Severo 39 96
| Inviato il: 6/11/2010,22:16
|
salve ragazzi, scusate se faccio riferimento sempre ad una componente delle auto. Cmq vedendo su internet, su vari siti ho letto che solo la corrente alternata più, attraverso un trasformatore, essere maggiorata o minorata a seconda delle spire. La bobina e collegata alla batteria che emette cc corente continua e quindi come fa a trasformarla? visto che i trasformatori funzionano solo a corrente alternata dc, quindi come funziona il tutto?
grazie in anticipo per la risposta
| |
| | Ferrobattuto
| Inviato il: 7/11/2010,22:40
|
Questa discussione doveva essere messa nella sezione "Elettricità". Comunque, la bobina di accensione dei motori a scoppio non è un vero e proprio trasformatore, ma un "Rocchetto di Ruhmkorff". Se cerchi con Google su Wikipedia troverai tutte le spiegazioni che cerchi. Nel primario della bobina circola corrente dalla batteria, che però viene interrotta dalle puntine platinate collegate in serie al suo primario. Nel momento dell'interruzione, a causa della brusca variazione della corrente e perciò del flusso magnetico nel nucleo, si forma sul secondario una tensione altissima, e scocca la scintilla nella candela. Se le aperture delle puntine sono sincronizzate con la fase di scoppio del motore si ha l'accensione della miscela nel cilindro. Se è fuori fase...... Scoppietta o non cammina comunque. Mi sorge un dubbio: quel "96" nel tuo nick è la tua data di nascita?  Ciao. Ferro
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 8/11/2010,08:29
|
Si Ferro, ha 14 anni...è la mascotte del forum.  Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 8/11/2010,11:59
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 8/11/2010, 08:29) Si Ferro, ha 14 anni...è la mascotte del forum.  Bolle Bene! Gli faccio i miei più sentiti auguri, e sincera congratulazione.  Ci fosse stato tutto questo quando avevo io la sua età......  Ferro
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 8/11/2010,14:33
|
ciao Ferro e Bolle grazie moltissimo
ma dall'avvolgimento secondario(sarebbe la scintilla) esce corrente alternata o continua? ma questo sistema pùo fornire uno corrente continua per un paio di secondi o serve solo per far scoccare la scintilla????
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 8/11/2010,14:44
|
Seve solo per la scintilla, un piccolo impulso di corrente, che dura pochi millisecondi, e che ha oltre 10.000V circa di voltaggio. Se vuoi fare molte scintille consecutive devi costruire proprio il Rocchetto di Ruhmkorff, (anche con una bobina d'auto....) che ha un vibratore a lamella per farlo funzionare. Ma non sognarti di usarlo come trasformatore in corrente continua..... Sprecheresti inutilmente un sacco di corrente. Occhio alle scosse!!! Sono dolorosissime, anche se in genere innocue. Ciao. Ferro
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 8/11/2010,15:00
|
allora cosa mi serve per trasformare la corrente continua??
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|