Se sei già registrato           oppure    

Orario: 30/05/2023 16:15:45  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Solare Fotovoltaico


piccolo impianto dall'altra parte del mondo
FinePagina

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 19/10/2012,09:37

Ciao a tutti mi presento, sono Gianmaria, ho passato gli ultimi due giorni a leggere i post di questo forum in cerca di spunti per la realizzazione del mio progetto e prima di tutto vorrei farvi i complimenti per le competenza e la passione con la quale portate avanti i vostri progetti.
Allora iniziamo... Mi trovo a dover costruire un piccolo impianto fotovoltaico in argentina, in una fattoria di proprietà della mia famiglia non raggiunta dalla linea elettrica ( si trova a 100km dalla città piu vicina). L'esigenza primaria è quella di poter alimentare un portatile ed un modem per connessione satellitare per poter comunicare con l'italia tramite internet, di poter caricare qualche elettroutensile a batteria e disporre di qualche lampadina qua e la per la casa.
Voi che tipologia di impianto fareste? 12v o 24v? Mi piacerebbe che l'impianto fosse espandibile con il tempo cosi da non rifare proprio tutto da capo. La parte riguardante le luci è meglio farla passare per un inverter a 220v oppure mi conviene fare questa parte dell'impianto a 12v o 24 che sia?
considerando che il portatile verrebbe usato una volta al giorno al massimo per un'ora ( ho visto che un caricabatterie consuma circa 80w) e le luci diciamo per 6 ore secondo voi di che potenza ho bisogno?
Io avevo pensato ad un impianto composto da 4 pannelli da 100w disposti per darmi 24v di uscita, un regolatore tipo steca pr 3030, due batterie in serie da 12v (qui sono in ato mare) e un inverter (anche qui vorrei dei consigli) voi cosa fareste al posto mio? vorrei spendere il meno possibile ma non fare una ciofeca faccine/biggrin.gif faccine/biggrin.gif
Vi ringrazio in anticipo e rinnovo i complimenti a questo splendido forum! Buona giornata a tutti.


Forse per iniziare basterebbero anche due pannelli da 100w, a quante celle conviene prenderli? 60 per poi usare regolatore pwm o 72 e dover prendere un mppt?




Modificato da gmaraia85 - 19/10/2012, 11:57
 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 19/10/2012,13:37

Allora visto che nessuno mi ha risposto per ora faccine/tongue.gif intanto posto qualche link con i prodotti che intendevo prendere.
Ovvio che i pannilli li prenderei in loco però prima vorrei avere una idea sulle caratteristiche che devono avere.
Pensavo per iniziare ad una coppia di pannelli da 36 celle da 100w.
dove posso trovare un sito con un pannello che faccia al caso mio per studiarmi/segnarmi le caratteristiche?
Ho guardato su energiasolare100 e ho visto quello da 110Wp mi sembra un po caro ma come caratteristiche che dite?
Per il regolatore di carica mi è venuto qualche dubbio perche leggendo il post aperto da kekko.alchemi mi sembra di aver capito che con pannelli a 36 celle (e 72 visto che io li metterei in serie per avere 24v) mi occorre un regolatore mppt per ottimizzare l'impianto ma, mi sono inbattuto in questa frase sul sito della steca ''Un regolatore con inseguimento MPP dovrà essere impiegato quando si utilizzano moduli solari con un numero di celle diverso da 36 o 72'' e sono andato un po in confusione. Qualcuno mi potrebbe chiarire le idee sul tipo di regolatore che mi farebbe piu comodo? magari indicandomi un modello specifico. Io inizialmente pensavo al steca pr 3030 ma è pwm ...bo non so rimango in attesa su questo punto.
per le batterie invece credo che prenderò delle batterie da auto ovviamente in loco, magari 4 da 100ah messe in parallelo a 2 a 2 se,pre per avere 24v. per quanto riguarda l'inverter visto che non ho particolari esigenze pensavo ad uno da 500w, con 1000w di picco abbastanza economico. Grazie ancora a chi avrà la pazienza di rispondere alle mie domande




Modificato da gmaraia85 - 19/10/2012, 15:07
 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 20/10/2012,08:58

Allora intanto mi sono grossomodo messo a calcolare la potenza dei pannelli e la capacità delle batterie.
Alllora ho ipotizzato per stare largo questi consumi:
2 ore caricabatterie telefono cellulare 8wx2h = 16Wh
2 ore caricabatterie portatile 60wx2h= 120Wh
2 ore caricabatterie trapano e similari 60Wh
Luci 50wx6h= 300Wh
Per un totale di 526Wh che ho diviso per le 5 ore medie di sole = 105Wp che moltiplico per 2 ottenendo 210Wp
Ora calcolo le batterie
526wh/24v=22Ah x 5gg (ipotizzando nuvolo per 5gg) = 110ah x2 = 220ah

Considerando che ho esagerato con i consumi credo che due pannelli da 100w siano adeguati come inizio, due batterie da 100ah chredo che possano bastare. il mio dubbio ora rimane sto benedetto regolatore pwm o mppt ? e poi non so come mi coviene fare l'impianto luci nella casa a 220v passando per l'inverter oppure no? spero che qualcuno oggi riesca a togliermi questi dubbi anche perche cose come regolatore inverter e tutto quello che posso trasportare in valigia lo vorrei portare da qui visto che il paese piu vicino non so che disponibilità abbia per materiale fotovoltaico.
Aspetto una vostra risposta e intanto vi ringrazio per la pazienza faccine/biggrin.gif

 

Aquila 1
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:181

Stato:



Inviato il: 20/10/2012,21:01

Ciao,
ho dato un occhiata veloce hai tuoi calcoli, e sembrano esatti.
Il regolatore Steca 3030 te lo consiglio io lo preso da tuttotetto.it e va bene prima avevo un mppt ma ho avuto dei problemi.
Per l'inverter compra un onda pura ti può tornare sempre utile per utenze che vanno a 220, magari un 600W con 130/150€ te la cavi e lo porti anche in valigia insieme al regolatore.
Se decidi di prendere l'inverter allora vai con la 220V anche in casa.
Per le batterie non sò consigliarti vedi se in Aereo li puoi far viaggiare comunque sono il punto debole degli impianti a isola.
Ciao

 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 21/10/2012,08:34

Ohhhhh grazie per la risposta faccine/biggrin.gif quindi tu dici che non c'è bisogno di un regolatore mppt? sarebbe anche meglio visto che il pwm costa meno. be le batterie le prendo direttamente li e per il momento credo che prenderò batterie da auto anche perché non ho grandissime disponibilità economiche e visto che cmq i calcoli che ho fatto sono molto in eccesso rispetto al vero utilizzo che se ne farà (la cosa veramente importante è il portatile, il resto è superfluo ) credo che tali batterie non mi dovrebbero morire in fretta.
Ho visto nella discussione sulle batterie il desolfatatore e volevo sapere se secondo voi è un accessorio ''necessario'' per allungare la vita degli accumulatori nel mio caso.
Bene ora non mi resta che dimensionare cavi e predisporre fusibili e roba varia credo che chiederò aiuto nuovamente faccine/biggrin.gif
cerchero di impostare uno schema elettrico per rendere il tuto piu chiaro! intanto grazie davvero

 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 21/10/2012,10:13

Ho dato una occhiata a tuttotetto.it e ho visto che la maggior parte dei pannelli è a 60 celle con potenza sopra i 200 w quindi diciamo che a me andrebbe bene anche un singolo pannello di quel tipo. Ho letto però che è specificato che con quei pannelli il regolatore deve essere mppt. ora faccio una domanda da ingnorante: ma quei pannelli da quanti volt sono? Devo guardare la voce tensione a circuito aperto? ad esempio il pannello hyundai ha queste caratteristiche:
TECNOLOGIA Silicio policristallino
POTENZA MASSIMA (PMAX) Wp230
TENSIONE A PMAX V30,10
CORRENTE A PMAX A7,70
TENSIONE A CIRCUITO APERTO V37,10
CORRENTE DI CORTO CIRCUITO A8,20
e dalla foto si evince che è a 60 celle.
Quindi che tensione devo prendere come riferimento? lo steca solarix ad esempio riporta tali valori
Tensione MPP 15 V (30 V) < UModulo << 100 V
Tensione a vuoto modulo solare(a temperatura d'esercizio minima) 17 V ... 100 V (34 V ... 100 V)
mi spiegate gentilmente perche alcuni valori sono tra parentesi?
certo che un mppt costa 100 euro di piu mi ci compro l'inverter con quei soldi

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 22/10/2012,10:35

Ciao,
la tensione a circuito aperto indica la tensione massima che può generare il pannello "a vuoto", ovvero senza nessun carico collegato.
La tensione operativa invece è quella indicata PMax.
Il regolatore comunque deve poter sopportare in ingresso tensioni pari alla tensione a circuito aperto (VOC).
I valori tra parentesi si riferiscono alla versione 24 volt immagino, mentre la prima cifra a 12 volt.
Un MPPT VERO e decente, si, costa parecchio di più rispetto ad un PWM..



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 23/10/2012,13:01

Ciao luca grazie per avermi spiegato il singnificato di quesi valori, ora è tutto un po piu chiaro faccine/biggrin.gif secondo te diciamo che almeno per il mio utilizzo e per i primi tempi è inutile comprare un mppt sia che io trovi pannelli da 60 che da 72 celle? Volevo sapere se anche secondo il tuo parere il circuito riguardante le luci di casa mi conviene farlo a 220 oppure no. passando per l'inverter avrei le sue perdite ma cadute di tensione trascurabili...quindi meno problemi con sezione dei cavi etc.
Certo mi piacerebbe fare delle prove prima di partire e non trovarmi li in mezzo alla pampa senza il supporto tecnico di nessuno faccine/biggrin.gif il viaggio è programmato per fine gennaio quindi per allora devo aver preso il necessario che posso trasportare e avere le idee piu che chiare per il montaggio faccine/biggrin.gif
Aspetto il vostro riscontro per quanto riguarda il circuito luci e regolatore. Vi ringrazio davvero per l'aiuto che mi state dando

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 23/10/2012,13:43

Ciao,
allora il circuito luci lo devi fare per forza a 220 V! Primo, immagino userai un impianto già esistente, che va a 220. Poi le distanze sarebbero troppo grandi per non avere problemi.
Secondo me dovresti utilizzare un inverter onda pura al quale colleghi tutto quello che ti serve (illuminazione, portatile, modem, caricabatterie ecc ecc).
Il dibattito 60/72 PWM/MPPT è aperto e non finisce.. io al momento ho pannelli a 72 celle (perchè trovati a buon prezzo) e un regolatore PWM. In questo modo, lo so, sto sprecando un pò di potenza, però il tutto funziona!
Secondo me il guadagno che potresti avere con un MPPT è troppo piccolo per la potenza dei pannelli che devi utilizzare, quindi la spesa non è giustificata. Vai con un buon PWM.

Quindi la lista della spesa potrebbe essere:

Regolatore Steca PR3030 (PWM che gestisce fino a 30 ampere)
Inverter 600W (meglio onda pura, però questa categoria non saprei cosa consigliarti)
Pannelli solari (quelli che trovi a prezzo migliore, 60/72 celle)
Cavi elettrici (4 mmq vanno benissimo, se pensi di espandere nel futuro metti anche da 6mmq)
Non sarebbe male un piccolo quadro elettrico per un interruttore lato CC (pannelli fotovoltaici), e magari anche uno lato AC (uscita inverter)




---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

gmaraia85
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 23/10/2012,17:53

grazie 1000 luca! l'impianto devo farlo nuovo io. Mia zia al momento ha solo un paio di lampade a petrolio. Li si vive proprio come 200 anni fa faccine/smile.gif quindi perfetto farò tutto a 220. il quadro è in progetto oltre agli interruttori che sicuramente metterò e ad un voltmetro e un amperometro mi consigli di mettere qualcos'altro? per quanto riguarda il desolfatatore che dici? vale la pena comprarlo? grazie ancora mi hai tolto tanti dubbi che avevo!

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3185

Stato:



Inviato il: 24/10/2012,08:21

Prego! faccine/smile.gif il forum serve proprio a questo.. condivisione di conoscenza..
Penso che nel quadro elettrico non serva altro, o perlomeno non mi viene altro in mente ora.. ah una cosa potrebbe essere utile, un contatore di energia prodotta, ma è uno "sfizio" più che altro.
Per il desolfatore, io te lo consiglio. Io personalmente ho preso l'Akku Aktivator, su eBay da un venditore tedesco, non fa miracoli, ma ti aiuta a mantenere la batteria in forma. Il prezzo non è molto elevato, e penso ne possa valere la pena.



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 
 InizioPagina
 

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum