Inviato il: 14/12/2011,18:25
|
Sì mi riferisco alla capacità di 60Ah di una batteria quelli sono dei dati tecnici presi a caso da un inverter ,per far capire che non c'entra la capacità di una batteria con l'amperaggio max d'ingresso di un inverter.
forse mi spiego male!
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|