Solare Fotovoltaico
Misuratore di energia prodotta/consumata


FinePagina

calcola
GigaWatt


Utente
Msg:4435

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 09:00:20

Salve, ho un dubbio, nella formula per quantificare l'energia prodotta/consumata dell'impianto, quale valore di tensione occorre utilizzare?

L'impianto è a 24V, ma la tensione effettiva oscilla tra i 25,8V ed i 28,6V, nella formula del calcolo dell'energia quale valore di tensione è più corretto usare, 24V oppure quello reale? la differenza non è elevata, ma nell'arco del giorno può raggiungere anche 0,6 kWh.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte

14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...

 

maxxx1
GigaWatt


Utente
Msg:740

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 09:34:06

bella domanda forse ti conviene fare una media pero' ovviamente non sara' mai preciso al watt

 

lasalute

Avatar
GigaWatt


MODERATORE
Msg:7665

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 10:10:11

Se ti serve precisione devi utilizzare la tensione reale.

CITAZIONE (calcola, 13/07/2014 09:34:06 ) Discussione.php?211806&1#MSG0

formula per quantificare l'energia prodotta/consumata dell'impianto, quale valore di tensione occorre utilizzare?

Se nella consumata fai rientrare anche quella immagazzinata le due energia sopra coincidono.



---------------
L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa ...

 

ecologix1971

Avatar
GigaWatt


MODERATORE
Msg:4165

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 11:50:35

ogni istante avrai un valore di tensione delle batterie ed un rispettivo valore di ingresso ed uscita di corrente. Sommando istante per istante avrai il vero valore dell`energia prodotta e consumata



---------------



 

Paolo_S

Avatar
Watt


Utente
Msg:83

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 15:55:28

Io la vedrei così:
Potresti fare un campionamento al secondo sulla corrente ed uno al minuto sulla tensione .
Esegui un prodotto tensione x corrente ogni secondo ricavandoti la potenza istantanea (ovvero secondo per secondo) di ogni minuto. Salvi questi dati ogni minuto facendoli confluire ( sommandoli) in un unico valore e cancelli il resto.
Sommerai poi tutte le componenti di potenza ( 1440 dati/giorno) di ogni minuto della giornata man a mano che il tempo passa (per ottenere il lavoro in Wh c'e' semplicemente da dividere per 3600 ...ovvero i secondi di un'ora).
In questo semplice modo avresti, con una certa precisione, anche il lavoro compiuto/reso negli eventuali spunti (quelli superiori ad un secondo...quelli di tempo inferiore sarebbero cmq di peso minimo e trascurabile).

Esempio (banale...solo per evidenziare la corrispondenza) :
Banco Batterie che eroga a 12 Volta costanti 50 Ampére per 2 ore e a 11,5 Volta 65 Ampére per un'ora.
Totale dato somma raccolto nelle tre ore : 7011000
ovvero (7011000/3600): 1947,5 Wh



Modificato da Paolo_S - 13/07/2014, 16:27:40


---------------



 

calcola
GigaWatt


Utente
Msg:4435

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 20:59:15

Grazie delle risposte, però la domanda era un'altra. Non come fare il campionamento o quant'altro, ma su quale valore di tensione basarsi per misurare l'energia prodotta o accumulata. Nei dispositivi commerciali quale valore di tensione usano per il calcolo, quello nominale o quello reale? Qualcuno sa rispondermi?



---------------
Impara l'arte e mettila da parte

14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...

 

lasalute

Avatar
GigaWatt


MODERATORE
Msg:7665

Stato:



Inviato il: 13/07/2014 22:53:46

Nei dispositivi commerciali il calcolo viene fatto sulla tensione misurata ovvero reale.



---------------
L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa ...

 

calcola
GigaWatt


Utente
Msg:4435

Stato:



Inviato il: 14/07/2014 08:14:47

Grazie, è quello che volevo sapere. Il sistema di monitoraggio è in funzione da molti mesi ed ho sempre avuto in dubbio su quale valore di tensione fosse corretto usare. Quindi secondo le tue informazioni occorre usare la tensione reale. Tale certezza deriva, come spero, da esperienza sul campo sull'uso di SOC ?



---------------
Impara l'arte e mettila da parte

14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:3185

Stato:



Inviato il: 14/07/2014 09:03:11

La legge fisica W = V * I rimane sempre valida.

Immaginiamo una utenza che assorbe una potenza di 10W.
Tensione batteria 12V, assorbirà: 0,84A.
Tensione batteria 13V, assorbirà: 0,77A.

Quindi bisogna considerare l'assorbimento istantaneo in funzione della tensione reale istantanea.
Anche perché da quello che scrivi la tensione delle batterie ha sempre un valore maggiore del valore nominale della tensione dell'impianto, e quindi i calcoli risulterebbero errati (superiori alla realtà, in quanto come si vede anche dall'esempio, a tensioni maggiori risulta un assorbimento di corrente inferiore)



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...

 

lasalute

Avatar
GigaWatt


MODERATORE
Msg:7665

Stato:



Inviato il: 14/07/2014 12:46:19

I misuratori di potenza fanno la misura reale della tensione e della corrente. Se per assurdo la potenza fosse calcolata solo con la tensione nominale non avrebbe senso misurare la tensione ma solo la corrente.
Misuratori di potenza di qualsiasi tipo ( fino al vecchio contatore enel meccanico) hanno tutti la doppia misura.



---------------
L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa ...

 

calcola
GigaWatt


Utente
Msg:4435

Stato:



Inviato il: 14/07/2014 22:13:34

Ok, molte grazie, aggiorno di conseguenza il software.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte

14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...

 

jumpjack
MegaWatt


Utente
Msg:319

Stato:



Inviato il: 24/07/2014 22:41:12

La tensione nominale è solo una convenzione, serve "tanto per capirsi" (se stai lavorando INTORNO a 24 V o INTORNO a 12V), in modo da poter dimensionare il sistema: se hai un pannello che fornisce 27,3 V e una batteria che misura 11,7V, "dici" che hai un pannello da 24V e una batteria da 12... e capisci che ti servono due batterie; oppure se hai un circuito che accetta tensioni tra 11 e 15 volt, "dici" che lavora a 12 V.

Ma per fare i calcoli, servono le tensioni vere.

 
 InizioPagina
 

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum