| Master Digit
| Inviato il: 29/10/2010,00:00
|
Intanto metto questa foto con descritti i pezzi.

scusa Mac, all'inizio ho scritto quanto segue:
I blocchi grigi scuri con gli archi sono i rotori e sono composti con dei fogli da 19 per 19 cm di lamierino sovrapposti in orizzontale per uno spessore di 5 cm per i 2 interni e di 3,5 cm per quello alla base e alla sommità, dai quali si ricavano i dischi con diametro di circa 19 cm con un foro centrale di 15 cm di diametro che va riempito incastonando un disco dello stesso diametro e altezza (diamtro 15 cm altezza 5 cm o 3,5 cm) di alluminio anche a strati di 5 mm (materiale grigio chiaro nel disegno).
quindi il rotore è composto con dei lamierini propio come il vostro, mentre per ridurre il peso o tolto l'interno del disco è l'ho sostituito con alluminio. Perciò avremo un disco di 19cm di diametro composto dal centro fino a 7,5 cm di raggio di alluminio e da 7,5 cm a 9,5 cm di raggio di lamierini in ferro (2cm)
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | mac-giver
| Inviato il: 29/10/2010,00:09
|
master.. se sono sovrapposti i lamierini il flusso non passa tra un lamierino ed un altro..se no dovresti fare delle C come quelle che chiudono il PP che hai messo su in foto..ma poi queste C dovrebbero essere separate le une dalle altre.. poi.. il disco di alluminio dopo un pò và a fuoco visto che sicuramente il flusso lo prende dal rotore..
| | | | Master Digit
| Inviato il: 29/10/2010,00:14
|
Ogni foglio di lamierino in ferro una volta creato il disco va tagliato diventando una C invece di una O e i vari strti messi uno sull'altro girandoli di qualche grado. il tutto serrato con un sistema che sto valutando con un trasformatorista.
Scusa ma non capisco. nel vostro motore il rotore è composto da lamierini propio come nel mio ed inoltre al centro del vostro rotore c'è l'albero come nel mio c'è il disco in alluminio. Ora vorrei capire, il problema è l'alluminio, dovrei farlo del materiale che avete usato voi per fare l'albero, oppure si scalda l'albero anche al vostro motore?
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | mac-giver
| Inviato il: 29/10/2010,00:25
|
qua non ti seguo più-- ho bisogno di un disegno in pianta del rotore e di come sono orientate le lamine sia del PP che del rotore..
poi.. i cuscinetti del rotore possono essere solo a conicità contrapposte e di grosso diametro per evitare che il disco anche cosi spesso abbia troppo sbalzo dal polo cuscinetto.. non è una passeggiata quello che stai facendo.. manco un pò..
CITAZIONE (Master Digit @ 29/10/2010, 01:14) Scusa ma non capisco. nel vostro motore il rotore è composto da lamierini propio come nel mio ed inoltre al centro del vostro rotore c'è l'albero come nel mio c'è il disco in alluminio. Ora vorrei capire, il problema è l'alluminio, dovrei farlo del materiale che avete usato voi per fare l'albero, oppure si scalda l'albero anche al vostro motore? i lamierini nel nostro hanno un orientamento ottimale per la chiusura del circuito magnetico.. ti ho detto che mi sa che lavorano o ad incrocio (le lamine) o di piatto(peggio che peggio) ma fammi un disegno in pianta che se no non capisco..
poi abbiamo usato grafite e acciaio per evitare alluminio che si scalda parecchio..
le flange che impaccano i rotore sono in acciaio inox amagnetico..
per quanto riguara il calore dell albero se non ci sono i cuscinetti isolati nella loro sede. le correnti induttive che si creano mandano a fuoco le sfere dei cuscinetti che oltre a durare molto poco ti mandano
anche l asse in temperatura..
sembra tutto facile quando si disegna e si progetta.. ma poi...c'è la realtà..dura.. molto dura...
| | | | Master Digit
| Inviato il: 29/10/2010,00:28
|
Per i cuscinetti hai raggione, vedo che centri subito i probblemi, ne vanno messi due incastonati in ogni disco rotore alto 5 cm in modo da coprire totalmente lo spessore dei dischi. Per il resto, come ho detto prima domani incomincio ha preparare una relazione e disegno di ogni pezzo singolarmente. Ora vado a dormire se no domani oltre che non preparare nessuna relazione, non vado manco a lavorare. Spero di ritrovarti domani per continuare questa costruttiva discussione (kekko ha anche i miei riferimenti privati). Grazie di nuovo.
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 29/10/2010,22:26
|
Ciao a tutti. Le foto che allego di seguito mostrano lo statore e il modo di impilare i lamierini dei PP che devono essere serrati con dei bulloni radialmente sul disco di alluminio. Immagginate 6 PP in fila messi in verticale, ora avvicinate un disco spesso quanto i PP in verticale e disponeteli attorno la sua circonferenza, fissateli con dei bulloni radialmente al disco ed inserite 2 cuscinetti alle due estremità del centro del disco. Questa è una ricostruzione semplicistica dello statore per far capire come è composto, per i materiali dobbiamo ancora discutere su quali siano quelli giusti sia tecnicamente che praticamente (deve essere ricostruibile facilmente se no non serve a niente).
Statore visto dall'alto dove si nota l'impilamento dei lamierini in ferro delle teste polari e la disposizione dei 6 PP

Ricostruzione statore in 3D

--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 29/10/2010,22:52
|
Per quanto riguarda i due tipi di rotore avevi perfettamente raggione Mac, mi sono fermato ha pensare alla costruzione più semplice, per i lamierini, perdendo di vista l'utilizzo. Comunque in questo modo, che dovrebbe essere esatto, ho visto che ho meno scarto di materiale e non sono necessarie particolari attrezzature per realizzarlo. In pratica si prendono 40 strisce di lamierino spesso 0,5 mm (lo stesso utilizzato per le teste polari dei PP sullo statore) lunghe quanto la circonferenza del disco centrale in alluminio (per alleggerire il tutto e perchè non magnetico). Queste striscie andranno curvate ad abbracciare la circonferenza del disco di alluminio (logicamente la striscia successiva deve essere un po più lunga della precedente in quanto il diametro del disco di alluminio aumenta di 1mm ad ogni striscia aggiunta) ed ancorate con due bulloni all'inizio ed alla fine della striscia radialmente al disco di alluminio, per equilibrare e fissare meglio il tutto dobbiamo aggiungere altri 10 bulloni, oltre ai 2 gia messi, dividendo la circonferenza per sei (in corrispondenza con i 6 PP dello statore) e disponendoli 2 a 2 come i primi bulloni di fissaggio striscie. Una volta serrato il tutto, con un tornio andremo a creare gli archi larghi 2 cm e profondi 1,5 cm. Allego di seguito due immagini 3D del rotore singolo e di quello doppio.

--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 30/10/2010,12:27
|
Esiste del nastro di ferro al silicio per i trasformatori toroidali che si può avvolgere, lo avvolgi intorno al disco di alluminio e poi ci fai gli "scassi" a forma di semicerchio.
| | | | Master Digit
| Inviato il: 30/10/2010,13:17
|
Grazie Ferro. Il nastro di cui parli è tipo questo? Sai mica dove reperirlo in quantità umane e non indistriali ad un buon prezzo?
 Questo è lo spirito giusto per fare qualcosa. Grazie di nuovo.
Master Digit
Modificato da Master Digit - 30/10/2010, 15:22
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 30/10/2010,19:22
|
No, quello è acciaio temperato, quei nastri lì forse servono per legare imballaggi pesanti, rotoli di lamiere e pacchi di tondini metallici, quello che dico io è nastro al ferro-silicio per trasformatori. I nuclei dei trasformatori toroidali sono realizzati avvolgendo del nastro a spirale, sul quale poi avvolgono il filo di rame. Quel metallo lì ti serve.
| | | | Master Digit
| Inviato il: 30/10/2010,20:23
|
Ciao Ferro. La foto che ho postato riporta vari rotoli di nastri di acciaio al carbonio temperato per trasformatori. Per i materiali laminati da scegliere sto valutando seguendo quanto indicato in questo PDF segui link : http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9320H/eserc6.pdf Tu quale pensi sia migliore per questo tipo di applicazione?
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 30/10/2010,20:28
|
CITAZIONE (Master Digit @ 30/10/2010, 21:23) Ciao Ferro. La foto che ho postato riporta vari rotoli di nastri di acciaio al carbonio temperato per trasformatori. Per i materiali laminati da scegliere sto valutando seguendo quanto indicato in questo PDF segui link : http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/9320H/eserc6.pdfTu quale pensi sia migliore per questo tipo di applicazione? Master Digit Quì non posso aiutarti. Fin'ora ho sempre usato normali lamierini da trasformatori, tranciati "EI", praticamente sempre di recupero, per cui quali sono meglio e dove trovarli non so proprio dirtelo. Speriamo ti risponda qualcun'altro.
| | | | Master Digit
| Inviato il: 30/10/2010,20:56
|
Grazie in ogni caso per la tua collaborazione sempre apprezzatissima
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 31/10/2010,05:20
|
Tralasciado per ora gli aspetti implementativi...non capisco come possa funzionare questo motore...se non chiedo troppo gradirei delle risposte alle domande che ho già fatto. Bolle
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 26/10/2010, 23:09) ... come sono comandate le bobine?
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 27/10/2010, 00:44) Inoltre potresti spiegare meglio mediante anche qualche altro disegno qual'è la parte in rotazione e come questa viene sincronizzata con le bobine....potrebbe esserti utile per capire che c'è qualcosa che non quadra....secondo me...da una piccola analisi superficiale ...il tuo motore non gira...tende a rimane bloccato...ma fammi capire come vuoi controllarlo...magari sbaglio.
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | Master Digit
| Inviato il: 31/10/2010,11:20
|
Qualcuno sa dirmi quante spire e che spessore di filo serve per realizzare una bobina con nucleo in lamierini lunga 2 cm su un supporto fatto ad "I" dove le estremita polari sono di 1,5x2 cm 2 cm di profondità e la parte centrale (dove è avvolta la bobina) 1x2 cm 2 cm di profondità alimentata con onda quadra di 400 Hz a 36 Volt che deve assorbire 28 mA (1w) ? E sa anche dirmi quanti tesla produce nel nucleo all'interno della bobina?
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|