Proposte o invenzioni ecologiche
Carbone dalla CO2?

VISUALIZZA L'ALBUM

Pag: (3)   1   [2]   3    (Ultimo)


FinePagina

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,12:36

CITAZIONE (biomassoso @ 31/7/2009, 12:03)
Scusate tanto, va benissimo la teoria, ma naturalmente sarebbe fine a se stessa senza valore pratico.
BRUCIARE poi il CARBONIO? faccine/sick.gif
Il futuro potrà essere la scissione della molecola per ricavarne idrogeno, se non si è ancora trovato un modo conveniente per farlo dubito fortemente lo si possa fare per ricavarne carbonio puro....sempre che non escano direttamenti dei diamanti! faccine/biggrin.gif
La sperimentazione in qualsiasi campo è naturalmente sempre ben accetta, ma senza dimenticare poi l'utilizzo reale, laddove sia possibile....

Utilizzo reale prossimo a zero, sperimentazione divertente. faccine/smile.gif

 

Libero51

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1274

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,13:13

CITAZIONE (Franco Malgarini @ 31/7/2009, 10:38)
Ferro,
io ho già un moltiplicatore di tensione di rete a diodi-condensatori da 6 Kv.
Lo posso usare? Questa è tensione continua o alternata?
E poi, come posso fare l'arco?
Grazie

Ciao a tutti , senza entrare nel merito mi sembra opportuno raccomandare prudenza e cautela sopratutto quando si tratta di kV . La scintilla dello spinterogeno delle candele automobilistiche arriva ad una decina di kV . . . prima della scintilla . Appena l'arco o la scintilla "scocca" la tensione scende a qualche decina di volt o anche meno. In quel caso la corrente che circola e la potenza erogata è molto bassa sufficiente comunque a provocare una dolorosa contrattura della muscolatura.
Se usate apparecchiature diverse state molto . . . molto attenti. Ho provato di persona il terrore di una scarica a 220 Volt che impediva alla mano di staccarsi da un telaio . . . , le ginocchia hanno ceduto e cadendo a terra le due dita dell'altra mano che pizzicavano il conduttore di fase non hanno retto . . . al mio peso .

Saluti

P.S. Bisogna evitare di imparare l'antiinfortunistica . . . facendosi male .
Paradossalmente quelle lezioni . . . non si scordano più.


Un saluto a tutti . . . faccine/sick.gif



---------------



 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,13:43

CITAZIONE
Ferro,
io ho già un moltiplicatore di tensione di rete a diodi-condensatori da 6 Kv.
Lo posso usare? Questa è tensione continua o alternata?
E poi, come posso fare l'arco?
Grazie

Con diodi e condensatori è sicuramente corrente continua. Occhio, come dice il buon Libero, che queste tensioni sono mortali. Anche una scarica di pochi milliampere può fermare il cuore o provocare pericolose ustioni.
Avendo usato amplificatori valvolari con tensioni interne di qualche migliaio di volt, ti consiglio di mettere delle sicurezze, come interruttori ad apertura sui coperchi, una buona presa di terra, resistenze di scarica sulle capacità e possibilmente dei pulsanti da schiacciare con entrambe le mani per accendere l'alimentatore, così che le mani stiano sempre lontane da tensioni elevate.
L'arco si fa con uno "spinterometro", ossia con due elettrodi a punta, con distanza regolabile, montati su una base isolante, a cui si portano i cavi dell'alta tensione.
Saluti.
Ferro





Modificato da Ferrobattuto - 31/7/2009, 14:50
 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,13:46

quando hai detto ste cose mi è venuta in mente una scena di frakenstein, il primo con tuute quelle diavolerie scintillantii...questi esperimenti li lascio a voi...

 

Franco Malgarini
GigaWatt


Utente
Msg:1677

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,14:48

Per Biomassoso e Lupo Cattivo
Queste sono ricerche che dovrebbero fare gli enti scientifici governativi
visto che riguardano il futuro del pianeta.
Sequestrare la CO2 dall'aria e poi, invece di seppellirla sotto i mari come qualcuno vorrebbe fare,
utilizzarla per produrre combustibile è un'idea meritoria.
Strano che non ci abbiano pensato le nostre industrie automobilistiche
che si attaccano invece a piccoli tagli delle emissioni...



---------------
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,15:10

CITAZIONE
Strano che non ci abbiano pensato le nostre industrie automobilistiche
che si attaccano invece a piccoli tagli delle emissioni...

Ci sarebbe troppo poco da guadagnare..... O addirittura niente faccine/biggrin.gif Mentre i dispositivi per "i piccoli tagli" te li fanno pagare profumatamente. faccine/laugh.gif
Ciao

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,15:39

CITAZIONE (Franco Malgarini @ 31/7/2009, 15:48)
Per Biomassoso e Lupo Cattivo
Queste sono ricerche che dovrebbero fare gli enti scientifici governativi
visto che riguardano il futuro del pianeta.
Sequestrare la CO2 dall'aria e poi, invece di seppellirla sotto i mari come qualcuno vorrebbe fare,
utilizzarla per produrre combustibile è un'idea meritoria.
Strano che non ci abbiano pensato le nostre industrie automobilistiche
che si attaccano invece a piccoli tagli delle emissioni...

Gli enti scientifici le fanno, soprattutto quelli privati, ma anche parecchie Università che possono essere considerate alla tregua di enti governativi.
Naturalmente fanno ricerche che possano portare ad un risultato significativo, non studi già effettuati e sperimentati da lungo tempo di cui tutto o quasi si conosce e di conseguenza abbandonate per la loro non proficuità, sia in termini economici che energetici
Usare della corrente elettrica per produrre carbone dalla CO
2
per poi bruciarlo e riprodurre CO
2
non è proprio il massimo dal punto di vista dell'ecologia e del rendimento energetico.
Invece seppellire sotto i mari la CO
2
è proprio quello che fa Madre Natura, sotto forma di carbonati e carbosilicati di calcio secondo complessi e delicati equilibri.
Si stima che il principale accumulo di anidride carbonica sia proprio questo e la reazione chimica, complessa perchè coinvolge molti termini, è influenzata anche dalla temperatura.
E da qui partirebbe un discorso enorme, che coinvolgerebbe il riscaldamento globale, l'aumento della CO
2
nell'atmosfera, l'effetto serra e oltre.
Ho provato a discuterne, ma non ha suscitato soverchio interesse faccine/sad.gif

P.S. Un giorno organizzai una cena-conferenza per parlare del riscldamento globale, un 40 di persone tra cui chimici ambientali, fisici oceanologi, ingegneri specializzati nel riciclo dei rifiuti.
Ristorante riservato, molti curiosi.
Dopo neppure un preambolo di 1 minuto mi dissero che era troppo tecnico, cominciarono a mangiare tutti e dobbiamo ancora discuterne. faccine/sad.gif faccine/sad.gif faccine/sad.gif faccine/rolleyes.gif
Però abbiamo mangiato benissimo! faccine/biggrin.gif

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,15:45

mi prenoto per tali cene...non per il cibo...sto pure a dieta!

 

Franco Malgarini
GigaWatt


Utente
Msg:1677

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,16:25

Il carbone veramente lo si estrae dalle miniere,
non lo si seppellisce!



---------------
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,17:20

CITAZIONE (Franco Malgarini @ 31/7/2009, 15:48)
Per Biomassoso e Lupo Cattivo
Queste sono ricerche che dovrebbero fare gli enti scientifici governativi
visto che riguardano il futuro del pianeta.
Sequestrare la CO2 dall'aria e poi, invece di seppellirla sotto i mari come qualcuno vorrebbe fare,
utilizzarla per produrre combustibile è un'idea meritoria.
Strano che non ci abbiano pensato le nostre industrie automobilistiche
che si attaccano invece a piccoli tagli delle emissioni...

Sei tu che hai parlato di seppellire, io ho ripreso il discorso.

 

Franco Malgarini
GigaWatt


Utente
Msg:1677

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,17:35

Fiacca, lupo cattivo....

Allora facciamo così: costruiamo tanti laser CO2
e spariamo con essi a tutti i lupi buoni.



---------------
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...

 

NonSoloBolleDiA...

Avatar
PetaWatt


AMMINISTRATORE
Msg:13786

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,17:45

CITAZIONE (Franco Malgarini @ 31/7/2009, 15:48)
Sequestrare la CO2 dall'aria e poi, invece di seppellirla sotto i mari come qualcuno vorrebbe fare, utilizzarla per produrre combustibile è un'idea meritoria.

solo ora ho capito la tua idea...non è male da un punto di vista teorico.
Occorre capire i rendimenti, saranno bassi...ma perchè non tentare.
Hai modo di effettuare qualche test?
Ciao
Bolle



---------------
Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...

 

biomassoso

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1240

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,18:24

CITAZIONE (Franco Malgarini @ 31/7/2009, 15:48)
Queste sono ricerche che dovrebbero fare gli enti scientifici governativi
visto che riguardano il futuro del pianeta.

come vedi le fanno!


Ma forse credono che esistono sistemi più redditizi energeticamente per trasformare la CO2 in energia.

 

Lupo cattivo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1137

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,18:31

Ribadisco, seppellire o non è importante il verbo che si usa, lasciando da parte le battute sui laser che non c'entrano nulla, parliamo di cose serie.
La CO

2
sulla terra è distribuita in tre grandi serbatoi, quella della superficie terrestre, sotto forma di rocce e vegetali che , una volta bruciati rilasceranno CO
2
, l'atmosfera dove è presente in percentuali oscillanti, ma attualmente crescenti, e i mari dove è immobilizzata, diciamo così, se non vi piace seppellita, ma Malgarini aveva usato un termine assai significativo e se non corretto dal punto di vista scientifico era semanticamente giusto, nel fondo dei mari.
La percentuale di CO
2
sotto i mari è di gran lunga la maggiore, seguita da quella della terra ed infine da quella nell'atmosfera.
Questa non è un idea o una soluzione, è la realtà dell'equilibrio terrestre, proprio sullo spostamento della CO
2
da una parte o dall'altra di questa equazione, in funzione della temperatura e del Ph dell'acqua si gioca il futuro del nostro pianeta, non è cosa da trattare con leggerezza.
Nel mare esistono trilioni di tonnellate di rocce di carbonato di calcio, sale dell'acido carbonico in equilibrio con la CO
2
disciolta in acqua, avessi tempo vi metteri i collegamenti, ma sto per partire.
E' uno dei principali nodi di discussione nel riscaldamento globale, fonte di lunghe disscussioni, per piacere digitate equilibrio CaCO
3
oppure CO
2
negli oceani su un qualsiasi motore di ricerca e leggete come funziona questo meraviglioso sistema di regolazione che ha la nostra terra.

 

Franco Malgarini
GigaWatt


Utente
Msg:1677

Stato:



Inviato il: 31/7/2009,18:38

Per Lupo cattivo
Ti lascio l'ultima parola perchè non vorrei che partissi nervoso per le ferie..

Per Biomassoso
bene, certo qualcosa fanno, ma non nella direzione giusta perchè dalla CO2 bisogna ricavare carbonio e non derivati del petrolio o addirittura idrogeno.

Per Bolle
Per adesso ho tutta la CO2 pura che voglio nelle bombolette a pressione per gonfiare i pneumatici delle biciclette, e un serbatoio per stoccarla; penso che nello stesso sebatoio posso mettere gli elettrodi di carbonio alimentati ad AT, solo per vedere se decade la polvere nera del carbone.



---------------
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et cas...

 
 InizioPagina
 

Pag: (3)   1   [2]   3    (Ultimo)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum