MDS
| Inviato il: 21/6/2010,09:58
|
Salve a tutti. Ho recentemente ordinato la caldaia e a settembre ne farò l'installazione. Il problema che mi ponevo era il seguente, come dimensiono il vaso aperto?
Al momento ho trovato questa:
Ve= Va*n/100
Va= volume tot impianto n= 0.31+3,9*10^(-4)+tm^2 tm= temperatura max ammissibile in °C
Che ne dite? Come capisco il volume d'acqua nell'impianto?
Grazie
Ps: se avete qualche consiglio ulteriore sono tutto orecchi. Anche eventualmente su modelli e prezzi.
| |
| | claudio7310
| Inviato il: 21/6/2010,17:26
|
Anche io ho un vaso aperto con una caldaia a legna ho montato la classica vasca da water in rame e non mi ha maio dato problemi
| | | | wroclaw
| Inviato il: 22/6/2010,08:22
|
di solito io non ho mai visto contenitori più grandi di una 20a di litri.
| | | | Libero51
| Inviato il: 22/6/2010,09:53
|
CITAZIONE (MDS @ 21/6/2010, 10:58) . . . se avete qualche consiglio ulteriore sono tutto orecchi. Ciao MDS , il primo consiglio è . . . cerca di montare un vaso . . . chiuso. Naturalmente con sicurezza di massima pressione e valvola di scarico termico in aggiunta alle sicurezze di caldaia. Caldaia a legna ? Ciao
---------------
| | | | wroclaw
| Inviato il: 22/6/2010,10:20
|
no, credo trattasi di caldaia policombustibile.....
| | | | MDS
| Inviato il: 23/6/2010,14:53
|
Ciao a tutti
@Libero: no è una caldaia policombustibile, ma se la trovo a buon prezzo userò legna a ciocchi grandini. Perchè mi consigli il vaso chiuso? Che vantaggi ne otterei? La cosa mi interessa anche solo per cultura personale.
@Claudio: dai conti che mi sono fatto da lcune formule spannometriche che ho trovato, è 10 litri. Poi mi prendo uno +150% di margine e diciamo che comprerò una cosa da 20/25 litri.
| | | | Libero51
| Inviato il: 24/6/2010,06:09
|
L'argomento riguarda la sicurezza, le certificazioni ed il rispetto di normative e quindi è necessario tenere separate le opinioni e le eperienze personali . Incomincerei con questo link da cui ho estratto le conclusioni :
www.fuocoelegna.it/editoriali/000060.php
Vantaggi e svantaggi
Vaso aperto, vantaggi:
•Maggiore sicurezza in quanto l'impianto non è in pressione •Più economico e più semplice
Vaso aperto, svantaggi:
•Maggiore consumo di acqua e combustibile per evaporazione e dispersione di calore dal vaso di espansione •maggiore corrosione e incrostazioni delle tubazioni interne dell'impianto perché l'acqua venendo a contatto con l'aria e dovendo essere ricambiata per via dell'evaporazione, si ossigena e si carica di sali di calcio che si depositano sulle tubazione, se non viene trattata con appositi filtri.
Vaso chiuso, vantaggi:
•Minor consumo di acqua e combustibile •Maggiore durata delle tubazioni dovuta a minori incrostazioni e corrosioni
Vaso chiuso, svantaggi:
•Minore sicurezza perché l'impianto è in pressione •Minore economicità perché necessita di dispositivi di sicurezza che rendono più complesso l'impianto e la sua realizzazione
Quando ho montato il mio impianto a legna la normativa non consentiva il montaggio a vaso chiuso ed ho quindi installato un vaso aperto di oltre cento litri su un impianto con accumulo di circa 1500 litri. Per poter lavorare in tandem con una caldaia a GPL che uso solo in casi di emergenza ho dovuto installare uno scambiatore con tutte le complicazioni ed inefficienze del caso. La normativa italiana si è aggiornata da qualche anno alla normativa del NordEuropa dove il vaso chiuso è sempre stato usato. (il link lo spiega) Naturalmente ho modificato l'impianto ed installato un vaso chiuso con tutte le sicurezze previste.
Ciao.
---------------
| | | | MDS
| Inviato il: 24/6/2010,06:30
|
Si avevo letto anch'io l'articolo di fuoco e legna. In tuttii grazie.
Beh lasciando stare le considerazioni sui vantaggi/svantaggi teorici (che a me sembrano ancora a favore del vaso aperto) tu come ti sei trovato? Qual è la tua esperienza?
| | | | giuggiolo0107
| Inviato il: 21/7/2010,19:50
|
interessante... quasi quasi quest'inverno modifico il mio vaso aperto e lo faccio chiuso.... .. (per me è questione di 1 rubinetto che chiude la salita al vasetto) ho gia la valvola di scarico termico, di reitegro, moterei una valvola di sicurezza a 3 bar e un vaso di espansione da 100 lt .......
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|