Master Digit
| Inviato il: 7/10/2010,08:53
|
Salve a tutti. Non so se può servire ma io tempo fa avevo notato che se cambiavo la dimensione dello spazio che delimita l'aria, cambia molto il flusso, come se per FEMM confinasse il magnetismo solo all'interno dell'area che viene delimitata. Io per ovviare un po a questo faccio sempre delle aree più enormi possibili per l'aria.
Ciao Master
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| |
| | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 7/10/2010,09:33
|
Questo è il disegno comparativo.
Un saluto
Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 7/10/2010,09:42
|
X bolle è un errore l'altro grafico l'ho mandato appena dopo
il grafico comparativo l'ho visto adesso
i valori sono del campo misurato dove?
nel mezzo tra i magneti facendo variare la distanza tra i magneti da 1,25 fino a 20mm?
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 7/10/2010,10:02
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 7/10/2010, 10:42) i valori sono del campo misurato dove?
nel mezzo tra i magneti facendo variare la distanza tra i magneti da 1,25 fino a 20mm? Nel mezzo. Nella prima pagina Kekko ha descritto le misure. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 7/10/2010,19:29
|
ho qualche risultato ma il gateway per le immagini mi bidona
X kekko hai i valori di B nel mezzo del traferro quando i magneti dono distano 5mm?
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 7/10/2010,19:56
|
ho calcolato con la formuletta per superfici vicine
e viene con 0,2T (20mm di distanza magneti) F= 0,5Kg_peso
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 7/10/2010,20:44
|
mi stavo chiedendo se meep potesse sostituire femm per questa verifica. Sia per verificare la teoria che per verificare il corretto funzionamento o meno di femm.
qui la spiegazione http://ab-initio.mit.edu/wiki/index.php/Meep
per chi usa ubuntu o debian
$ sudo apt-get install meep
ciao MaX
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/10/2010,00:08
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 7/10/2010, 20:56) ho calcolato con la formuletta per superfici vicine
e viene con 0,2T (20mm di distanza magneti) F= 0,5Kg_peso Hai sbagliato qualcosa qqcreafis, così' a occhio mi viene da dirti che hai considerato una sola superficie, quando invece nella formuletta devi mettere la somma di tutte le superfici, nel nostro caso 4!
Superficie in mq= (0,01 x 0,01 x 3,14) x 4= 0,001256 mq
F in Newton= (0,2 x 0,2 x 0,001256) / 0,000002512= 20 N
e cioè una forza di circa 2 Kg!
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 8/10/2010,08:00
|
ahhh.. è così che si usa
non è che hai misurato il valore nel mezzo quando i magneti distano 5mm?
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 8/10/2010,10:45
|
Ma che spettacolo...questo è il suggerimento che ci arriva in modo traverso...Calcolare una forza riporto il pezzo dell'esempio estratto dalla pagina Link.

Diciamo che è una bella analisi ma l'esempio in questione pecca di superficialità...e purtroppo non è utile ai nostri scopi visto che l'ipotesi del flusso uniforme è possibile solo a livello teorico...se la distanza tra le due superfici s aumenta (come suggerito dal grafico) l'errore sarà esponenziale. Per altro questa formula in passato è stata reinterpretata da Kekko (la descrive in un messaggio precedente...questa cosa mi affascina...sono sempre affascinato da coloro che riorganizzano le cose per farle funzionare....che spettacolo).
Questo mi ricora lo scontro fra Davide e Golia...mai sottovalutare gli interlocutori...mai parlare di mondi paralleli...mai dire non funziona...mai dire mai.
Per il resto femm permette di effettuare questi calcoli...ma sicuri che siano giusti? Li sto verificando in questi giorni... ...diciamo che la mia fede in femm...ultimamente è venuta meno.
Un saluto
Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 8/10/2010,10:53
|
evidentemente questa analisi è "valida" quando sono praticamente a contatto
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 8/10/2010,11:03
|
CITAZIONE evidentemente questa analisi è "valida" quando sono praticamente a contatto Bastava scriverlo...visto che amano la precisione...ma il problema è un'altro.
Cmq che spettacolo...non vorrei aver interpretato la critica che il prof muove al nostro forum...ma penso che ce l'abbia proprio con te (non penso con kekko) quando scrive:
girano altre fantasiosissime teorie (che non riporto per lasciare il piacere della scoperta) su quale debba essere il valore dell'induzione da considerare per il calcolo della forza di attrazione magnetica, nonché la superficie da considerare). Chi però desidera un approccio meno fantasioso, che è quello usato immediatamente prima di questa nota per verificare l'accettabilità della formula nel caso specifico, può invece leggere questo articolo.
forse...e dico forse...si riferisce alla tua analisi effettuata con femm...(forza calcolata mediante l'integrale dell'area attorno al magnete)...ma è talmente poco chiaro che posso aver interpretato male...che spettacolo....che spettacolo...ci ama. Ciao Bolle PS:Tu quel prof lo conosci?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 8/10/2010,16:03
|
Si, si...anche io ero entusiasta...ma poi quando ho provato a calcolare la forza a pochi mm di distanza...sono saltati fuori valori che mi hanno fatto rabbrividire....il calcolo può essere effettuato anche con selezionando il magnete (vedi disegno allegato)...e poi facendo l'integrale ...i calcoli sono più precisi...almeno così ho verificato.
Come chi è il prof? Questo tizio Link che (s)parla del PP e del nostro (prestigiatore) Kekko...ho la sensazinoe che ti sei perso parecchie cosuccie....  Lo conosci? Ciao Bolle Immagine Allegata: Calcolo.jpg
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 8/10/2010,18:36
|
Mi sa che gira gira la simulazione ve la faccio io, con due calamite, un pezzo di ferro e un po' di limatura su un cartoncino bianco.....
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|