| NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 28/5/2009,12:39
|
CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 28/5/2009, 12:16) Keysosz chiede se le correnti non si disperdono nel metallo. Ciao Eugenio, penso che Keysosz si riferisca alle Correnti Parassite ( o di Foucault ) che vengono generate nei materiali conduttori quando questi sono sottoposti ad un campo elettromagnetico variabile. Per ridurre l'effetto (e quindi aumentare il rendimento) i trasformatori vengono laminati ( strati di metatto isolati tra di loro )...per aumentare uteriormente le prestazioni vengono utilizzati anche materiali ( silicio a grani ) 'orientati' per creare dei percorsi ottimali. Ho ammassato troppe informazioni...ma penso di aver spiegato il concetto.
CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 28/5/2009, 12:16) Sia nel suo modello a quattro barre, sia nel mio modello a due. Nel mio caso, sono separate da due millimetri di spazio. Gli estremi del DEIL sono isolati, soprattutto per non cortocircuitare da un piano lavorato di plexiglas. Questa informazione che ci dai è importante...nel disegno non si notava. Ciao e grazie BolleImmagine Allegata: CorrentiParassite.jpg
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | sun_son
| Inviato il: 28/5/2009,19:44
|
CITAZIONE (sun_son @ 27/5/2009, 20:25) Tornando al DEIL avrei alcune domande da porre, anche nel caso di carico.... qualunque (da carico nullo -corto circuito-, a carico infinito -a vuoto-). Esiste un punto della situazione sullo stato dell'arte di tale dispositivo e se esistono delle misure sperimentali? Vorrei comprendere un po' di + sul funzionamento teorico. grazie sun_son Mi autocito :-) non avendo avuto risposta... e non sapendo a chi porla. Devo confessarvi che il mio mestiere ufficiale è sul campo dell'elettronica, premessa per chiedere a chi sa rispondere che puo' farlo anche con argomentazioni, spiegazioni e linguaggio complesso (diciamo che dovrei seguirvi :-) ). La parte termica è una mia passione..... La mie domande (che ritengo di semplice interpretazione e di difficile fraintendimento) sono le seguenti: pur ammettendo l'overunity, 1) qual'è la misura di potenza in entrata e la misura di potenza in uscita (nello stesso istante)? 2) con quale configurazione si è effettuata tale misura in entrata e in uscita? 3) in che regime si lavora? (qual'è la forma d'onda del segnale in ingresso.....cioè del segnale di stimolo?) 4) cosa significa, nel filmato, una resistenza di X Watt?
se qualcuno ha realizzato il dispositivo e volesse metterlo a disposizione, per effettuare una misura dell'efficienza (o COP che sia) di tale dispositivo sarebbero sufficienti 2 minuti con una strumentazione commerciale. Io sarei disponibile per effettuare questa misura. Devo comunque ammette che mi sfugge ancora qualcosa.
grazie a tutti
sun_son
Modificato da sun_son - 28/5/2009, 23:09
| | | | Keyosz
| Inviato il: 29/5/2009,08:34
|
Questa mattina mentre andavo a lavoro mi è venuto in mente qualcosa che avevo visto tanti anni or sono che potrebbe assomigliare a questo dispositivo, un installatore di impanti fotovoltaici per le baite qui della zona, ai tempi, realizzava in proprio i circuitini di alimentazione dei neon a 12V, sapete quei piccoli inverter con 1 transistor qualche resistenza e qualche condensatore e un trasfomatorino con nucleo in ferrite il tutto che autooscillava in alta frequenza ed andava ad innescare il neon con il secondario in alta tensione (che sono comunissimi in tutte le torce portatili con i neon da 4-6-8W).
Ebbene io avevo sempre visto tali circuiti fatti con dei nuclei in ferrite a E della stessa forma dei comuni trasfomatori solo molto più piccoli per la bassa potenza e l'alta frequenza, questo installatore, sperimentando diverse configurazioni, mi raccontava che aveva trovato un tipo di trasfomatore con un nucleo particolare che dava dei consumi molto più bassi, le chiamava "olle", in pratica il trasfomatore aveva un supporto plastico circolare come un anello con su avvolta la bobina primaria e secondaria (avvolgimenti proprio come il DEIL) e il nucleo in ferrite era fatto come un guscio diviso in 2 parti superiore e inferiore che avvolgendo completamente le bobine andava a realizzare un path magnetico molto simile se non identico al DEIL.
Erano tipo queste:

Olla
Ora ai tempi mi aveva incuriosito il tipo di trasformatore e il fatto che rendesse meglio degli altri, però non ricordo correnti e tensioni per confronti, ma è interessante come questa configurazione effettivamente migliora le cose, poi fino a che punto siamo qui per verificarlo di persona.
Per la realizzazione pratica stavo pensando a della componentistica di recupero che per me è facile da recuperare a costo 0 e in abbondanza, è vero che 4 bloccheti di ferro con un foro passante sono facili da reperire/realizzare, però per provare se usassi tanti nuclei in ferrite, quelli ad anello, messi tutti circolarmente e pacendo passare le spire al loro interno? (ne recupero a vagonate dagli alimentatori rotti dei pc)
Tralasciamo le mie doti artistiche in paint, ma per intenderci una realizzazione tipo questa:

Oppure ci sono anche i nuclei in ferrite a cilindro anti-disturbi che mettono sui cavi degli apparecchi elettronici, che essendo divisi in due facilitano la realizzazione in quanto avvolgiamo le bobine e poi ci chiudiamo sopra i nuclei magnetici, tipo questi:

| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 29/5/2009,08:37
|
Questo è un'altro modello di DEIL...forse è più facile realizzarlo...volontari? Bolle Immagine Allegata: Deil2.jpg
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | Keyosz
| Inviato il: 29/5/2009,08:39
|
Che tra l'altro usando tali nuclei possiamo anche pilotare in alta frequenza il primario con dei mos, e sul secondario radrizziamo con dei diodi shotcky livellando con condensatori e misuriamo il tutto in continua....
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 29/5/2009,08:41
|
Questa è uin'altra variante dell'ultimo DEIL. Bolle Immagine Allegata: Deil3.jpg
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | sistemiinterattivi
| Inviato il: 29/5/2009,08:46
|
ciao, se non andate di fretta posso realizzare questa ultima versione: è apparentemente semplice. saluti
| | | | Eugenio Odorifero
| Inviato il: 29/5/2009,09:21
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 28/5/2009, 13:39) Ciao Eugenio, penso che Keysosz si riferisca alle Correnti Parassite ( o di Foucault ) che vengono generate nei materiali conduttori quando questi sono sottoposti ad un campo elettromagnetico variabile. Per ridurre l'effetto (e quindi aumentare il rendimento) i trasformatori vengono laminati ( strati di metatto isolati tra di loro )...per aumentare uteriormente le prestazioni vengono utilizzati anche materiali ( silicio a grani ) 'orientati' per creare dei percorsi ottimali. Ho ammassato troppe informazioni...ma penso di aver spiegato il concetto. In quanto alle correnti parassite, il DEIL mi spiazza non poco. Quando si tratta di avvolgimenti, infatti, si parla di una spirale. Ma qui il filo è dritto e dubito persino che parliamo di un bipolo magnetico. Anzi su twilight science avevano ipotizzato un campo omopolare! Quindi non ho grandi risposte anche perché in merito sono spiazzato anch'io. In quanto al riscaldamento del dispositivo, ho riscontrato tali problemi a 12 Volts, ma da 6 a 9 V la temperatura è stabile.
---------------
| | | | Eugenio Odorifero
| Inviato il: 29/5/2009,09:59
|
CITAZIONE (sun_son @ 28/5/2009, 20:44) Mi autocito :-) non avendo avuto risposta... e non sapendo a chi porla.
Devo confessarvi che il mio mestiere ufficiale è sul campo dell'elettronica, premessa per chiedere a chi sa rispondere che puo' farlo anche con argomentazioni, spiegazioni e linguaggio complesso (diciamo che dovrei seguirvi :-) ). La parte termica è una mia passione.....
La mie domande (che ritengo di semplice interpretazione e di difficile fraintendimento) sono le seguenti:
pur ammettendo l'overunity,
1) qual'è la misura di potenza in entrata e la misura di potenza in uscita (nello stesso istante)?
2) con quale configurazione si è effettuata tale misura in entrata e in uscita?
3) in che regime si lavora? (qual'è la forma d'onda del segnale in ingresso.....cioè del segnale di stimolo?)
4) cosa significa, nel filmato, una resistenza di X Watt?
se qualcuno ha realizzato il dispositivo e volesse metterlo a disposizione, per effettuare una misura dell'efficienza (o COP che sia) di tale dispositivo sarebbero sufficienti 2 minuti con una strumentazione commerciale. Io sarei disponibile per effettuare questa misura.
Devo comunque ammette che mi sfugge ancora qualcosa.
grazie a tutti
sun_son
1) Questi sono i valori col mio DEIL
Entrata: 13 V
Assorbimento: 1,47 A.
Uscita: 14,7 V, 2.2 A.
2) Per problemi di carico, ho misurato in uscita una misura alla volta (o V o A). In entrata anche due tester insieme (come nel filmato)
3) Corrente alternata domestica, nel caso descritto è alimentato con 12V e 5A. Non abbiamo testato, ahi noi, con frequenze superiori.
4) In effetti è un po' strano anche per me, il test è stato scelto da Montefuscoli. Ma tutto sommato anche una lampadina è una resistenza e funziona con un certo numero di Watt...
CITAZIONE Oppure ci sono anche i nuclei in ferrite a cilindro anti-disturbi che mettono sui cavi degli apparecchi elettronici, che essendo divisi in due facilitano la realizzazione in quanto avvolgiamo le bobine e poi ci chiudiamo sopra i nuclei magnetici, tipo questi:

A entrambe le due proposte mancano la caratteristica di "bocco unico": la fenditura delle due parti può in entrambi i casi far disperdere le cariche.
La prima comunque non ha nemmeno il filo dritto.
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 29/5/2009, 09:37) Questo è un'altro modello di DEIL...forse è più facile realizzarlo...volontari?
Bolle
Piove sul bagnato...
---------------
| | | | Libero51
| Inviato il: 29/5/2009,11:01
|
Ciao a tutti , in c.a. (sinusoidale in questo caso) il calcolo della potenza prevede oltre al prodotto V x I un 'ulteriore prodotto per cos(FI) dove tale funzione rappresenta il coseno dell'angolo di sfasamento tra tensione e corrente. I voltmetri e gli amperometri non son quindi sufficienti per rilevare i valori della potenza (attiva) in entrata ed uscita. Un oscilloscopio a doppia traccia potrebbe essere utile per una valutazione qualitativa del fenomeno ma per una misura attendibile occorrono wattmetri , contatori o almeno cosfimetri . La sola valutazione della corrente e della tensione in entrata ed uscita , perìaltro (se non mi è sfuggito qualcosa ) senza una chiara definizione del carico non descive assolutamente nulla. Esistono numerosi esempi in cui tale condizione si verifica ed i più semplici sono i circuiti risonanti serie o parallelo . Quando verrà definito il carico ed i due cos(FI) . . . se funziona . . . saremo a ! 
Un saluto a tutti
P.S.. . . e va bene lo ammetto . . . mi dispiacerebbe un pò se dovesse essere riscritta mezza termodinamica , avevo appena iniziato a capirci qualcosetta . . .
---------------
| | | | Eugenio Odorifero
| Inviato il: 29/5/2009,11:50
|
Posso fare una proposta:
1) Porto il DEIL da Malgarini 2) Ci aggiungo l'alimentatore 3) Chi vuole fare delle misure appropriate stabilisca un giorno con lui 4) ...portando la propria attrezzatura 5) Franco baderà che tutto venga svolto appropriatamente
Io ci sto. Franco, cosa ne pensi? Gli altri?
---------------
| | | | Keyosz
| Inviato il: 29/5/2009,13:24
|
Ma per gli ultimi 2 esempi di realizzazione andrebbero bene dei comunissimi tubi zincati quelli per l'acqua?
| | | | Franco Malgarini
| Inviato il: 29/5/2009,13:37
|
Scusa Eugenio, ma io in questi giorni ho problemi di denti...  E poi tra un pò vado in ferie estive. Meglio decidere altrimenti.
--------------- Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...
| | | | Eugenio Odorifero
| Inviato il: 29/5/2009,17:14
|
CITAZIONE (Keyosz @ 29/5/2009, 14:24) Ma per gli ultimi 2 esempi di realizzazione andrebbero bene dei comunissimi tubi zincati quelli per l'acqua? Pessima idea. I tubi, di per sé, sono troppo sottili per produrre un qualsivoglia risultato. Montefuscoli usa barre di 4 cm di lato, io di 4 cm di diametro. Il ferro più è, meglio raccoglie il campo prodotto. Per cui i tubi sono inappropriati.
---------------
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 31/5/2009,17:06
|
Eugenio, faccio una proposta...vengo ove tu voglia, prendo il DEIL e effettuiamo le misurazioni...basteranno due o tre giorni...fatte le misure te lo riporto. Facci sapere Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|