ecologix1971
| Inviato il: 18/09/2017 10:29:26
|
Ciao a tutti.
dopo tanti anni forse una decina mi sono deciso a rifare il vino.
spinto principalmente dalla stagione che ha fatto si di ottenere un'uva accettabile senza avergli dato alcun prodotto, grazie naturalmente alla scarsita' di piogge primaverili e di inizio estate.
cosi' man mano che maturava mi convincevo che quest'anno,sarebbe stato adatto per la vendemmia.
facendo l'orto, sono riuscito a recuperare molte piante che prima erano sepolte dai rovi e nell'arco di qualche anno, hanno ripreso a produrre.
Le viti del mio terreno sono bianche (malvasia e trebbiano) e rosse (sangiovese), ma non avendone moltissime a disposizione, ho preferito fare un'unica vendemmia, ottenendo cosi' un prodotto roseo....
---------------
| |
| | | | | ecologix1971
| Inviato il: 18/09/2017 10:41:06
|
Alla fine il quantitativo non e' stato molto circa 20 secchi di quelli in foto che dopo la frantumazione degli acini ha prodotto circa 110 litri di mosto...
---------------
| | | | calcola
| Inviato il: 18/09/2017 11:48:46
|
Si vede che tutto è rimasto fermo per 10 anni, la pigiatrice non è in buono stato, troppo ossido e lo ritrovi nel vino.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 18/09/2017 13:20:49
|
In effetti e' un po' arrugginita...ma che la ricordo io e' sempre stata cosi' ...o meglio non me la ricordo verniciata
---------------
| | | | calcola
| Inviato il: 18/09/2017 14:02:56
|
Prima della prossima vendemmia dovresti dargli una mano di vernice apposita per uso enologico, non è che l'ossido ferrico sia pericoloso, solo per igiene e nel caso di vinificazione in bianco, per evitare il fenomeno della casse ferrica in bottiglia.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 19/09/2017 04:48:59
|
Grazie per i consigli
---------------
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 21/09/2017 09:15:42
|
Qualche aggiornamento...
Per il momento lo sto' girando due volte al giorno...mattina e sera...
Tra qualche giorno iniziero' a torchiarlo
---------------
| | | | calcola
| Inviato il: 21/09/2017 21:29:59
|
Io preferisco un vino rosato e fruttato, quindi ho raccolto e pigiato venerdì scorso, la macerazione l'ho condotta senza fermentazione fino a domenica, quindi ho torchiato e messo a fermentare. Siccome qui la temperatura si é abbassata di molto, nel locale lo lasciato un termosifone elettrico acceso e regolato a 20 ℃, altrimenti la fermentazione non parte. Domenica vedrò cosa è avvenuto. Al momento l'unica cosa che posso rilevare é che il termosifone consuma tanta corrente e butta giù le batterie del FV, pazienza.
La produzione di quest'anno é stata misera, prima una forte gelata primaverile che ha bruciato tutto, poi la siccità, ho ottenuto solo 100 litri di mosto.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolato...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 22/09/2017 09:13:48
|
Al contrario la mia vigna semi incolta, a cui non do' niente durante l'anno, "semi" in quanto solo una parte delle piante sono riuscito a recuperarle, quest'anno ha dato risultati per me sufficienti per provare a fare il vino.
Io lo sto' girando mattina e sera da domenica, giorno della vendemmia. Ogni volta che effuettuo il movimento del mosto ascolto prima se bolle e si sente movimento....pensavo di lasciarlo una decina di giorni per poi passare alla torchiatura
---------------
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 17/04/2018 14:00:19
|
Mi ero dimenticato di aggiornare questa discussione....
...salute...
---------------
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|