| ecologix1971
| Inviato il: 16/05/2015 21:05:43
|
Quest'anno non pensavo di fare l'orto, come del resto non ho fatto da qualche anno a questa parte, ma poi mi sono detto, ma si proviamoci e cosi' ho iniziato.
in passato l'ho sempre fatto innaffiando, con l'acqua piovana che durante l'inverno raccoglievo convogliandola in una vasca, poi pero' la vasca e' stata coperta e l'acqua non ci finiva piu' tutta dentro, ma soltanto in parte.
anni fa, quando era ancora scoperta nel mese di gennaio era gia' piena (60 metri cubi) e traboccava almeno 4/5 volte prima di cominciare ad usarla.
poi innaffiando con parsimonia riuscivo a farla arrivare al termine della stagione calda (usavo anche il sistema della pacciamatura con la paglia per tenere fresco il terreno piu' a lungo).
Comunque In quel periodo l'orto lo facevo abbastanza grande.
ora che ho ripreso gli arnesi fatti a posta e mi sono autoconvinto delle utilita' molteplici che questa attivita' (l'orto) porta con se, ho a disposizione di non molta acqua piovana raccolta.
per il momento non ho piantato molte cose, ma se volessi ampliare l'orto questa e' fondamentale.
per il momento aspetto ansioso che venga giu' a secchiate.
soltanto che sono due giorni che mi ci fa credere, ma niente da fare
Aspetto fiducioso e intanto mi preparo
---------------
| | | | Roero
| Inviato il: 16/05/2015 22:36:38
|
L'ultima foto sarebbe la cisterna dell'acqua, o sbaglio.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/05/2015 07:35:34
|
Noooo, quello e' solo un punto di raccolta, la cisterna si puo' intravedere nella seconda foto, con la grondaia che ci finisce dentro.
adesso parte della vasca e' coperta da una casetta di legno
Modificato da ecologix1971 - 03/07/2015, 21:17:48
---------------
| | | | lasalute
| Inviato il: 17/05/2015 08:48:54
|
In un villaggio vicino che hanno costruito una decina di anni hanno costruito una mega vasca (le dimensioni non le so ma mi dicevano che era notevole) dove scaricavano tutte le acque piovane, dai tombini, dalle grondaie, ecc..
Tale acqua viene poi utilizzata per l'irrigazione.
--------------- L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa ...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/05/2015 11:42:45
|
E si d'inverno non ci si pensa, ma ne viene giu' a secchi.
strutturando la casa in modo diverso, si potrebbe usare anche per scaricare il wc...quello e' il peggiore degli sprechi di acqua potabile che alcuni popoli neanche si immaginano possa uscire dai rubinetti...
---------------
| | | | lasalute
| Inviato il: 17/05/2015 11:46:03
|
Chissà se un giorno ci sarà qualche altro sistema per scaricare i rifiuti corporei.
--------------- L'impianto ha il centro stella spostato illegalmente e quindi soggetto a sanzione amministrativa ...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/05/2015 14:58:24
|
Io una mezza idea ce l'avrei ma dovrei smantellare in bagno e sinceramente non ne ho tutta questa voglia.
Tempo fa pensavo all'acqua che si spreca prima che arrivi calda Per farsi una doccia.
al momento (penserete che non sono tanto normale) ma io quell'acqua la recupero con un secchio e ci innaffio le piante e' piu' forte di me vederla scorrere ed andarsene via per lo scarico Mi da fastidio.
ridendo e scherzando sono circa 7/8 litri d'acqua (almeno nel mio caso).
per esempio si potrebbe convogliare (impianto permettendo) nella vaschetta del wc fino a quando la temperatura e' insufficiente per poi deviare alla doccia.
certo poi rifancendo un impianto di sana pianta, nella vaschetta ci manderei quella piovana.
Modificato da ecologix1971 - 25/05/2015, 08:36:01
---------------
| | | | Roero
| Inviato il: 17/05/2015 18:16:48
|
Probabilmente non siamo normali in due, anch'io ho gli stessi tuoi pensieri, ce ne fossero di persone così sensibili.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/05/2015 18:21:05
|
ciao roero, la cosa mi consola
---------------
| | | | Roero
| Inviato il: 17/05/2015 18:43:00
|
Anch'io ho una cisterna, è scavata nel tufo e poi avevano messo dei mattoni attorno, l'acqua è sempre molto fredda, i miei tetti li ho riversati tutti lì, penso che abbia più di un secolo, è tonda con un diametro di circa 1,5 metri, la uso per irrigare il giardino, il problema è la pompa autoadescante che pesca solo fino ad otto metri di profondità, mentre la cisterna non lo so esattamente è oltre i 12 metri.
Per non farla strabordare ha un tubo che va in fogna un 30 cm prima della sommità, per sicurezza è coperta da una lastra che ho fatto io di cemento armato con ispezione.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | PinoTux
| Inviato il: 17/05/2015 18:59:16
|
Ci sono diverse discussioni riguardanti il recupero dell'acqua piovana, per chi volesse perderci qualche minuto può digitare "recupero acqua piovana" nella barra di ricerca del forum, quella subito dopo la lavagna e le foto scorrevoli degli argomenti trattati.
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
http://iv3gfn.al...
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 17/05/2015 19:17:13
|
Grazie Pinotux! Io sono in procinto di fare una cisterna interrata in anelli di cemento prefabbricati per il recupero dell'acqua piovana. Raccolta di circa 1500L (anelli quadrati da 1m x 1m). Farò la ricerca per vedere se c'è qualcosa di interessante al riguardo!
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | scinty
| Inviato il: 17/05/2015 20:31:32
|
roero per pescare in profondità puoi mettere una sommersa o una pompa a eiettore separato
--------------- 14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000...
| | | | Roero
| Inviato il: 17/05/2015 22:43:01
|
Conosco le sommerse, vero che pescano a fondo, ma......non hanno potenza di getto per innaffiare il mio prato, dovrei mettere una sommersa che scarica in un autoclave e poi collegare una pompa che mi spinga almeno 3-4 bar, invece io sfrutto i primi 8 metri, poi nel caso mi collego all'acqua potabile.
@ scinty, ho letto qualche cosa di tuo girando qui, sei molto bravo nel fotovoltaico, complimenti, peccato invece che io ne sia a digiuno.
Modificato da Roero - 17/05/2015, 22:48:36
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/05/2015 23:43:11
|
Anche tu allora hai una bella riserva d'acqua.
---------------
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|