Proposte o invenzioni ecologiche
Lo S.M.O.T. ,Cosa può succedere incontrando Bolle di Persona :)

VISUALIZZA L'ALBUM

Pag: (3)   1   2   [3]    (Ultimo)


FinePagina

Eugenio Odorifero
KiloWatt


Utente
Msg:234

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,19:35

Magneti classici di ferrite, più sono lunghi migliori sono i risultati.
Sconsiglio il neodimio, per questa sperimentazione è una scelta pessima. Sconsiglio altresì quelli che si trovano al ferramenta, i magneti da armadio - ancora troppo piccoli. Qualche risultato si può avere giusto con i modelli più lunghi.

CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 25/6/2009, 13:47)
CITAZIONE (Pyron @ 25/6/2009, 13:44)
guarda...mo lo realizzo perchè me lo devo levare sto sfizio, mi mancano solo i magneti!!!!

Ottimo...così si fa...faccine/construction.gif
Fatti consigliare da Odorifero che ha già navigato su questo tipo di giocattolo.
Bolle




---------------



 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 25/6/2009,20:09

CITAZIONE (Libero51 @ 25/6/2009, 16:05)
.........Insegnavo elettrotecnica ai nostri operai del settore elettrico. La maggior parte di loro aveva completato solo le medie inferiori e compresi velocemente che il mio linguaggio "scolastico" di perito elettrotecnico era inadeguato alla situazione. In verità pensavo , a ragione od a torto, che pochi avrebbero mai risolto una maglia , ma siccome tutti sarebbero venuti in contatto con parti tensionabili di migliaia di Volt la mia attenzione ed il mio impegno è sempre stato principalmente rivolto al fattore antiinfortunistico.
Il programma prevedeva Kirchoff ed io Kirchoff dovevo fare.
Il primo principio, quello dei nodi era ancora sufficientemente semplici da spiegare sul pianerottolo dell'ascensore : tutti quelli che entrano . . . escono (prima o poi, visto che ,come al solito , qualcuno si ferma a chiacchierare , ma sembra che Brunetta abbia pensato anche a questo . . . ) : In un nodo la somma delle correnti che entrano è uguale alla somma delle correnti che escono . fin qui il ragionamento ed il linguaggio permetteva di scrivere le equazioni sui nodi . Il secondo principio riguarda le maglie (ovviamente chiuse) .
"Percorrendo" una maglia in modo da ritornare al punto di partenza , la somma delle f.e.m (tensioni) incontrate è uguale a zero. Se ricordate la definizione di differenza di potenziale elettrico la cosa dovrebbe chiarirsi . . . un pò . La differenza di potenziale tra due punti che coincidono è uguale a zero sembra più ovvia e fa intravedere la raffinata generalizzazione dell'esposizione di sun_son anche ai molti che , in prima battuta , non ci avevano capito una mazza. (la scelta della battuta e della mazza non è irriverente , le uso come mezzo comunicativo di ordine inferiore che consente di parlare ad un insieme maggiore di elementi).
Verso le 10,30 il rito del caffè andava celebrato e questa volta non usammo il bar interno . Tra lo stupore dei miei colleghi presi tutta la squadra e andammo al caffè di fronte , in Via Nizza.
Anche Brunetta , questa volta , avrebbe fatto finta di non vedere . . .
Prima di partire preparai . . . l'esperimento . Scelsi due dei più svegli e affidai loro l'incarico di contare . . . gli scalini , quelli veri , di almeno 15 centimetri di alzata . Uscendo dalla stanza uno avrebbe contato gli scalini a scendere e l'altro gli scalini a salire , scendemmo e salimmo da due scale diverse . ( La sera prima . . . avevo già fatto l'esperimento)
Tornati in aula i due scrissero il numero di gradini sulla lavagna . . . coincidevano.
Tanti gradini a scendere , tanti a salire , su percorsi diversi per tornare allo stesso punto.
Per fortuna le solette e la strada tra i due ingressi erano sufficientemente orizzontali . . . ehehehe.
Quel giorno alcuni di loro risolsero la maglia , forse per l'unica volta nella vita.

La storiella ha la sua morale ed ognuno se la trovi , a modo suo.

Barista . . . . un Martini . . . no Martini . . . no Party . . . no Kirchoff . . . . faccine/sick.gif

Un caro saluto a tutti

Bene, di tutta la storiella, peraltro molto simpatica e istruttiva anche se non ho capito chi era Brunetta, ho capito che l'unica cosa pertinente coll'argomernto in esame è il riferimento agli scalini. faccine/happy.gif
Che poi i ragazzi, operai con la sola terza media (come me.....), abbiano risolto il problema elettrotecnico significa che sei stato bravo, e soprattutto un po' più esplicativo di adesso. faccine/laugh.gif
Non volermene..... Scherzi a parte, in effetti tanta energia si riceve scendendo e tanta se ne spende per salire, in teoria, ma alla fine ci sono sempre attriti e sprechi, anche pochi o pochissimi ma ci sono. Così, se la canalina è più stretta della biglia, o più larga, cambierà soltanto la velocità e il numero di giri della biglia (canalina stretta = più giri alla biglia ma - velocità, canalina larga = meno giri alla biglia ma + velocità finale), ma "l'energia" alla fine della discesa sarà sempre quella, che anche solo con l'attrito dell'aria non sarà abbastanza per far ricominciare il ciclo daccapo automaticamente.
Ma può essere che mi sbaglio......
Saluti.
Ferro

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 26/6/2009,06:57

Ferro, Libero credo si riferisca al ministro dell'amministrazione pubblica.
Tentativi di realizzare macchine di moto perpetuo ce ne sono stati a decine di migliaia, se non di più.
Il perpetuum mobile era un sogno già nell'antichità
Se cerchi sui varii motori di ricerca mettendo come chiavi "moto perpetuo" trovi tentativi di tutti i tipi, se poi ci aggiungi "magnetico" vedi interi siti, con tanto di diagrammi esplicativi e disegni.
Alcuni sono realmente ingegnosi.
Nella realtà nessuno funziona perchè violerebbe il primo principio della termodinamica.
Se e quando succederà, riscriveremo la fisica, per ora dobbiamo accontentarci di quella esistente.

 

Eugenio Odorifero
KiloWatt


Utente
Msg:234

Stato:



Inviato il: 26/6/2009,09:23

CITAZIONE (Lupo cattivo @ 26/6/2009, 07:57)
Ferro, Libero credo si riferisca al ministro dell'amministrazione pubblica.
Tentativi di realizzare macchine di moto perpetuo ce ne sono stati a decine di migliaia, se non di più.
Il perpetuum mobile era un sogno già nell'antichità
Se cerchi sui varii motori di ricerca mettendo come chiavi "moto perpetuo" trovi tentativi di tutti i tipi, se poi ci aggiungi "magnetico" vedi interi siti, con tanto di diagrammi esplicativi e disegni.
Alcuni sono realmente ingegnosi.
Nella realtà nessuno funziona perchè violerebbe il primo principio della termodinamica.
Se e quando succederà, riscriveremo la fisica, per ora dobbiamo accontentarci di quella esistente.

E allora bisogna definire per bene non solo questa "overunity", ma anche quella di "free energy", basta vedere che nonostante non esista la voce free energy sulla wikipedia italiana, nella voce "moto perpetuo" troviamo questo estratto:

CITAZIONE
Spesso nel gergo usato in questo campo di studio si usa la denominazione anglosassone di free energy (energia libera o gratuita) per indicare l'energia ottenibile con questi sistemi, o più precisamente si cerca di ottenere energia utilizzabile da fonti di energia ignote o ancora poco studiate.

Quindi forse è meglio andare avanti con certe discussioni...



---------------



 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 26/6/2009,10:41

Sì, sì andiamo pure avanti a discutere.
Liberissimi di farlo, ma sempre ricordando che MAI nessuna di queste macchine ha funzionato.
Se poi la ricerca porta a qualcosa di utile in altri campi, perchè no.
Magari si scopre un nuovo lubrificante per diminuire gli alttriti, oppure nuove terre rare per nuove leghe di megneti, faccio esempi a caso, qualsiasi cosa.
La chimica moderna è figlia dell'alchimia del medioevo, quando si ricercava la pietra filosofale, che tutto muta in oro, oppure elisir di lunga vita, ovverossia l'immortalità.
Basta sapere di cosa stiamo parlando ed avere le idee chiare dall'inizio. faccine/biggrin.gif

 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 26/6/2009,20:51

CITAZIONE (Lupo cattivo @ 26/6/2009, 07:57)
Nella realtà nessuno funziona perchè violerebbe il primo principio della termodinamica.
Se e quando succederà, riscriveremo la fisica, per ora dobbiamo accontentarci di quella esistente.

Per non farti riscrivere la fisica :-) mi permetto di riportare 2 righe di vikipedia.

"Vi sono due generi di moto perpetuo, che si dicono rispettivamente di prima e di seconda specie, a seconda che la loro realizzazione violi il primo o solamente il secondo principio della termodinamica."

Io considererei oltre il primo principio anche il secondo.

Inoltre:
Sempre da wikipedia ... ma i libri di fisica lo danno praticamente per scontato.(non so da quale anno di scuola ....ammetto l'gnoranza in tale campo) ..... quelli di fisica teorica ne costituisce una delle basi.
"Oggi si considera comunemente il secondo principio come una conseguenza della meccanica statistica, e la sua validità è ritenuta un fatto meramente probabilistico. Di conseguenza sono possibili violazioni del secondo principio, sia pure con probabilità piccolissima; quella che resta esclusa è la possibilità di provocare tali violazioni in modo riproducibile e quindi utilizzabile.
"
Infatti si chiamano principi (sui quali di basa la termodinamica).
Inoltre io porrei l'attenzione su "Oggi si considera...." dovrebbe dirla lunga sull'apertura mentale della scienza di oggi.

Quante cose si apprendono da wikipedia.

sun_son

CITAZIONE (Lupo cattivo @ 26/6/2009, 11:41)
Sì, sì andiamo pure avanti a discutere.
Liberissimi di farlo, ma sempre ricordando che MAI nessuna di queste macchine ha funzionato.
Se poi la ricerca porta a qualcosa di utile in altri campi, perchè no.
Magari si scopre un nuovo lubrificante per diminuire gli alttriti, oppure nuove terre rare per nuove leghe di megneti, faccio esempi a caso, qualsiasi cosa.
La chimica moderna è figlia dell'alchimia del medioevo, quando si ricercava la pietra filosofale, che tutto muta in oro, oppure elisir di lunga vita, ovverossia l'immortalità.
Basta sapere di cosa stiamo parlando ed avere le idee chiare dall'inizio. faccine/biggrin.gif

Io qualche dubbio lo avrei (parlando "di queste macchine" ..... se vuoi ti espongo le mie perplessità, cosi puoi contribuire a chiarire le mie idee.
sun_son

 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 26/6/2009,21:31

CITAZIONE (Eugenio Odorifero @ 26/6/2009, 10:23)
E allora bisogna definire per bene non solo questa "overunity", ma anche quella di "free energy", basta vedere che nonostante non esista la voce free energy sulla wikipedia italiana, nella voce "moto perpetuo" troviamo questo estratto........

Quindi forse è meglio andare avanti con certe discussioni...

Penso che sia chiara la mia posizione su questi concetti (la dimostrazione) ne è una prova.
Mi trovi però perfettamente d'accordo sulle definizione e sull'andare avanti. Ripeto che trovo interessanti i tuoi documenti....ovviamente non censuro le mie idee se trovo delle cose da dire.

Molti dimenticano, (c'è anche chi non lo ha mai saputo), che la matematica (scienza esatta) consente dimostrazioni valide solo nel mondo matematico.
Se siamo nel campo fisico (quello reale che ci circonda).... noi facciamo:
1) un modello matematico (primo salto) del mondo fisico (trascurando molti aspetti e facendo molte ipotesi)
2) Ipotizziamo delle condizioni per trovare delle soluzioni (secondo salto)
3) cerchiamo la soluzione (la quale dipende dal metro che utilizziamo) (tezo salto)
4) riportiamo questa soluzione nel mondo fisico (salto a ritroso)
5) qualcuno dimentica che la soulzione scientifica esatta è valida nel mondo matematico .... in quello reale è SOLO approssimata...(nata da un modello, e la soluzione dipende ....da noi).

Ovviamente tutto questo è un passo avanti nella ricerca e nel modo scientifico......meglio di nulla...
Nel mondo comune e reale alla fine conta poco se una circonfenza è lunga Pi greco=3,14159 26535 89793mm..... o 3.1 mm. Anzi spesso basta che sia 3mm e qualcosa. Pero' a volte conta anche il milionesimo numerello dpo la virgola.

Nella dimostrazione di non overunity dello SMOT..... si diceva "ipotizziamo il campo conservativo......"
La dimostrazione vale solo in quelle ipotesi e nel mondo matematico.
Ad esempio.... puo' accadere....ma è poco probabile...(ma la probabilità è diversa da zero simile a zero ma diversa) che se gli atomi che compongono quella pallina nello SMOT si trovassero a dare un movimento termico (energia termica) tutti nello stesso verso, e verso il basso .. la pallina salterebbe verso l'alto da sola senza azione della mano e quindi potrebbe ritornare a fare il giro (io la chiamerei free energy in questo caso). Ovviamente questo potrebbe accadere una volta ogni ....tot milioni/miliari di anni.

Qualcuno dovrebbe rendersi conto che noi analizziamo le cose con la scienza di oggi (anzi dei nostri libri....i ricercatori usano quella di oggi, già molto diversa da quella dei nostri libri) con tutti i suoi limiti.
Quindi quando arrivano nuove teorie , proposte, oggetti proviamo a accettarli, analizzarli ricordando che la nostra scienza.... pur essendo un mezzo di analisi e di studio (forse uno dei migliori a nostra disposizione ).... non è poi cosi perfetta.

Dimenticavo.....
nella fisica atomica, nei sperconduttori, nelle alte velocità......
i principi della termodinamica non sono validi (cioè teoricamente nessuno vietà ad un motore con dimensioni atomiche di produre energie o essere free energy) si puo' essere overunity ed altro.
Purtroppo x lo SMOT sta a temperatura ambiente e ha dimensioni umane. Inoltre la dimostrazione da me riportata vale....solo nel campo matematico (e se il campo gravitazionele è consevativo.... ma sembra, sino ad oggi, che il campo gravitazionale lo sia)
:-)
sun_son

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 27/6/2009,10:00

CITAZIONE
...omissis...ma "l'energia" alla fine della discesa sarà sempre quella, che anche solo con l'attrito dell'aria non sarà abbastanza per far ricominciare il ciclo daccapo automaticamente.
Ma può essere che mi sbaglio......
Saluti.
Ferro

No ferro, non ti sbagli.
Esiste anche da voi il detto "tanto fumo, poco arrosto?" faccine/smile.gif

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 27/6/2009,20:39

E' un proverbio della lingua italiana......
Quella specie di "levitazione magnetica" applicata nella parte finale dello SMOT potrebbe essere un buon sistema per eliminare degli attriti..... Dopotutto treni e veicoli a levitazione magnetica sono stati studiati un po' dovunque, e se l'applicazione di una tecnologia simile può servire a ridurre attriti e aumentare i rendimenti, oltre che a produrre energia, tanto di guadagnato. Cuscinetti magnetici, supporti magnetici...... Con la moderna tecnologia al neodimio dovrebbe poter essere fattibile.
Saluti.
Ferro

 
 InizioPagina
 

Pag: (3)   1   2   [3]    (Ultimo)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum