amergin57
milliWatt  Utente Msg:2
Stato:
| Inviato il: 17/11/2008,21:52
|
Salve a tutti, ho appena realizzato una serpentina da inserire in un caminetto per poi, con un suo circolatore, scaldare i termosifoni della casa. Sono contento del lavoro fatto perchè funziona veramente bene, tantè vero che ancora a oggi non ho acceso la caldaia e ho 19 gradi in tutta la casa. Però ho notato che ultimamente la serpentina si è ricoperta di uno strato di incrostazioni, non vorrei che questo riducesse la resa della serpentina, premetto che lo realizzata con tubi da mezzo pollice di manesmann nero saldato elettricamente. la domanda è questa ci sono delle soluzioni perchè ciò non avvenga? Grazie della vostra pazienza e collaborazione. Paolo
| |
| | Riccardo 11
| Inviato il: 19/11/2008,09:09
|
Ciao Paolo io non sono il più adatto a risponderti ma siccome da poco ho finito il mio lavoretto al mio termocamino ti posso dire che quelle incrostazioni si formano anche a me. Io a differenza tua ho usato tubi neri non saldati sono + sicuri, questo problema lo risolvo con una bella spazzola di acciaio e il mio scambiatore diventa nuovo ;-))))). Puo postare delle foto del tuo lavoro? Ciao Riccardo
---------------
| | | | eneo
| Inviato il: 21/11/2008,08:44
|
ciao a tutti, il tubo tipo mannesmann e' ottimo, riccardo11 forse ti sei confuso....., quei tubi si usano anche con le filiere per fare tronchetti.
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 21/11/2008,09:01
|
CITAZIONE (eneo @ 21/11/2008, 08:44) ciao a tutti, il tubo tipo mannesmann e' ottimo, riccardo11 forse ti sei confuso....., quei tubi si usano anche con le filiere per fare tronchetti. Molto probabilmente si.... ma credo che un tubo saldato a diretto contatto con la fiamma a quella temperatura..... Ma se è certificato x quella situazione non discuto. Io x maggiore sicurezza ho usato quello non saldato mi informerò grazie della precisazione.
PS Ma come hai fatto a fare la serpentina con quel tubo?
Modificato da Riccardo 11 - 21/11/2008, 09:44
---------------
| | | | eneo
| Inviato il: 21/11/2008,09:24
|
ripeto il tubo tipo mannesmann e' ss cioe' senza saldature, e di solito lo si trova zincato....usato propriamente con la filiera per fare impianti idrici o altro con tubazioni in acciaio zincato.
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 21/11/2008,09:44
|
Eccomi ho guardato un po in giro e ho trovato questo:
Tubi Mannesmann
Tubi senza saldatura All'esposizione Mondiale di Chicago nel 1893 fu chiesto a Thomas Alva Edison (inventore della lampadina) quale fosse l'innovazione che l'aveva colpito di più, indicò il "tubo Mannesmann senza saldatura." Il brevetto Mannesmann (per la costruzione di tubi senza saldatura), fu impiegato industrialmente la prima volta nel 1887. E' un metodo rivoluzionario perchè permette, per la prima volta, di ricavare tubi senza saldatura direttamente da barre di acciaio pieno. Fino a quel momento i tubi venivano prodotti per fusione in stampi, per foratura di cilindri, per saldatura di lamiere curvate: tecniche del tutto insoddisfacenti perchè i tubi così realizzati non sopportavano alte pressioni ed erano soggetti a deformazioni. Oggi, con questo processo si possono ottenere tubi senza saldatura in ferro o acciaio semiduro sino a diametri di 700 millimetri, con una lunghezza di 15 metri e fino a 30 metri per tubi di 400 millimetri di diametro. Per merito di nuovi sistemi elettrici di saldatura, si è potuto attualmente ritornare anche alla fabbricazione di tubi saldati, anch'essi ormai con ottime prestazioni meccaniche e strutturali.
http://www5.indire.it:8080/set/biciclando/...ign/dmannes.htm
Magari Amergin57 si è confuso xchè da quello che vedo i tubi Mannesmann sono senza saldatura, e sono gli stessi che ho usato io ;-))))) arrivederci a presto
---------------
| | | | biomassoso
| Inviato il: 21/11/2008,14:00
|
Esiste anche il tubo Mannessmann "nero" non zincato con rispettive curve che si trova normalmente da 1/2" a 4" e viene usato per gli scambiatori in tantissime caldaie. Riguardo la possibilità di arrotololarlo a serpentina è fattibilissimo come per quelle fatte in acciaio inox ma non credo sia facilmente eseguibile in proprio senza un minimo di attrezzatura....
| | | | Libero51
| Inviato il: 21/11/2008,14:16
|
CITAZIONE (amergin57 @ 17/11/2008, 21:52) . . . ho notato che ultimamente la serpentina si è ricoperta di uno strato di incrostazioni, non vorrei che questo riducesse la resa della serpentina Ciao a tutti , vedo che si stanno sviluppando molte iniziative per trasformare anche parzialmente "stufe" in "caldaie" . In questa sezione sono più di una le discussioni che riguardano il problema delle incrostazioni .
Un saluto a tutti
---------------
| | | | amergin57
milliWatt  Utente Msg:2
Stato:
| Inviato il: 22/11/2008,18:42
|
Ecco le foto della serpentina. Per quanto riguarda i tubi usati forse non mi sono espresso bene, i tubi sono manesmann nero e li ho saldati con la saldatrice elettrica. Ciao. Paolo. Anzi niente foto, non ho ancora capito come si mettono, al più presto le invierò.
| | | | sciacar
milliWatt  Utente Msg:1
Stato:
| Inviato il: 31/12/2008,16:14
|
vorrei sapere da amergin57 come ha fatto ha realizzare questa serpentina che materiale ha usato e dove lo ha trovato così che io posso realizzarne uno uguale
| | | | biomassoso
| Inviato il: 31/12/2008,17:36
|
Puoi cominciare a farti un'idea con questo....
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 1/1/2009,12:20
|
ciao biomasso ottimo spunto..... mi chiedevo ona cosa.... le filettature di quella caldaia una volta collgate all'impiato resistono al fuoco? Secondo te che genere di prodotto va usato x non far perdere le filettature all'interno del camino? L'unico difetto credo sia il prezzo secondo me 900 euro x quella caldaia sono un po troppi ;-))))))
---------------
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|