Allego il file che il PPTEA ha generato (salvato su pc mediante un programma che salva i dati sull'HD...allegheremo anche quello) calcolato nel punto geografico LAT=41.0 LON=11.0 le posizioni del sole...il calcolo viene effettuato ogni minuto nel giorno 04/02/2012.Questo è un estratto. E' presente Azimuth , Zemith e orario. Ricordarsi che l'elevazione è 90- zenith.A questo punto occorre verificare la precisione con un qualche programma...sono ben accetti gli aiuti! BolleGIORNO MISURE:04/02/12 LAT:41.0000 LONG:11.00000 dAzim=97.448417 dZen=106.991264 05:00:00 dAzim=97.613487 dZen=106.793983 05:01:00 dAzim=97.778533 dZen=106.596717 05:02:00 dAzim=97.888450 dZen=106.465347 05:03:00 dAzim=98.025840 dZen=106.301124 05:04:00 dAzim=98.218185 dZen=106.071250 05:05:00................Si può vedere che il sole sorge alle 6.33 ( cioè le 7.33) e tramonta alle 16.34 (cioè alle 17.34).Sarà vero?
Domani 8/2/2012, a casa mia, il sole sorge alle 7:19 e tramonta alle 17:20Latitude 45.813530 (45° 48' 48'' N)Longitude 13.526507 (13° 31' 35'' E)ciaoPino
Ho messo le coordinate e il pptea mi dice alla 6.30 (cioè alle 7.30) ...ti allego il file....adesso non so se i conti sono sbagliati o se chi parla di alba considera anche lo spicchietto di sole...questo calcolo punta al centro del sole.Ti allego il file ... e una foto del PPTEA SUNPOS...
Stamane ho installato "Stellarium" (versione 0.11.1) e credo sia uno dei migliori programmi free che si trovano in rete, facendo delle misure accurate, per quel che il grafico può permettere, ho ottenuto questi risultati: Alle ore 07:23:00 il cerchio apparente del Sole ha "toccato" la linea dello "0" alle ore 07:24:45 il cerchio del Sole era a metà della linea "0" dell'orizzonte alle ore 07:26:30 il cerchio del Sole era sopra lo "0" della linea dell'orizzonte Il diamero apparente del Sole è di +0°,32',26"... I tempi che ti ho passato considerali indicativi, secondo più..secondo meno
Edit: Il centro del Sole bloccato alle ore 07:24:47 :
Sembra che hai ragione...mi sono ricordato che calcolava sia alba che tramonto ed anche la posizione del sole precisa al minuto ( alba 7:24 )...questo è quello che salta fuori ( centrato sulle coordinate che mi hai dato)...dobbiamo fare un controllo a 4 ( PPTEA, CALCOLI SOLARI, SUNPOS e STELLARIUM) ...tu riesci a tirare fuori da una posizione geografica azimuth ed elevazione ? vediamo cosa esce fuori... Ciao
Bolle
Immagine Allegata: CALCOLIASTRONOMICI
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 28/10/2014, 12:18:37
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
Sembra che hai ragione...mi sono ricordato che CalcoliSolari calcolava sia alba che tramonto ed anche la posizione del sole precisa al minuto ( alba 7:24 )...questo è quello che salta fuori ( centrato sulle coordinate che mi hai dato)...dobbiamo fare un controllo a 4 ( PPTEA, CALCOLI SOLARI, SUNPOS e STELLARIUM) ...tu riesci a tirare fuori da una posizione geografica azimuth ed elevazione ? vediamo cosa esce fuori... Ciao Bolle
con Stellarium posso mettere qualsiasi posizione geografica, c'è ne sono moltissime già preparate per le varie città anche a livello mondiale.. Posso spostare manualmente il "tempo" e segnarmi le coordinate che mi dà il prg sull'elemento selezionato, che può essere il Sole come una stella la Luna o altro.
[OT] Non conoscevo questo software, sono troppo fresco del forum, e pensare che ero convinto di averlo letto tutto... Siccome sono sparsi e sparpagliati nei vari angoli/discussioni, si potrebbe raggrupparli in una pagina del PPTEA, quella ancora vuota del "Software" così d'averli sottomano e con il riferimento alla relativa discussione, che ne pensi? (L'idea mi era venuta tempo fa quando i programmi erano inaccessibili perché eliminati dal sistema) [/OT]
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
Forse ho trovato il problema....hehehhehehe...una stupidagine ...da non credere ...cmq utile...molto utile...poi vi racconto. dAzim=111.618682 dZen=90.091499 06:24:29 ELEV.=-0.091dAzim=111.707038 dZen=90.009361 06:24:59 ELEV.=-0.009dAzim=111.795425 dZen=89.927291 06:25:29 ELEV.=0.0727 dAzim=111.884079 dZen=89.845047 06:25:59 ELEV.=0.1549 dAzim=111.972579 dZen=89.763053 06:26:29 ELEV.=0.2369 dAzim=112.061111 dZen=89.681144 06:26:59 ELEV.=0.3188Allego cmq il file relativo ad oggi...ho aggiunto l'elevazione....tutto è sempre posizionato alle coordinate che hai postato...ora dovremmo esserci...condizionale d'obbligo! PS:Come farei senza di te....
Grande Bolleeeee!!!! Ottima realizzazione, azzeccatissima anche la musica dei Dire Straits!!
PS: Questa estate ci divertiamo con i concentratori...
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
Se non vi piace l'inseguitore ...ascoltate la musica!!!
Sultans of Swing, uno dei pezzi che mi piace di più in assoluto; www.youtube-nocookie.com/watch?v=jV2Ww9E3BXM e che bei ricordi richiama alla memoria ... metto quest'emoticons giusto per non andare sul "pesante"... anche se sarebbe più precisa qualcosa d'altro.
Visto che la 2.8 è stata consegnata vi posto il codice che visualizza la posizione del SOLE. Inm questa versione occorre avere il REAL TIME CLOCK, l'espansione di memmoria ed un display e tutto funziona automaticamente...ma potete settare la data e l'ora e funge ugualmente ...per la serie se volete vi posto le varianti per farlo girare anche senza RTC. Se non avete il display potete far uscire l'output su usb.
Occorre solo settare le coordinate (latitudine e longitudine Linea 130 e 140 ..prendetela con qualche gps , con google come consigliato dall'utente geppetto1...etc )...questo è il codice...impiega meno di un secondo a fare tutti i calcoli: bravo PPTEA...hehehe .Il codice può essere ottimizzato...ma considerate che rimane più della metà della memoria libera...sufficiente per fare qualsiasi cosa.
Un applicazione carina sarebbe quella di realizzare un orologio, sensore di temperatura, alba , tramonto e fasi lunari...c'è qualche volontario?
CODICE
100 MATH_PRECISION=18 ' AUMENTIAMO LA PRECISIONE DEL PPTEA 110 'Calcolo posizione Sole FINO AL BLOCCO CON VERSIONE PPTEA 2.8 O SUPERIORE 120 PRAGMA EXTERNAL_EEPROM 125 'USBOUT="START" 130 CONSTANT dLongitude=13.526507 140 CONSTANT dLatitude=45.813530 150 CONSTANT dEarthMeanRadius=6371.01 160 CONSTANT dAstronomicalUnit=149597890 170 ' ----- Calculate difference in days between the current Julian Day 180 ' and JD 2451545.0, which is noon 1 January 2000 Universal Time ----- 190 ' Calculate time of the day in UT decimal hours 200 'GG_MM_AA=DATE ' 210 'USBOUT="GIORNO MISURE:" & GG_MM_AA & chr(13) & chr(10) 220 'FDATE=4 230 'dDecimalHours =DATE/3600.0 ' 35608/3600.0 ' 240 FDATE=2 250 GG_MM_AA=DATE ' 260 LCDPOS=&H11 270 LCDWRITE= " PPTEA BOLLE" 280 LCDPOS=&H21 290 LCDWRITE= " SUN POSITION" 300 waits 2 301 LCDCLEAR 302 LCDPOS=&H24 303 FDATE=1 305 LCDWRITE= DATE 310 LCDPOS=&H11 320 LCDWRITE="DATE: "& GG_MM_AA 330 waits 2 340 LCDPOS=&H11 350 LCDWRITE= " Lat. Long. " 360 LCDPOS=&H21 370 LCDWRITE= "45.8135 13.5265" 380 waits 2 381 LCDCLEAR 382 LCDPOS=&H11 383 LCDWRITE="START REAL TIME" 384 LCDPOS=&H21 385 LCDWRITE=" ELABORATION" 386 waits 1
1212 LCDPOS=&H11 1213 FDATE=4 1215 if DATE mod 10 then :SALT 1216 LCDWRITE= " Azimuth Elevat"'& DATE 1217 GOTO 1220 1218 :SALT FDATE=1 1219 LCDWRITE= " TIME "& DATE
Inm questa versione occorre avere il REAL TIME CLOCK, l'espansione di memmoria ed un display e tutto funziona automaticamente...ma potete settare la data e l'ora e funge ugualmente ...per la serie se volete vi posto le varianti per farlo girare anche senza RTC.
...visto che il ds1307 dovrebbe arrivare chissà quando...sarebbe cosa gradita...
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
Dimenticavo di dire che se non si ha l'orologio ...la versione precedente può essere verificata con il debug del compilatore...mentre questa è la versione con data ed orario scolpito...basta modificare la linea 163 164 inserendo giorno e ora. Ciao
Bolle PS:Il codice corretto è disponibile alla pagina 5.
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 1/12/2012, 19:25
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
Siamo solo agli inizi...l'attuatore è ovviamente didattico ma servirà per verificare l'inseguimento del tilt del sole...basterà metterlo al sole e vedere se genera ombra nel posto giusto. Notate il rallentamento verso la fine...centra per bene l'angolo. Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).