Vincent
| Inviato il: 27/03/2017 13:25:43
|
Mi sembra di aver gia affrontato un problema simile ...ho risolto se ben ricordo con un contattore nocnc collegato tipo selezionatore automatico
Quando su a e b (inverter)c e tensione in uscita avremo a e b quando no avremo fase e neutro enel il dispositivo inverter si spegne solo sotto una certa soglia piu tosto mira a un inverter anche piccolo con una tensione di spegnimento non troppo bassa o regolabile
Puoi aggirare con 2 contattori normali credo collegati in serie x cosi dire ,sembra un casino ma in paratica e molto piu facile quando ce ten inverter la prima bobina si eccita e fa chiudere il secondo contattore quando no non eccita e passa 220
Forse va bene anche un contattore 4 poli
--------------- SuperSolar
http://forum.saturnoprezzi.com/
| |
| | calcola
| Inviato il: 27/03/2017 13:53:27
|
ricorda che non puoi commutare di brutto i generatori, una pausa è necessaria, altrimenti saltano i terminali.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | Vincent
| Inviato il: 27/03/2017 19:17:00
|
1 sec e poco dici? Allentiamo la molla del contattore
--------------- SuperSolar
http://forum.saturnoprezzi.com/
| | | | dumper
milliWatt  Utente Msg:14
Stato:
| Inviato il: 27/03/2017 20:41:52
|
Non sarebbe male come idea anche se cè sempre una pausa...la prenderò in considerazione visto anche il costo. Oppure (questa è l'ultima teoria e non vi romperò più promesso!) nei post precedenti avete scritto di utilizzare un alimentatore...Alimentatore che va collegato all'inverter in paralello al regolatore di carica utilizzando i diodi E utilizzando dei relè per staccare l'alimentatore dalla rete? Del tipo Arduino controlla la tensione della appena vede che cala fa lavorare contemporanemente alimentatore per poi staccare l'inverter dal regolatore di carica...Se non sbaglio la tensione rimane invariata cambia solo amperaggio e credo di non fare danni.
Modificato da dumper - 27/03/2017, 20:54:26
| | | | calcola
| Inviato il: 27/03/2017 21:37:38
|
CITAZIONE
Del tipo Arduino controlla la tensione della appena vede che cala fa lavorare contemporanemente alimentatore per poi staccare l'inverter dal regolatore di carica..
Se usi la configurazione classica pannello-regolatore-batteria-inverter, l'alimentatore non ti serve.
In caso di batteria scarica devi alimentare i dispositivi a valle dell'inverter con la rete e poi spegnere l'inverter, poi a batterie cariche devi compiere l'operazione inversa. Tali commutazioni non le puoi fare con un semplice relè, le due correnti non sono sincronizzate e questo può danneggiare i dispositivi alimentati e l'inverter al riattacco.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | dumper
milliWatt  Utente Msg:14
Stato:
| Inviato il: 27/03/2017 23:14:12
|
CITAZIONE (calcola, 27/03/2017 21:37:38 ) 
CITAZIONEDel tipo Arduino controlla la tensione della appena vede che cala fa lavorare contemporanemente alimentatore per poi staccare l'inverter dal regolatore di carica..
Se usi la configurazione classica pannello-regolatore-batteria-inverter, l'alimentatore non ti serve.
In caso di batteria scarica devi alimentare i dispositivi a valle dell'inverter con la rete e poi spegnere l'inverter, poi a batterie cariche devi compiere l'operazione inversa. Tali commutazioni non le puoi fare con un semplice relè, le due correnti non sono sincronizzate e questo può danneggiare i dispositivi alimentati e l'inverter al riattacco.
ok non mi resta di acquistare un kit stand alone....Ringrazio tutte le persone che hanno seguito le mie pazze teorie sbagliate! E ammetto che è stato il primo forum che frequento ad essere così attivo...Grazie tante un saluto e alla prossima pazza idea sul fotovoltaico XD | |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|