Se sei già registrato           oppure    

Orario: 09/06/2023 07:48:51  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Solare Fotovoltaico

Pagine: (3)   1   [2]   3    (Ultimo Msg)


Nuovo progetto: ufficio FV
FinePagina

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,11:50

Andando avanti con le ricerche immaginavo di trovare degli UPS continui... e credevo di averli trovati ma invece non erano continui.

Mi spiego la mia idea di Inverter per alimentare il pc a 220V che facesse da UPS continuo... ovvero un inverter sempre attivo e un bel trasformatore 220V in grado di mantenere carica la batteria 12V o 24V e di fornire la potenza necessaria per l'inverter.
So bene che c'è un bello spreco... ma sarebbe pure un validissimo UPS senza dover ricorrere a dispositivi di swithc etc etc.

Infatti pensavo di collegare il fotovoltaico alla batteria dell'ups la medesima caricata dal trasformatore 220V... in questo caso quando i pannelli sono in funzione il trasformatore lavorerà meno quando non lo sono invece si dovrà dar da fare.

Ho trovato degli ups del genere ma ho scoperto che sotto sotto facevano solo lo swithc su rete 220V sotto una determinata soglia di scarica della batteria.

Qualcuno sa se esiste e dove posso trovare un inverter del genere?

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,12:53

Cioè il trasformatore per caricare le batterie lo vuoi collegato all'inverter, il quale è collegato alle batterie?!?!
Ho capito bene?
A questo punto prendi l'inverter della Kema Power, che integra un caricatore per le batterie.. nel momento che l'impianto fv non carica le batterie, preleva la corrente dall'enel e te le carica lui.. sicuramente più efficiente che prendere un caricatore da collegare all'inverter per caricare le batterie.. se ho capito bene quale sia la tua intenzione..



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,12:59

Esattamente in un ups continuo l'alimentatore 220V fornisce tutta la potenza necessaria alll'inverter poi esiste anche un pacco accumulatori per garantire il funzionamento dell'inverter in caso di assenza rete enel.

Quello che vorrei usare io è questa soluzione colleganto il FV alla batteria di tale ups continuo.

In questo modo non ho da fare circuiti di switching su rete 220V quando la batteria è scarica.

L'inverter kema fa questo? O fa il classico swithc su rete 220V con batteria scarica?

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,13:14

Cosa intendi con UPS continuo?
Un UPS preleva la corrente dall'enel per alimentare le utenze, e nel frattempo ricarica le batterie. Quando manca la corrente, alimenta le utenze con le batterie.
Ora il Kema è un inverter UPS: volendo funziona proprio in questo modo!
Dando la priorità alle batterie, alimenta le utenze dalle batterie: se queste si scaricano, si può impostare che in automatico, il Kema stesso, carichi le batterie con la tensione Enel.
Certo da capire se questa modalità con la quale può operare, come si comporti nel caso ci siano anche dei pannelli solari a caricare le batterie.. potenzialmente le batterie potrebbero essere caricare simultaneamente da pannelli e caricatore integrato nel Kema Power, ma non credo sia una cosa buona....

Cmq con un unico contattore, il Kema può gestire lo switch tra enel e batterie, senza circuiti strani o supplementari...



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,13:43

Come faccio a sapere quale modello di kema gestisce lo switch?
Ne ho visti vari modelli, pure economici, da un venditore sul famoso sito di aste online

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,13:56

http://www.energiasolare100.it/inverter-on...ura-c-4_13.html



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,14:06

Grazie mille... io ne avevo visto uno identico ma senza la scritta Kema power... boh sarà stato una copia.

Nell'uso di impianto ad isola (che immagino sia il mio utilizzo) devo usare il regolatore di carica Steca??
Ho visto un collegamento dal regolatore alla rete 220v che non ho ben capito... faccine/sick.gif

Grazie mille per l'aiuto!

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,14:49

Impianto ad isola = impianto non connesso alla rete. Si è il tuo caso (il contrario sono gli impianti grid-on, tipicamente quelli del conto energia).
No non devi usare per forza un regolatore della Steca, basata un qualsiasi regolatore con l'uscita carichi.
In poche parole finchè le batterie sono cariche, il regolatore manda corrente sull'uscita carichi; questo corrente fa in modo che il contattore, essendo eccitato, stacca la rete enel, e l'UPS da' la precedenza alle batterie.
Quando l'uscita del regolatore viene "chiusa" a causa delle batterie scariche, viene collegata la linea enel e si usa questa per i carichi.
E' questo il collegamento che non capivi.. il regolatore è collegato al contattore, non direttamente alla rete 220V..
E' chiaro ora?



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:07

CITAZIONE (Luca450Mhz @ 25/10/2012, 15:49)
Impianto ad isola = impianto non connesso alla rete. Si è il tuo caso (il contrario sono gli impianti grid-on, tipicamente quelli del conto energia).
No non devi usare per forza un regolatore della Steca, basata un qualsiasi regolatore con l'uscita carichi.
In poche parole finchè le batterie sono cariche, il regolatore manda corrente sull'uscita carichi; questo corrente fa in modo che il contattore, essendo eccitato, stacca la rete enel, e l'UPS da' la precedenza alle batterie.
Quando l'uscita del regolatore viene "chiusa" a causa delle batterie scariche, viene collegata la linea enel e si usa questa per i carichi.
E' questo il collegamento che non capivi.. il regolatore è collegato al contattore, non direttamente alla rete 220V..
E' chiaro ora?

Gentilissimo Luca, grazie mille per la spedizione dettagliata.
Quindi se ho capito bene il contattore serve per scollegare l'inverter e alimentare alla rete 220v quando viene a mancare il segnale +12V dal regolatore (perchè la batteria è scarica)?

Eventualmente è possibile disabilitare la funzione ricarica da parte dell'inverter.. magari lasciandolo fare al FV?
Grazie mille anticipatamente

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:14

CITAZIONE (marco.so @ 25/10/2012, 16:07)
Gentilissimo Luca, grazie mille per la spedizione dettagliata.

Hihi! Praticamente quando le batterie sono scariche, l'inverter manda in uscita la corrente che gli arriva dall'enel..
Con una manopola che si ruota è possibile, molto facilmente, disabilitare la funzione di ricarica automatica.. quindi si può attivare solamente in caso di necessità (es. di sera, oppure quando per vari giorni c'è sempre il cielo scuro..)



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:19

CITAZIONE (Luca450Mhz @ 25/10/2012, 16:14)
CITAZIONE (marco.so @ 25/10/2012, 16:07)
Gentilissimo Luca, grazie mille per la spedizione dettagliata.

Hihi! Praticamente quando le batterie sono scariche, l'inverter manda in uscita la corrente che gli arriva dall'enel..
Con una manopola che si ruota è possibile, molto facilmente, disabilitare la funzione di ricarica automatica.. quindi si può attivare solamente in caso di necessità (es. di sera, oppure quando per vari giorni c'è sempre il cielo scuro..)

Scusa ancora se ti stresso... supponiamo che il giorno il mio FV riesce a alimentare l'inverter e prevenire la scarica delle batterie... nel caso in cui in assenza di sole le batterie sono troppo scariche viene connesso il tutto alla rete ENEL 220V... perchè mi interessa far caricare le batterie usando la rete 220V... magari si spera che il giorno successivo il FV riesca a caricarle?

No? Almeno io la vedrei così... in modo da sfruttare il più possibile l'energia prodotta dal FV e in assenza di essa stare allacciati alla rete Enel.

Mi sfugge qualcosa nel mio ragionamento?

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:24

Nessuno stressamente, vai tranquillo..
Però questa volta non ho ben capito la domanda..
L'impianto FV carica le batterie, queste permettono all'inverter di produrre energia dalla loro carica..
Quando le batterie sono scariche, l'inverter utilizza la tensione Enel.
In questo momento, se voglio dall'Enel carico anche le batterie, altrimenti alimento solamente gli utilizzatori.
Appena torna il sole, carica le batterie, e tornerò a produrre energia sfruttando il sole..

Questo penso sia il funzionamento voluto da tutti quelli che hanno un impianto ad isola, e se ho capito bene è anche quello che vorresti te..



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:31

CITAZIONE (Luca450Mhz @ 25/10/2012, 16:24)
Nessuno stressamente, vai tranquillo..
Però questa volta non ho ben capito la domanda..
L'impianto FV carica le batterie, queste permettono all'inverter di produrre energia dalla loro carica..
Quando le batterie sono scariche, l'inverter utilizza la tensione Enel.
In questo momento, se voglio dall'Enel carico anche le batterie, altrimenti alimento solamente gli utilizzatori.
Appena torna il sole, carica le batterie, e tornerò a produrre energia sfruttando il sole..

Questo penso sia il funzionamento voluto da tutti quelli che hanno un impianto ad isola, e se ho capito bene è anche quello che vorresti te..

Certo però non capisco l'utilità di sfruttare la rete 220V per caricare il pacco batterie.

Io mi immagino una soluzione di questo tipo: quando le batterie sono scariche passo ad alimentare il PC (nel mio caso) con la rete enel (se ho capito bene andrei a scludere inverter e tutto il sistema FV) non mi scollego dalla rete enel finchè non ho produzione da parte del FV tale da poter rialimentare l'inverter e caricare le batterie.
Mi sfugge quacosa nel mio ragionamento?

L'idea di ricaricare le batterie da parte dell'inverter è quella di "far trovare" al FV le batterie cariche appena c'è sole disponibile? E quindi ricommutare subito a batteria?

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:43

Ah ok ora è chiaro.. immagina che per 10 giorni che tempo brutto, pioggia e nuvole, e hai le batterie scariche.. una persona potrebbe decidere di far caricare le batterie tramite l'enel per non farle rovinare.
Se rimangono molti giorni con una scarica profonda, possono danneggiarsi.
Questo potrebbe essere un caso...
Quindi non si lega al fatto che l'impianto FV le deve trovare scariche, ma è una forma di sicurezza in alcune condizioni



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

marco.so
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:30

Stato:



Inviato il: 25/10/2012,15:46

Chiarissimo adesso... grazie mille!

Quindi per evitare scariche prolungate si attiva il carica batteria, che è integrato nell'ups!

Grazie, vi tengo aggiornati sul progettino

 
 InizioPagina
 

Pagine: (3)   1   [2]   3    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum