emuland
| Inviato il: 29/07/2018 14:48:42
|
ho notato una scarsa produzione in un paio di pannelli, e analizzando le curve, ho visto che due tendono a arrivare a 16v e 5,83 A contro lo stesso pannello che eroga "perfettametne" a 24V 6A nella stessa insolazione.
sicuramente devo portarli a terra e verificare i diodi nella scatola dietro al pannello.
altre possibili cause?
esteticamente non presentano segni anomali...
sono 5 pannelli identici, hanno sempre prodotto senza problemi, da un po ho notato qualcosa di anomalo
--------------- Wolfo: "Ragioniere e MezzaLaurea IT"
(letta in tono dispregiativo)
Wolfo:" Forse ti sei La...
| |
| | inventoreinerba
| Inviato il: 29/07/2018 17:49:29
|
da come descrivi il guasto sembra che è interrotta una delle 3 sezioni delle celle del pannello.
i 3 diodi (purtroppo) dovrebbero essere ok.
il diodo che si trova sulla sezione interrotta fa passare la corrente che viene prodotta dalle altre 2 sezioni
ora la buona notizia:se hai 2 pannelli guasti in questo modo,ne puoi ottenere uno buono al 100% mettendo in serie 3 sezioni funzionanti. | | | | emuland
| Inviato il: 29/07/2018 20:02:15
|
come metto in serie le tre sezioni?
darò un occhiata comunque al retro
--------------- Wolfo: "Ragioniere e MezzaLaurea IT"
(letta in tono dispregiativo)
Wolfo:" Forse ti sei La...
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 29/07/2018 20:27:00
|
dovresti avere 4 sezioni funzionanti.
metti in serie due sezioni di un pannello con una sezione dell'altro pannello.
così di due pannelli bad ne fai uno funzionante. | | | | emuland
| Inviato il: 29/07/2018 21:48:27
|
oppure 4 in serie tanto il microinverter regge anche più tensione
--------------- Wolfo: "Ragioniere e MezzaLaurea IT"
(letta in tono dispregiativo)
Wolfo:" Forse ti sei La...
| | | | emuland
| Inviato il: 29/07/2018 22:40:59
|
dimenticavo che a vuoto però vanno Easy a 31/34 v come valori di targa
--------------- Wolfo: "Ragioniere e MezzaLaurea IT"
(letta in tono dispregiativo)
Wolfo:" Forse ti sei La...
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 30/07/2018 01:23:16
|
Ciao emuland da quello che dici nel primo messaggio come dice inventore sembra che hai una serie di celle interrotte o meglio un diodo in corto, ma se hai una tensione a vuoto che rispetti i valori di targa il fatto sembra un po' anomalo, anche se potrebbe essere che il diodo incriminato a vuoto non va in corto invece sotto carico per qualche motivo va in completa conduzione quindi in corto. Quindi per prima cosa smonta la scatola dei diodi dissaldali e provali.
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inve...
| | | | emuland
| Inviato il: 30/07/2018 07:20:47
|
non è sufficiente provarne la continuità, se non saprei che test fare su un diodo se non la continuità eventualmente collegarle un carico e vedere come si comporta
--------------- Wolfo: "Ragioniere e MezzaLaurea IT"
(letta in tono dispregiativo)
Wolfo:" Forse ti sei La...
| | | | AlessandroT
| Inviato il: 30/07/2018 08:03:33
|
So effettivamente non basterebbe semplicemente provarlo con il tester dovresti provarlo connesso al pannello e vedere la ddp ai due capi (naturalmente sotto carico ) se è 0 ha un problema se invece è 12 no ma allo stesso tempo se le celle sono interrotte avrai sempre 0 quindi s colleghi il diodo è vedi la tensione delle celle senza diodo a quel punto se è 0 hai un interruzione delle celle se è 12 il problema è nel diodo
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inve...
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 30/07/2018 09:39:59
|
provare un diodo è molto semplice:
deve condurre in un senso e nell'altro senso no.
si può provare con il tester o anche con una pila e una lampadina.
per provare il pannello solare bisogna provare una sezione alla volta con l'amperometro. Non con il voltmetro.
questo perchè il voltmetro ha una resistenza interna di diversi megahom e può rilevare una tensione corretta anche se la cella non è in grado di dare nessuna corrente. | | | | AlessandroT
| Inviato il: 30/07/2018 10:01:12
|
Si inventore ma siccome questo diodo (forse) si comporta in modo anomalo
, senza carico sembra che faccia il suo lavoro invece sotto carico sembra che vada in corto, almeno sembra così. Tu cosa ne pensi è possibile questo comportamento da parte di un diodo?
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inve...
| | | | Claudio
| Inviato il: 30/07/2018 11:31:46
|
Per testare il solo pannello si possono anche staccare provvisoriamente i diodi, una volta appurato che i circuiti di celle che lo compongono sono sani, per esclusione si cambiano i diodi, fine mal di testa.
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
...
| | | | Claudio
| Inviato il: 30/07/2018 11:41:11
|
Se si cambiano i diodi vanno messi con tensione pari alle indicazioni di fabbrica, etichetta Volt massimi, solitamente 1000V e di corrente pari all'originale, solitamente la corrente inversa, esempio nei miei da 250W sono da 15A
Immagine Allegata: Pannello FV-1.jpg
--------------- Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.
...
| | | | inventoreinerba
| Inviato il: 30/07/2018 11:52:14
|
x alessandro:
no ,non è possibile che il diodo si comporti in questo modo.
il diodo può avere 2 tipi di guasto: o è in cortocirquito, o è interrotto.
nei diodi di potenza, come quelli montati nei pannelli solari, di solito va in corto.
il componente che può avere comportamenti strani è la serie delle celle,con ,ad esempio, un contatto instabile.Per questo dico di provare la corrente di ogni sezione. | | | | AlessandroT
| Inviato il: 30/07/2018 11:55:36
|
Ok allora aspettiamo emuland! !
--------------- 6 poly 250w. Bella stagione 4 sotto inverter pip 3024 e 2 sotto boiler 24v, inverno tutti sotto inve...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|