NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 23/11/2007,12:21
|
Possono tante mini pale in plastica generare tanta energia? Sembra proprio di si! Ogni piccola turbinetta è di per se un generatore, ma produce molto poco...l'idea è stata "sommare" la produzione e quindi aumentare l'efficienza. Si vedono chiaramente che ogni turbina è agganciata alle altre mediante una ruota dentata. La produzione è sconcertante...e i costi relativamente bassi. Bolle
Immagine Allegata: miniturbina.jpg
| |
| | ADI77
| Inviato il: 23/11/2007,12:53
|
L'ho già vista tempo fa, si pu notare l'assenza di un sistema di allineamento alla direzione del vento, di conseguenza la produzione è limitata, inoltre a parità di superfice impiegata a contatto con il vento è più favorevole una savonius. Comunque tuttu sommato è da premiare l'inventiva, sono del parere che è sempre bello vedere un qualcosa che funziona, poi si sa, ogni cosa si può migliorare!!!
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 23/11/2007,13:09
|
Adi, la cosa che non capisco è come facciano le turbine messe così a sommare la potenza...mi sfugge qualcosa. Ciao Bolle Immagine Allegata: Dinamo.jpg
| | | | erf
| Inviato il: 23/11/2007,14:37
|
come detto da adi non ha la coda per direzionarsi con il vento, puo' darsi che sfrutti qualche corrente d'aria in mezzo ai palazzi. il mio parere e' che ha poco rendimento, troppi attriti tra gli ingranaggi, piu' che eolico e' un giocattolo con cui il personaggio si e' divertito nella realizzazione, un passatempo.
| | | | ADI77
| Inviato il: 23/11/2007,15:33
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua2 @ 23/11/2007, 13:09) Adi, la cosa che non capisco è come facciano le turbine messe così a sommare la potenza...mi sfugge qualcosa. Ciao Bolle è come mettere in parallelo i pannelli fotovoltaici, qui ogni elica produce una piccola coppia che sommata a tutte le altre permette ad un generatore di produrre, però ripeto, a parità di superfice occupata io sono del parere che una savonius produca molto di più.
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 23/11/2007,16:30
|
Allego tabella dei rendimenti in watt ( 8 turbine costano 199$ mentre 20 turbine costano 319$/329$ Poi facciamo i conti e vediamo realmente la produzione annua media. Bolle
Immagine Allegata: RendimentoTurbine.jpg
| | | | Gioweb
 milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 29/11/2007,18:42
|
io dico che il rumore di tutti quegli ingranaggi in plastica è molto fastidioso.
Gioweb
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 29/11/2007,18:57
|
Ma perchè...hai le turboeliche? Bolle
| | | | Gioweb
 milliWatt  Utente Msg:16
Stato:
| Inviato il: 29/11/2007,19:28
|
CITAZIONE Ma perchè...hai le turboeliche? Bolle no, ho il mio generatore che ha un ingranaggio di moltiplicazione in plastica che quando gira fa rumore. Quindi immagino che moltiplicato x ingranaggi sia molto fastidioso come se fosse un ululato UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU.

comunque sono ipotesi non voglio scoraggiare nessuno.
Ciao Gioweb
| | | | antonieddu
milliWatt  Utente Msg:2
Stato:
| Inviato il: 5/6/2008,10:26
|
salve, io ho acquistato il prodotto di cui si parla, e posso dichierare che è soddisfacente!!!! l'ho installato circa un mesi fa, e sto producendo anche più di quanto mi aspettavo!!! rumore? Meno di un mini eolico tradizionale!!!!! Cordiali Saluti. Mammola
| | | | sasolealto
| Inviato il: 5/6/2008,14:15
|
bene mammola mi dici quanto lo hai pagato e le sue prestazioni ti saeri grato se facessi anche delle foto ti ringrazio anticipatamente
| | | | antonieddu
milliWatt  Utente Msg:2
Stato:
| Inviato il: 5/6/2008,14:56
|
puoi contat la Sarda Energia snc al numero 0783/377098
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|