Proposte o invenzioni ecologiche
Lo S.M.O.T. ,Cosa può succedere incontrando Bolle di Persona :)

VISUALIZZA L'ALBUM

Pag: (3)   1   [2]   3    (Ultimo)


FinePagina

Libero51

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1274

Stato:



Inviato il: 24/6/2009,23:42

Un filmatino con uno che sta con le mani in tasca ? . . . faccine/sick.gif
La molla o l'elastico magnetico viene caricato eccome . . . da quelle due dita .

Saluti



---------------



 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,00:23

CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 24/6/2009, 19:22)
Insomma, prima costruisce una cosa che fa semplicemente pena (ma l'espressione dovrebbe essere un'altra) poi fa un sacco di tentativi a vuoto e poi ha pure il coraggio di dire che non è free energy... LO COSTRUISCA COME DIO COMANDA, QUELL'ASINO, CHE HA SBAGLIATO PURE LA POLARIZZAZIONE! E IMPARI DA LUI A FARE I VIDEO (E GLI SMOT):

http://video.google.it/videoplay?docid=238...Dg&q=SMOT&hl=it

Calma, vanno rispettati tutti....
anche chi secondo noi non è in grado di fare filmati.

Venendo a noi. Un po' di settimane fa proposi una definizione di overunity..... non fui seguito molto, anzi fui criticato da qualcuno, ora quella definizione ci farebbe comodo, per dimostrare che lo SMOT non è overunituy....pazienza.
La risposta, (data in codice anche da Libero), è quella che l'energia è fornita dal tipo per portare la pallina nella posizione iniziale. La posizione di partenza.
Trascurando le resistenze, attriti e dissipazioni....si puo' considerare al massimo che siamo in un campo conservativo.
Si puo' dire che:
1) nel punto di partenza, la pallina ha energia potenziale che è uguale a quella data dalla mano per portare li la pallina.
2) quando si lascia la pallina l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica che fa rotolare la pallina sulla rampa in salita (questo sorprende....ma l'energia sta solo cambiando forma).
3) a meno di attriti la somma di energia potenziale e energia cinetica è costante. Questo valore (somma di queste due energie) non supera l'energia iniziale che aveva la pallina nella posizione iniziale (anzi in realtà a causa degli attriti è inferiore).

Il trucco da vedere è: quella mano che prende la pallina una volta caduta e la ripone nella posizione iniziale. Calcoliamo l'energia necessaria e verifichiamo se la pallina il sistema va in overunity (qui chi crede che il sistema sia OU rimarrà deluso).
Per gli scettici, la verifica si puo' fare ..... riportare la pallina nella posizione iniziale senza l'energia di una mano ......se qualcuno ci riesce senza aiuti ....il sistema è OU altrimenti .... non è OU.
Superfluo sottolineare che lo SMOT non è overunity.




Modificato da sun_son - 25/6/2009, 01:53
 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,00:29

si potrebbe creare una piccola rampa curva al di sotto della prima rampa che sfruttando l'energia data dalla caduta della pallina la facesse catapultare nuovamente nella posizione iniziale, non sono sicuro che basterebbe, ma sarebbe già un inizio provarci

 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,00:46

Dimostrazione matematica:
Ipotizzando il sistema senza attriti o perdite, essendo il campo gravitazionale un campo centrale è conservativo.
Si richiama il teorema: Cond. necessaria e suff. affinchè un campo vettoriale sia conservativo è che l'integrale curvilineo lunga una linea chiusa sia nullo (che significa dire che l'integrale curvilineo dipende solo dal punto iniziale e punto finale della curva).
Punto iniziale---- punto iniziale => lavoro =0
cdd.
sun_son


CITAZIONE (Pyron @ 25/6/2009, 01:29)
si potrebbe creare una piccola rampa curva al di sotto della prima rampa che sfruttando l'energia data dalla caduta della pallina la facesse catapultare nuovamente nella posizione iniziale, non sono sicuro che basterebbe, ma sarebbe già un inizio provarci

Pyron,
sto dicendo che non è possibile, l'energia per portare la pallina nel punto iniziale è maggiore di quella che ha trasformato la pallina. E' la stesso problema di un pendolo che effettua il giro ....... e riparte.... a girare.
Certo se qualcuno vuole provare..... puo' ovviamente provare ma il risultato in questo spazio-tempo-velocità è noto (non è OU).
sun_son
Ps:le dimostrazioni matematiche (non quelle da bar) servono a questo (ti ricorda qualcosa?)

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,02:30

Dopo la dimostrazione matematica di sun possiamo asserire che il giocattolo SMOT non è OVERUNITY ....era meglio chiamarlo SMT... faccine/biggrin.gif ma è decisamente un bel giocattolino e l'ultimo video postato da Eugenio ne rappresenta a mio avviso la bellezza.
Se ci sono dubbi sulla dimostrazione possiamo parlarne ... ma l'argomento teorico è chiuso con quel cdd.
Bolle

Immagine Allegata: smotno.jpg

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/Uploads/post-1959467-1245893412.jpg




---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

Eugenio Odorifero
KiloWatt


Utente
Msg:234

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,07:37

Se fai passare la sfera da sotto, ti credo che serve più energia. Infatti per questo dicevo a Bolle che il ritorno deve essere fatto con un percorso inclinato a destra o a sinistra del dispositivo. Anche per questo è necessario un modello che comprenda un dislivello di almeno 5 centimetri (e per questo che servono certe potenze e dimensioni) proprio perché diversamente si dibatte nel distinguere tra i zero e i zero virgola. Sul rispetto avete ragione e mi scuso, ma non è possibile negare un principio costruendo un accrocco già destinato a non funzionare.

CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 25/6/2009, 03:30)
Dopo la dimostrazione matematica di sun possiamo asserire che il giocattolo SMOT non è OVERUNITY ....era meglio chiamarlo SMT... faccine/biggrin.gif ma è decisamente un bel giocattolino e l'ultimo video postato da Eugenio ne rappresenta a mio avviso la bellezza.
Se ci sono dubbi sulla dimostrazione possiamo parlarne ... ma l'argomento teorico è chiuso con quel cdd.
Bolle




---------------



 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,09:43


CITAZIONE (sun_son @ 25/6/2009, 01:23)
Un po' di settimane fa proposi una definizione di overunity..... non fui seguito molto, anzi fui criticato da qualcuno, ora quella definizione ci farebbe comodo, per dimostrare che lo SMOT non è overunituy....pazienza.

La discussione sulla definizione dell'OVERUNITY che hai aperto era interessante...puoi continuarla tranquillamente . Perchè non la porti avanti?
Basta così poco per fermarti?


CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 25/6/2009, 08:37)
Sul rispetto avete ragione e mi scuso, ma non è possibile negare un principio costruendo un accrocco già destinato a non funzionare.

In effetti è un po anche colpa mia...ho postato quel video perchè a mio avviso fa vedere cosa combina la pallina nelle diverse modalità...più che altro perchè l'analisi di femm non è comprensibile da parte di tutti...specialmente da coloro che non hanno mai visto il giochino...indipendentemente dal suo funzionamento. faccine/biggrin.gif


CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 25/6/2009, 08:37)
Se fai passare la sfera da sotto, ti credo che serve più energia. Infatti per questo dicevo a Bolle che il ritorno deve essere fatto con un percorso inclinato a destra o a sinistra del dispositivo. Anche per questo è necessario un modello che comprenda un dislivello di almeno 5 centimetri (e per questo che servono certe potenze e dimensioni) proprio perché diversamente si dibatte nel distinguere tra i zero e i zero virgola.

Ok, puoi provare a cambiare il percorso...quindi destra o sinistra(aiutandoti se mai con del bismuto)...ma prima o poi devi chiudere il percorso (linea chiusa)...e quindi matematicamente parlando sei costretto a scontrarti con i campi conservativi...e quindi ad insuccesso sicuro. Per farla breve abbiamo a che fare con due tipologie di campi quello gravitazionale e quello magnetico...se la pallina riuscisse a tornare al punto di partenza...dovremmo aver a che fare con una nuova fonte di energia...quale? dov'è?
Come già detto in passato...sarei ben contento se si riescisse a mettere in piedi un esperimento che metta in crisi la fisica...su questo SMOT ho seri dubbi...ma mai dire mai.

Un saluto a tutti faccine/smile.gif
Bolle



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,11:49

mi spiegate perchè così non può funzionare? a me sembra plausibile, se ho scoperto il moto perpetuo rivendico la paternità!

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/3/5/2/5/5/1/4/1245926953.jpg

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/3/5/2/5/5/1/4/1245926974.jpg

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,12:19

CITAZIONE (Pyron @ 25/6/2009, 12:49)
se ho scoperto il moto perpetuo rivendico la paternità!

Ragazzi siete uno spasso...abbiamo già trovato il padre del moto perpetuo...potrebbe essere il titolo di un film:"Padre di un figlio mai nato!!!"
A parte gli scherzi...prova a realizzarlo...e poi noterai che dovrai sempre prendere la pallina con le mani e rimetterla sempre al punto di partenza.
faccine/angel1.gif
Bolle

PS:Complimenti per i disegni...li hai fatti tu?



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,12:25

si si questi li faccio io, dai un occhiata qui , ma non capisco, perchè se ho una rampa con un buon dislivello che cade nel punto dove metterei io la pallina con la mano dici che non funziona??

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,12:36

CITAZIONE (Pyron @ 25/6/2009, 13:25)
...che cade nel punto dove metterei io la pallina...

Proprio questa è l'illusione...la pallina non finisce nello stesso punto...nella vista planare è lo stesso punto...ma nello spazio la pallina si trova ad un punto più basso di quello di partenza...e quindi mi sa che rimani senza figlio... faccine/wink.gif
Bolle
PS:Visto visto ... faccine/clap.gif



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,12:44

guarda col dislivello che c'è la pallina la posso far arrivare dalla pista in tubolari fino a quasi un terzo dello smot, solo con la forza di gravità...mo lo realizzo perchè me lo devo levare sto sfizio, mi mancano solo i magneti!!!!

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,12:47

CITAZIONE (Pyron @ 25/6/2009, 13:44)
guarda...mo lo realizzo perchè me lo devo levare sto sfizio, mi mancano solo i magneti!!!!

Ottimo...così si fa...faccine/construction.gif
Fatti consigliare da Odorifero che ha già navigato su questo tipo di giocattolo.
Bolle



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,13:59

Hemm..... Scusate se mi ripeto.... Ma ho l'impressione che seguitiamo a dimenticare che l'energia c'è..... L'energia magnetica di un magnete è pura e semplice energia potenziale. Molto potenziale. E' come un serbatoio d'acqua a molti metri d'altezza. Se si trova il sistema di impegnarla, si scopre che in un magnete di potenza ce n'è un bel po', come nel "giochino" di Bolle, in cui un magnete scende lentamente in un tubo conduttore. Ci si rende conto di quanta energia sviluppa per opporsi alla forza di gravità?
Ora io non credo che lo SMOT possa diventare un congegno overunity, ne generarci il moto perpetuo, ma se anche sembrasse di poterlo fare, non dimentichiamoci i due magneti....
Saluti.
Ferro

 

Libero51

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1274

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,15:05

CITAZIONE (sun_son @ 25/6/2009, 01:46)
Dimostrazione matematica:
Ipotizzando il sistema senza attriti o perdite, essendo il campo gravitazionale un campo centrale è conservativo.
Si richiama il teorema: Cond. necessaria e suff. affinchè un campo vettoriale sia conservativo è che l'integrale curvilineo lunga una linea chiusa sia nullo (che significa dire che l'integrale curvilineo dipende solo dal punto iniziale e punto finale della curva).
Punto iniziale---- punto iniziale => lavoro =0
cdd.
sun_son

Ps:le dimostrazioni matematiche (non quelle da bar) servono a questo (ti ricorda qualcosa?)

Ho voluto riportare integralmente la dimostrazione di sun_son espressa ad un livello di cultura scientifica sicuramente superiore al mio. Come elettrotecnico potrei analogamente riportare il secondo principio di Kirchoff applicato ad una maglia. Insegnavo elettrotecnica ai nostri operai del settore elettrico. La maggior parte di loro aveva completato solo le medie inferiori e compresi velocemente che il mio linguaggio "scolastico" di perito elettrotecnico era inadeguato alla situazione. In verità pensavo , a ragione od a torto, che pochi avrebbero mai risolto una maglia , ma siccome tutti sarebbero venuti in contatto con parti tensionabili di migliaia di Volt la mia attenzione ed il mio impegno è sempre stato principalmente rivolto al fattore antiinfortunistico.
Il programma prevedeva Kirchoff ed io Kirchoff dovevo fare.
Il primo principio, quello dei nodi era ancora sufficientemente semplici da spiegare sul pianerottolo dell'ascensore : tutti quelli che entrano . . . escono (prima o poi, visto che ,come al solito , qualcuno si ferma a chiacchierare , ma sembra che Brunetta abbia pensato anche a questo . . . ) : In un nodo la somma delle correnti che entrano è uguale alla somma delle correnti che escono . fin qui il ragionamento ed il linguaggio permetteva di scrivere le equazioni sui nodi . Il secondo principio riguarda le maglie (ovviamente chiuse) .
"Percorrendo" una maglia in modo da ritornare al punto di partenza , la somma delle f.e.m (tensioni) incontrate è uguale a zero. Se ricordate la definizione di differenza di potenziale elettrico la cosa dovrebbe chiarirsi . . . un pò . La differenza di potenziale tra due punti che coincidono è uguale a zero sembra più ovvia e fa intravedere la raffinata generalizzazione dell'esposizione di sun_son anche ai molti che , in prima battuta , non ci avevano capito una mazza. (la scelta della battuta e della mazza non è irriverente , le uso come mezzo comunicativo di ordine inferiore che consente di parlare ad un insieme maggiore di elementi).
Verso le 10,30 il rito del caffè andava celebrato e questa volta non usammo il bar interno . Tra lo stupore dei miei colleghi presi tutta la squadra e andammo al caffè di fronte , in Via Nizza.
Anche Brunetta , questa volta , avrebbe fatto finta di non vedere . . .
Prima di partire preparai . . . l'esperimento . Scelsi due dei più svegli e affidai loro l'incarico di contare . . . gli scalini , quelli veri , di almeno 15 centimetri di alzata . Uscendo dalla stanza uno avrebbe contato gli scalini a scendere e l'altro gli scalini a salire , scendemmo e salimmo da due scale diverse . ( La sera prima . . . avevo già fatto l'esperimento)
Tornati in aula i due scrissero il numero di gradini sulla lavagna . . . coincidevano.
Tanti gradini a scendere , tanti a salire , su percorsi diversi per tornare allo stesso punto.
Per fortuna le solette e la strada tra i due ingressi erano sufficientemente orizzontali . . . ehehehe.
Quel giorno alcuni di loro risolsero la maglia , forse per l'unica volta nella vita.

La storiella ha la sua morale ed ognuno se la trovi , a modo suo.

Barista . . . . un Martini . . . no Martini . . . no Party . . . no Kirchoff . . . . faccine/sick.gif

Un caro saluto a tutti




Modificato da Libero51 - 25/6/2009, 16:25


---------------



 
 InizioPagina
 

Pag: (3)   1   [2]   3    (Ultimo)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum