kekko.alchemi
| Inviato il: 10/10/2010,09:54
|
Per staccare i 2 magneti posti a contatto, sono necessari una cinquantina di Kg!
Appena ho tempo faccio la prova con i 10 mm. Cmq senza il ferro, così a occhio ti dico che non sono 15 Kg ma meno! Che densità di flusso hai a 10 mm?
Saluti kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| |
| | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 10/10/2010,10:03
|
CITAZIONE (kekko.alchemi @ 10/10/2010, 10:54) Che densità di flusso hai a 10 mm? C'è il grafico nell'ultimo disengo...il valore è di circa 0.48 0.5 Tesla....ma i magneti sono da soli in aria.
CITAZIONE (kekko.alchemi @ 10/10/2010, 10:54) Per staccare i 2 magneti posti a contatto, sono necessari una cinquantina di Kg! Se è così...è meno peggio di quello che pensavo...lo credevo un valore non possibile con un magnete da 2 cm...ben venga.
Quanto prima faccio le prove con i magneti con il flusso richiuso nel il metallo. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 10/10/2010,10:36
|
MEGGAGGIO MODIFICATO...il precedente disegno era errato:
Questo è il calcolo della forza su 4 magneti distanti 1 cm con il flusso richiuso mediante del ferro...come visibile dal grafico (linea centrale in rosso) la densità di flusso è compresa tra 0.85 e 0.9 Tesla...come nei primi disegni fatti.
Il valore che viene fuori è 20kg...saranno troppi anche questi...ma almeno sono valori accettabili rispetto quelli errati che mi erano saltati fuori.
Ciao
Bolle
Il valore che esce fuori con i magneti a contatto è : 67Kg!!!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 10/10/2010,14:38
|
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 10/10/2010,15:35
|
ERRATA CORRIGE: Le differenze con qq mi hanno fatto riflettere e ho controllato tutti i parametri di femm...ho trovato un settaggio errato: la profondità....cioè era molto più ampia. Ho rifatto tutti i calcoli...e ho aggiornato i valori in modo coerente. Ora si che sono decenti...diciamo umani...anche i 62 kg di qq con lo spessore di 1 cm sarebbero stati troppi...sicuramente avrà una profondità anche lui più ampia...c'è sempre qualcosa che non quadra...ora a me viene 20kg...ma è solo questione di tempo...prima o poi ne usciamo.  Quindi ...tutto è bene quello che finisce bene... ...almeno fino alle verifiche di kekko...sperando non arrivi un'altra mazzata. Quanto prima ricorreggo le immagini dei magneti in aria a 0.5 mm di distanza...correggo solo il valore della forza...modifico le immagini testo incluso altrimenti ci si incasina. Per la densità...quella rimane la stessa...con i soliti problemi già riscontrati. Un saluto Bolle
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 10/10/2010, 17:08
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 10/10/2010,18:07
|
ma il parametro depth è espresso sempre in metri??????????????
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 10/10/2010,18:32
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 10/10/2010, 19:07) ma il parametro depth è espresso sempre in metri?????????????? Non penso...dovrebbe avere la stessa unità di misura adottata per il problema impostato. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|