MDS
| Inviato il: 19/7/2010,06:31
|
Ciao a tutti. Vorrei elaborare dei dati sul consumo di combustibile a biomassa per un'intera stagione ricevendo input da voi tutti e dalle le vostre esperienze. Vorrei delle indicazioni semplici di questo tipo
caldaia/stufa/termocamino : potenza tot impianto a biomassa: mq riscladati : coibentazione casa (A per ottima, B media ,C Pessima) : temperatura minima stagionale : temperatura minima media : giorni accensione a stagione re accensione giornaliere: combustibile:ACS
Il formato dati è quello di seguito. Ve lo chiedo così, in modo che posso automatizzare la lettura con un software e scaricare i dati su un db. Ho aperto questo tipo di discussione anche in un altro forum
FORMATO
generatore= % rendimento generatore= potenza impianto biomassa= mq riscaldati= coibentazione casa= temperatura minima stagionale= temperatura minima media= giorni accensione a stagione= ore giornaliere accensione= combustibile usato= q.li combustibile= presenza acs=
Esempi
1° generatore=stufa % rendimento generatore= 85 potenza impianto biomassa=25 mq riscaldati=120 coibentazione casa=B temperatura minima stagionale=-3 temperatura minima media=0 giorni accensione a stagione=150 ore giornaliere accensione=8 combustibile usato=pellet q.li combustibile=20 presenza acs=no
2°
generatore=caldaia % rendimento generatore= 80 potenza impianto biomassa=30 mq riscaldati=150 coibentazione casa=A temperatura minima stagionale=-10 temperatura minima media=-5 giorni accensione a stagione=180 ore giornaliere accensione=22 combustibile usato=nocciolino di sansa q.li combustibile=35 presenza acs=si
Vediamo se la raccolta di dati funziona... poi vi faccio sapere. Mi vorrei togliere qualche curiosità, forse condivisa. Poi devo anche dimensionare una casetta di legno per fare lo stoccaggio del combustibile per una stagione e questo è l'unico modo che ho per cercare di capire se i conti teorici trovano corrispondenza nella realtà.
Vi chiedo questa cosa perchè recentemente sono andato a comprare della sansa e del nocciolino (6 q.li cisascuno per prova). I venditori furbacchioni mi hanno detto che ce la dovrei fare con 40/50 q.li. A me sembrano troppi. Insomma al mare a sud di roma, per 150 giorni l'anno, per 8 ore al giorno, mi dovrebbero bastare 25 q.li
Grazie della collaborazione... se dovesse rimanere complicata come operazione allora mi adopero a metter su una paginetta web... però dai 2 minuti di tempo, esperienza condivisa---> Analisi precisa (e non per sentito dire). Ovviamente sono consapevole delle approssimazioni di quest'indagine
Grazie
| |
| | | | | MDS
| Inviato il: 26/7/2010,14:28
|
No dai, già mi hai risposto altrove
| | | | Libero51
| Inviato il: 26/7/2010,16:53
|
CITAZIONE (MDS @ 19/7/2010, 07:31) . . . Vorrei delle indicazioni semplici di questo tipo
caldaia/stufa/termocamino : potenza tot impianto a biomassa: mq riscladati : coibentazione casa (A per ottima, B media ,C Pessima) : temperatura minima stagionale : temperatura minima media : giorni accensione a stagione re accensione giornaliere: combustibile:ACS Ciao MDS , congratulazioni , apprezzo molto chi si impegna a confrontare dati e quelli sul riscaldamento sono sicuramente importanti per tutti anche se in modi e pesi diversi.
Pantelleria , Roma e Bolzano fanno una certa differenza . . . 
Penso che la grande difficoltà sia quella di trovare un . . . denominatore comune . . .
I dati finali hanno il pregio di non aver bisogno di interpretazioni . Ecco la mia rapida sintesi per la stagione 2009/2010 :
130 mq riscaldati a 20°C medi sulle 24 ore in costruzione isolata e mediamente coibentata a Bra (CN) , 130 qli di legna bruciata in caldaia a fiamma rovescia con produzione di acqua calda sanitaria.
Ottobre : 15 qli Novembre : 20 qli Dicembre : 25 qli Gennaio : 30 qli Febbraio : 20 qli Marzo : 12 qli Aprile : 8 qli
Ciao . 
P.S. La caldaia a fiamma rovescia lavora a tutto gas . . . , si fa per dire, ed esaurisce una carica in circa tre ore . Il calore viene accumulato in 1400 litri di puffer.
---------------
| | | | | | | Libero51
| Inviato il: 27/7/2010,15:37
|
CITAZIONE (MDS @ 27/7/2010, 11:01) Puoi completare i dati che mancano per favore.... ... insomma la legna la gassifica e poi la brucia... giusto? Ciao MDS , comprendo le tue aspettative ma anche tu . . . cerca di comprendermi . . .  I dati climatici delle varie zone sono contenuti in tabelle statistiche , preoccupati di scegliere la stessa tabella per fare i confronti , potrei abitare in una zona soleggiata oppure in un versante a nord , essere particolarmente resistente al freddo oppure avere una moglie freddolosa . . . o prendere come riferimento un'annata particolarmente fredda , oppure no . . . falserei la tua indagine. La caldaia è una Termorossi FireBlu soffiata con una potenza del focolare di 34 KW . . . la potenza massima utile è di 30 kW . . . ma tu vuoi pure il rendimento . . . sarebbe banale e un pò superficiale ricavare il rendimento da questi due dati di targa. Il confronto dei rendimenti potrebbe essere il risultato più prezioso della tua indagine ma se ognuno dichiara preventivamente il rendimento leggendolo chissà dove o sparando la propria rispettabile opinione . . . dove andrai a parare ? Ho modificato in diversi modi il rendimento globale della caldaia , costringendola ad aspirare aria riscaldata dal calore dei fumi o aggiungendo i turbolatori nel fascio tubiero . Troverai qualche dettaglio nella discussione "Turbolento o Laminare", . . . nella sezione Solare Termico (??? mi chiedo ora perchè l'ho aperta lì che per poco non la ritrovavo più . . . sto peggiorando o ero già peggiorato ?) . Quel "a tutto gas" era un test criptato che hai superato brillantemente. Ciao , non demordere e non prendermi troppo sul serio . 
---------------
| | | | MDS
| Inviato il: 29/7/2010,11:01
|
Ok, ho capito il tuo punto. Hai ragione sul fatto dei rendimenti e delle zone climatiche. Hai carpito anche una delle estrazioni che vorrei fare e cioè vorrei capire gli effettivi rendimenti, almeno nel caso medio (turbolatori a parte...)... qualcuno dice "rendimento al 95%", cavolo fra un po' abbattiamo il secondo principio della termodinamica.
Sono felice del test criptato 
| | | | giuggiolo0107
| Inviato il: 29/7/2010,11:46
|
CITAZIONE (MDS @ 29/7/2010, 12:01) , cavolo fra un po' abbattiamo il secondo principio della termodinamica. tubo tucker insegna!!!!!!!!
| | | | Dynoc
| Inviato il: 30/7/2010,07:24
|
CITAZIONE (MDS @ 29/7/2010, 12:01) ... qualcuno dice "rendimento al 95%", cavolo fra un po' abbattiamo il secondo principio della termodinamica. bhe, qualche caldaia a condensazione dichiara anche 105-110%, senza per questo che i buoni e cari vecchi principi della termodinamica siano violati...  semplicemente, si riferiscono al PCI (Potere Calorifico Inferiore), la caldaia a condensazione (appunto!), recupera anche il calore del vapore d'acqua contenuta nei fumi. quindi và a "rubare" quell'energia non conteggiata nel PCI.
-D-
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|