jumpjack
| Inviato il: 27/9/2012,08:52
|
Ottima domanda, sono interessato anch'io. Come si chiamano in gergo tecnico italiano e in inglese gli "inverter a commutazione automatica"?
| |
| | calcola
| Inviato il: 27/9/2012,22:56
|
Tutti gli inverter-ups commutano in automatico, il problema è che commutano quando le batterie sono eccessivamente scariche rovinandole quindi occorre un regolatore di carica che lasci impostare le soglie di stacco-riattacco oppure una scheda elettronica che faccia lo stesso lavoro. Io ho il kemapower 3000w 24V e mi trovo bene.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | solareregolare
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 11/10/2012,11:52
|
Una domanda, ma gli Inverter grid-tie oltre a gestire la commutazione pannelli/batterie-linea ENEL, nel caso di manutenzione della rete o blackout, possono continuare a funzionare in autoconsumo??dal manuale dell'Aurora dice che hanno una protezione anti-Islanding che evita un eventuale funzionamento "a Isola"... ????
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 11/10/2012,14:23
|
Inverter grid-tie = NON usano le batterie, NON effettuano commutazione di nessuna sorta. Inverter grid-tie si "spengono" nel momento che la tensione Enel dovesse mancare, quindi a casa rimani senza corrente. Per funzionare ad isola ci sono appositamente gli inverter grid-off...
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|