| sun_son
| Inviato il: 8/1/2009,00:06
|
Partiamo anche per quest'altra attività. La realizzazione di una pasta conduttiva fai da te economica. Iniziamo con l'applicazione di tale pasta per i nostri pannelli solari fai da te....magari anche gli apppassionati degli overclocking PC possono trarre vantaggio. Lo scopo è sempre lo stesso divertirsi, creare (e qui "invento" calza sia per nome che per il resto...) un prodotto che esiste commercialmente, forse un po' troppo costoso..... magari proviamo ad ottimizzarlo per i nostri scopi..... e inseriamo un altro tassello nei pannelli solari fai da te (solar panel DIY). Visto mai mettiamo su qualcosa di simpatico e funzionante? Si accettano tutti i suggerimenti e da tutti. La parola è d'obbigo a Invento, avendo proposto l'argomento con un taglio abbastanza fattivo. ciao sun_son
| | | | invento
milliWatt  Utente Msg:6
Stato:
| Inviato il: 8/1/2009,00:51
|
Eccomi, ciao a tutti.
La tecnica mi viene suggerita da un particolare insegnamento del prof. di Lab. costruzioni al X° Itis di Milano (1979) per "salvare i pannellini di alluminio rovinati :
una goccia di olio e tela smeriglio fine, dapprima in senso circolare e poi a finire, in maniera lineare. Alla fine si puliva con solvente la pastella di olio e alluminio in polvere molto fine, per cui se volessimo provare a riprodurre questa pasta, facendo girare su un trapano un pezzo di alluminio, magari una bacchetta contro un'altro pezzo di alluminio spalmato con vaselina bianca filante, dopo un po' dovrebbe prodursi questa pasta ricca di polveri di alluminio molto fini.
Si potrebbe sperimentare anche , in sostituzione della bacchetta di Al, l'utilizzo di materiali molto più duri, tipo punta da trapano montata al contrario etc.
Il concetto è di limare molto finemente il metallo senza fare trucioli o polveri grosse.
Presso qualche vetreria sarà possibile inoltre procurarsi della silice in polvere da mescolare in piccola parte alla vaselina durante la lavorazione, che dovrebbe aiutare molto la limatura.
Certo che, se si dispone ti un trapano a colonna o qualcosa di simile, sarebbe molto meglio e sopratutto molto più veloce il test.
Spero di esservi stato di aiuto,
ciao a tutti
| | | | wroclaw
| Inviato il: 8/1/2009,11:36
|
ma usando il trapano a colonna, i trucioli di alluminio saranno sempr troppo grossi, a meno che non si utlizzi una punta "spuntata"....
| | | | troccola
| Inviato il: 8/1/2009,11:59
|
Penso che sul trapano a colonna bisogna montare un platorello con della carta di vetro con grana molto fine.
Secondo me dovrebbe funzionare montando sul trapano a colonna (o un trapano normale bloccato sul tavolo) un tondino di alluminio al posto della punta, e poi appoggiare una striscia di carta vetro finissima bagnata con vaselina.
Ciao,
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 8/1/2009,21:49
|
Salve a tutti. Se posso dire la mia: provate a mettere dei truccioli di alluminio piuttosto sottili in un vecchio macinacaffè, di quelli che girano da matti e hanno una lama orizzontale dentro, come il frullatore per il frappè. Pochi truccioli sottili. E mi raccomando non prendete il macinacaffè nuovo della mamma o della moglie, che altrimenti fa in polvere voi.  Per i pannellini degli strumenti in alluminio, si possono satinare con la spugnetta per le pentole di acciaio inox, quella che da una parte è di spugna e dall'altra di una specie di feltro verde e duro. con quel lato si passa sull'alluminio e viene satinato nel modo che si preferice. Funziona così bene che toglie anche lo smalto antiaderente dalle padelle, se non ci credete potete chiedere a mia moglie.... Io ho fatto i frontalini di qualche alimentatore e un paio di inverter (ad onda quadra ) e li ho satinati in quel modo. La polvere di silice è altamente isolante, per quel che riguarda il calore. Se non si trova il modo di separarla dall'alluminio si finisce per rovinare le qualità della pasta. Un ultima cosa: il rame e l'alluminio formano una coppia elettrolitica più o meno come il rame e lo zinco, non è che dopo un po' di tempo con l'umidità la pasta conduttiva si trasforma in ossido di alluminio, perfettamente isolante? Ai chimici l'ardua sentenza. A parte gli scherzi, spero di non aver fatto il guastafeste. Ferro
| | | | criogenicumI
milliWatt  Utente Msg:9
Stato:
| Inviato il: 9/1/2009,07:54
|
non so se vi può essere utile ma da giovanissimo lavoravo in una officina metalmeccanica,e il mio compito era quello di levigare le saldature su dei cassoni d'alluminio,usavamo una semplice levigatrice con carta vetrita più o meno fina e vi assicure che la polvere d'alluminio che mi mangivo era propio tanta.
saluti e buon lavoro
| | | | invento
milliWatt  Utente Msg:6
Stato:
| Inviato il: 10/1/2009,01:35
|
CITAZIONE La polvere di silice è altamente isolante, per quel che riguarda il calore. Se non si trova il modo di separarla dall'alluminio si finisce per rovinare le qualità della pasta. Un ultima cosa: il rame e l'alluminio formano una coppia elettrolitica più o meno come il rame e lo zinco, non è che dopo un po' di tempo con l'umidità la pasta conduttiva si trasforma in ossido di alluminio, perfettamente isolante? Ai chimici l'ardua sentenza. A parte gli scherzi, spero di non aver fatto il guastafeste. Ferro Ciao Ferro, ben vengano le osservazioni anzi, guai se non ci fossero. In quanto all'ossido di Al non saprei come fare. Verniciando bene il pezzo in modo che non entri ossigeno?
A presto ciao a tutti
CITAZIONE (wroclaw @ 8/1/2009, 11:36) ma usando il trapano a colonna, i trucioli di alluminio saranno sempr troppo grossi, a meno che non si utlizzi una punta "spuntata".... Ciao Wroclaw, difatti dicevo di montarla al contrario
ciao
| | | | sun_son
| Inviato il: 16/1/2009,00:43
|
Ottimo.... nel frattempo qualcuno ha fatto qualche prova sperimentale? sun_son
| | | | Lupo cattivo
| Inviato il: 16/1/2009,10:40
|
Ecco mi avete insegnato come si fanno le paste conduttrici, giuro che non ne avevo idea, adesso che lo so mi pare ovvio! Comunque rame ed alluminio in polvere fine, specie se annegate in un veicolo oleoso tipo olio o vaselina, non reagiscono sicuramente tra loro.
| | | | sun_son
| Inviato il: 1/2/2009,23:07
|
Dopo aver onnenuto i primi risultati sulla vernice selettiva proviamo a fare qualche progresso anche qui. Qualcuno ha provato a fare questa pasta.... e a verificare se funziona? ciao sun_son
| | | | orgio999
milliWatt  Utente Msg:1
Stato:
| Inviato il: 10/7/2009,09:39
|
Salve a tutti! Ho trovato per caso questa discussione... proprio perchè volevo vedere se qualcuno aveva già avuto la mia stessa idea. Qualche giorno fa, avendo necessità di un po' di pasta per la cpu di un vecchio pc, ho provato a miscelare della polvere di Al finissima (comprata in un negozo di colori e altri arnesi da pittura) con dell'olio di vaselina... la polvere ha avuto un effetto addensante e, alla fine, ho ottenuto quello che volevo... e sembra funzionare! In più, un pacchetto di polvere da 50g costa pochi euro (mi pare intono ai 5) e si può usare per decine di applicazioni, a differenza delle costose paste dedicate, che durano sempre troppo poco.
| | | | sun_son
| Inviato il: 11/7/2009,14:14
|
CITAZIONE (orgio999 @ 10/7/2009, 10:39) Salve a tutti! Ho trovato per caso questa discussione... proprio perchè volevo vedere se qualcuno aveva già avuto la mia stessa idea. Qualche giorno fa, avendo necessità di un po' di pasta per la cpu di un vecchio pc, ho provato a miscelare della polvere di Al finissima (comprata in un negozo di colori e altri arnesi da pittura) con dell'olio di vaselina... la polvere ha avuto un effetto addensante e, alla fine, ho ottenuto quello che volevo... e sembra funzionare! In più, un pacchetto di polvere da 50g costa pochi euro (mi pare intono ai 5) e si può usare per decine di applicazioni, a differenza delle costose paste dedicate, che durano sempre troppo poco. Prova a prendere un pezzettino di rame, farlo in polvere con diversi metodi descritti sopra, avrai lo stesso effetto con rendimento maggiore per dissipazione termica (quasi il doppio). Grazie del tuo intervento....che supporta la nostra idea del fai da te.  sun_son
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|