Proposte o invenzioni ecologiche
Pale eoliche dalle bottiglie di PET ,Pale eoliche dalle bottiglie di PET

Pag: (2)   [1]   2    (Ultimo)


FinePagina

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 21/10/2009,17:46

Si apre con una nuova discussione con lo scopo di progettare, realizzare ed infine testare delle pale eoliche ricavate dalle bottiglie di plastica in PET.

A valle dei recenti successi con l'impiego del PET e PE descritti qui:



proviamo a realizzare un altro podotto e nel frattempo cercare di migliorare la tecnica di stampo.

Si richiede ogni tipo di intervento e partecipazione anche di quelli poco esperti in questo campo ( come me ): serve in questo momento presenza e partecipazione, e spinta ad andare avanti.

Vediamo cosa ne esce fuori.

sun_son
Buon Lavoro a tutti.

 

er sola

Avatar
KiloWatt


Utente
Msg:150

Stato:



Inviato il: 21/10/2009,21:33

ma le pale dove sono? nn le ho trovate

 

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1608

Stato:



Inviato il: 21/10/2009,21:42

le dobbiamo creare noi faccine/laugh.gif

 

Ferrobattuto

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:4117

Stato:



Inviato il: 21/10/2009,22:07

Ho visto che si fanno pale eoliche anche tagliando dei tubi in PVC, per cui presumo che il profilo tondo del tubo si adatta allo scopo. Ora, se si mettessero tante bottiglie tagliate e aperte su un stampo tubolare di metallo e si riscaldassero fino a farle "appiccicare" insieme, si potrebbe poi ritagliare la pala dalla sezione di semitubo ricavata.
Potrebbe funzionare? faccine/wacko.gif

 

er sola

Avatar
KiloWatt


Utente
Msg:150

Stato:



Inviato il: 21/10/2009,22:17

ma per realizzare la giusta svergolatura di entrambe le pale... come si fa? se non sono uguali potrebbe vibrare tutto!!

 

maxdef
GigaWatt


Utente
Msg:999

Stato:



Inviato il: 22/10/2009,06:44

...ma aumentando le temperature, si può arrivare alla colata, oppure il pet si deteriorerebbe cambiando caratteristiche?

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2068

Stato:



Inviato il: 22/10/2009,07:42

bene bene, grazie sun per aver aperto questa discussione...
anche a me piacerebbe sapere come max come si comporta il pet....in questo modo si puo' scegliere la strada piu' semplice e veloce....

ps. a questo punto ti servira' anche un alternatore a magneti?

 

fly1971

Avatar
MegaWatt


Utente
Msg:543

Stato:



Inviato il: 22/10/2009,13:29

Un idea può essere quall di usare fogli in pet da vari spessori e utilizzando una macchina termoformatura come quella da me presentata nell'altro post, magari più grande.
Preparare i due master l'entradosso e stradosso della pala , fare lo stampo ritagliare lungo i bordi e incollare i due gusci.
Il problema poi diventa una questione di valutazione di costo, preparare una macchina che abbia almeno le dimensioni di 1,5-18mt di lunghezza per 40 cm di larghezza, poi serve fare un telaio di aspirazione e prpeparare due master in legno o qualunque cosa che sopporti i 150° nell'attimo che si poggia sopra il foglio caldo.
Ritagliare i due gusci dallo scarto e incollarli.
Il pet a questo punto è da comprare o preparare dei fogli , in più c'è un altro problema che il pet è difficile da incollare, la poliestere o epossidica non legano.
Allora si può risolvere questo inconveniente con questa soluzione.
Qualcuno per fare le cappottine di aeromodelli , perparava il master in legno lo infilava in una bottiglia dell'acqua, scaldava con la pistola termica e la bottiglia aderiva al master, poi ritaglia lungo i bordi ed era pronta la cappottina, il pet ha questa caratteristic ache se riscaldato tenta a restingere aumentando anche di spessore, fate la prova....
A questo punto uno prepara la sua pala in legno, tutta rifinita e con distaccante (io nei mie stampi , un paio di gocce di olio da scooter su una pezza e strofivano sul master , lo stampo si staccava senza problemi)
preparare un tubo in pet di almeno 2 mm insercirci la pala dentro e scaldare il tubo fino ad aderire alla pala e poi sfilare.....
l'unica accorgiemnto e che bisogna profilare bene la pala altriemnti si rischia di non estrarla più.
Vi inserisco un link , di appassionati di costumi di star wars, si sono fatti gli stampi delle armature usando una macchina termoformatura un pò più grande della mia, può essere uno spunto...
http://www.tk560.com/vactable4.html



---------------



 

Libero51

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1274

Stato:



Inviato il: 22/10/2009,14:17

CITAZIONE (wroclaw @ 21/10/2009, 22:42)
le dobbiamo creare noi faccine/laugh.gif

noi . . . . .gente con le pale . . . . faccine/sick.gif



---------------



 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 22/10/2009,18:48

CITAZIONE (fly1971 @ 22/10/2009, 14:29)
Un idea può essere quall di usare fogli in pet da vari spessori e utilizzando una macchina termoformatura come quella da me presentata nell'altro post, magari più grande.
Preparare i due master l'entradosso e stradosso della pala , fare lo stampo ritagliare lungo i bordi e incollare i due gusci.
Il problema poi diventa una questione di valutazione di costo, preparare una macchina che abbia almeno le dimensioni di 1,5-18mt di lunghezza per 40 cm di larghezza, poi serve fare un telaio di aspirazione e prpeparare due master in legno o qualunque cosa che sopporti i 150° nell'attimo che si poggia sopra il foglio caldo.
Ritagliare i due gusci dallo scarto e incollarli.
Il pet a questo punto è da comprare o preparare dei fogli , in più c'è un altro problema che il pet è difficile da incollare, la poliestere o epossidica non legano.
Allora si può risolvere questo inconveniente con questa soluzione.
Qualcuno per fare le cappottine di aeromodelli , perparava il master in legno lo infilava in una bottiglia dell'acqua, scaldava con la pistola termica e la bottiglia aderiva al master, poi ritaglia lungo i bordi ed era pronta la cappottina, il pet ha questa caratteristic ache se riscaldato tenta a restingere aumentando anche di spessore, fate la prova....
A questo punto uno prepara la sua pala in legno, tutta rifinita e con distaccante (io nei mie stampi , un paio di gocce di olio da scooter su una pezza e strofivano sul master , lo stampo si staccava senza problemi)
preparare un tubo in pet di almeno 2 mm insercirci la pala dentro e scaldare il tubo fino ad aderire alla pala e poi sfilare.....
l'unica accorgiemnto e che bisogna profilare bene la pala altriemnti si rischia di non estrarla più.
Vi inserisco un link , di appassionati di costumi di star wars, si sono fatti gli stampi delle armature usando una macchina termoformatura un pò più grande della mia, può essere uno spunto...
http://www.tk560.com/vactable4.html

Ottime idee, grazie.
Devo rifletterci su.
Anche il link non male.

Aggiungerei che ieri ho portato il PET di una bottiglia trasparente e liquefarsi.

Ho lasciato il fornello a 230°C e ci ho messo dentro dei pezzeti di PET tagliati a quadratini. Ed ho notato che ipezzi di PET si accartocciavano rapidamente e si sono fusi in una gelatina prima molle poi liquida.

Poi ho tirato fuori il tegamino e il liquido si è solidificato diventando bianco.....duro come pietra.

Quindi si ottiene il pet in formato liquido, ma ho il dubbio se in questo modo, possa liberare sostanze inquinanti nell'aria. Cedo la parola agli esperti.

:-)
sun_son




Modificato da sun_son - 22/10/2009, 21:37
 

dega.81

Avatar
MegaWatt


Utente
Msg:347

Stato:



Inviato il: 24/10/2009,10:52

CITAZIONE (fly1971 @ 22/10/2009, 14:29)
A questo punto uno prepara la sua pala in legno, tutta rifinita e con distaccante (io nei mie stampi , un paio di gocce di olio da scooter su una pezza e strofivano sul master , lo stampo si staccava senza problemi)
preparare un tubo in pet di almeno 2 mm insercirci la pala dentro e scaldare il tubo fino ad aderire alla pala e poi sfilare.....

Ma facendo cosi si ottiene un negativo in PET dell'elica. E a cosa serve?

 

dega.81

Avatar
MegaWatt


Utente
Msg:347

Stato:



Inviato il: 24/10/2009,11:49

Cercando la scheda tecnica su wikypedia si legge che:
- in funzione dei processi produttivi e della storia termica può esistere in forma amorfa (trasparente) o semi-cristallina (bianca ed opaca).
- Il PET si decompone alla temperatura di 340 °C, con formazione di acetaldeide e altri composti.

Come vedi Sun la forma da te ottenuta è quella semi cristallina. Poi la scheda non lo dice, ma immagino che questa conformazione sia più densa e pesante a parità di volume di quella trasparente. Non ho idea di quanto dovrebbero essere grandi quaste eliche, ma valutate anche quasto aspetto, altrimenti potreste scoprire che un'elica stampata in PET pesa di più di quanto avevate previsto.
Per il secondo punto invece se riesci a lavorare il tutto sotto i 340° (cosa che stai già facendo) non dovresti avere problemi di degradazione. Nonostante questo potresti sentire odore durante la liquefazione ed è difficile identificare quali composti volattili si stiano formando, ma anche se si formano in quantità ridotte difficilmente sono salubri, perciò ti consiglio di operare in ambiente ben ventilato.

Saluti

 

sun_son
GigaWatt


Utente
Msg:1224

Stato:



Inviato il: 24/10/2009,14:26

CITAZIONE (dega.81 @ 24/10/2009, 12:49)
Per il secondo punto invece se riesci a lavorare il tutto sotto i 340° (cosa che stai già facendo) non dovresti avere problemi di degradazione. Nonostante questo potresti sentire odore durante la liquefazione ed è difficile identificare quali composti volattili si stiano formando, ma anche se si formano in quantità ridotte difficilmente sono salubri, perciò ti consiglio di operare in ambiente ben ventilato.

Saluti

Ok
grazie desideravo ascoltare questo. L'importante era non generare inquinante in aria.
Ovviamente ero all'aperto e non ho sentito particolari odori , in special modo di plastica fusa (il mio naso non è poi cosi ottimo) , diversi da quelli del fornetto....che di suo emana odore di sbruciacchiato.
Allora procedo per lo scioglitore di PET.....

sun


CITAZIONE (dega.81 @ 24/10/2009, 11:52)
CITAZIONE (fly1971 @ 22/10/2009, 14:29)
A questo punto uno prepara la sua pala in legno, tutta rifinita e con distaccante (io nei mie stampi , un paio di gocce di olio da scooter su una pezza e strofivano sul master , lo stampo si staccava senza problemi)
preparare un tubo in pet di almeno 2 mm insercirci la pala dentro e scaldare il tubo fino ad aderire alla pala e poi sfilare.....

Ma facendo cosi si ottiene un negativo in PET dell'elica. E a cosa serve?

Stiamo cercando la direzione su cui muoverci, almeno a me non è ancora ben chiara...anche se ho qualche idea.....
Ma va investigata...altrimenti sai quanti rompimenti dai soliti ignoti. faccine/biggrin.gif
sun

 

eneo

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2068

Stato:



Inviato il: 27/10/2009,10:28

CITAZIONE (dega.81 @ 24/10/2009, 10:52)
CITAZIONE (fly1971 @ 22/10/2009, 14:29)
A questo punto uno prepara la sua pala in legno, tutta rifinita e con distaccante (io nei mie stampi , un paio di gocce di olio da scooter su una pezza e strofivano sul master , lo stampo si staccava senza problemi)
preparare un tubo in pet di almeno 2 mm insercirci la pala dentro e scaldare il tubo fino ad aderire alla pala e poi sfilare.....

Ma facendo cosi si ottiene un negativo in PET dell'elica. E a cosa serve?

ne fai uno superiore e uno inferiore, poi li unisci incollandoli a caldo con altro pet, la pala rimane vuota all'interno....almeno questo e' quello che ho capito.

 

Pyron

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1115

Stato:



Inviato il: 27/10/2009,21:02

io invece ho capito di inserire il master in un tubo di pet e riscaldare così che il tubo contraendosi aderisca al master, per poi sfilarlo ed avere una pala cava senza incollaggi

 
 InizioPagina
 

Pag: (2)   [1]   2    (Ultimo)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum