| Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,11:01
|
Scusatemi se mi intrometto in questa bellissima discussione. A me è sembrato (vedendo il video di Kekko con la bobine ed il magnete) che se il magnete si sposta dal centro della bobina all'esterno di essa, quindi sia verso sinistra, sia verso destra, sia verso l'alto sia verso il basso, si forma una tensione che parte quasi istantaneamente da un valore Positivo e finisce a 0 con andamento di 1/4 di onda sinusoidale, mentre se il magnete si sposta da qualunque punto esterno della bobina al centro si forma una tensione che parte da 0 ad un valore negativo con andamento di 1/4 di onda sinusoidale e questo perchè il verso della forza è contrario al precedente esempio (esterno bobina-centro bobina = 1/4 sin negativa centro bobina-esterno bobina = 1/4 sin positiva). Questo crea una sinusoide non perfetta perchè mancante di 1/2 sinusoide. Da positivo a 0 con andamento Sin (1/4), da 0 a negativo con andamento Sin (1/4), da negativo a positivo con andamento lineare arrotondato ai verticie con durata teorica dipendente dalla grandezza del nucleo centrale della bobina). Questo sempre secondo la mia osservazione
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,11:42
|
Posto un immagine che forse rende chiaro quello che ho osservato. La bobina è verde ed il nucleo in ferro è nero la linea rossa attorno ala bobina indica l'andamento della tensione seguendo il percorso oscillatorio sulla bobina destra/sinistra-sinistra/destra.

Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,12:34
|
Questo quì sotto dovrebbe essere grossomodo l'andamento della tensione ai capi della bobina del video di Kekko. Da questo se ne deduce che il verso della corrente che circola nelle spire (anche una) è deciso dal verso della forza (da esterno bobina a interno bobina e inverso)lasciando invariato il verso del magnete e sempre che quest'ultimo sia di dimensioni uguali o inferiori alla metà della bobina.

Master Digit
Modificato da Master Digit - 17/11/2010, 13:10
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,14:22
|
CITAZIONE (Libero51 @ 17/11/2010, 14:09) Quello che succede all'avvicinamento del magnete succede , capovolto, nel suo allontanamento.  Infatti vedendo il grafico della forma d'onda prima postato, mettendo che l'asse verticale al centro del grafico corrispondi al centro della bobina si nota che la forma d'onda a destra è simmetrica ma "capovolta" rispetto a quella di sinistra. Quello che, per me, è molto interessante è il repentino cambio di verso dal Max positivo al Max negativo nelle immediate vicinanze del nucleo della bobina.
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Libero51
| Inviato il: 17/11/2010,14:55
|
CITAZIONE (Master Digit @ 17/11/2010, 14:22) . . . Quello che, per me, è molto interessante è il repentino cambio di verso dal Max positivo al Max negativo nelle immediate vicinanze del nucleo della bobina. C'è chi lo vede interessante e c'è chi lo vede . . . sbagliato.  Proverò in un altro modo . . . Continuità della funzione movimento e continuità della funzione campo provocano discontinuità nella funzione f.e.m. ?
Per i bravi studenti :http://it.wikipedia.org/wiki/Derivata
Per gli altri : continuità = senza scalini o immediate variazione di andamento . . . direzione.
Penso proprio che la tua analisi prima ancora di essere incomprnsibile sia semlicemente . . . errata, e purtroppo inutilmente fuorviante. 
---------------
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,14:59
|
Perfetto Bolle  Il Grafico Fem Bobina da te postato è perfetto e corrisponde, in linea di principio, al mio grafico sommario effettuato con Neuroni e Photoshop.
Grafico eseguito da Bolle, allargato in orizontale

Master digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,15:15
|
CITAZIONE Continuità della funzione movimento e continuità della funzione campo provocano discontinuità nella funzione f.e.m. ? Nell'esempio (svolto praticamente da Kekko e videopostato) sui capi della bobina SI Esempio grafico delle mie affermazioni, sempre secondo il mio modesto parere.


Master Digit
Modificato da Master Digit - 17/11/2010, 15:40
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Libero51
| Inviato il: 17/11/2010,16:13
|
X qqcreafis : non ci vuole un mago per capire che conosci la materia , la magia serve , a volte per interpretare i tuoi scarabocchi . . . X Master Digit : nel tuo caso la magia . . . non basta. Per i miracoli . . . non sono ancora pronto
---------------
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,16:21
|
Scusami Libero, Potresti indicarmi dove sbaglio, non riesco propio a capirlo perchè secondo il mio punto di vista e di numerosi colleghi che ho quì da me, l'unica differenza sta in chi posta una risposta, tralasciando ovviamente la differente strumentazione per argomentare. ...scusami ma la mia curiosità è tanta!!!
Master Digit
Modificato da Master Digit - 17/11/2010, 16:38
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,21:52
|
Si che ho capito il perchè Bolle. Complimenti per l'ottimo lavoro. Avrei una domanda se può interessare e se hai tempo: Come si presenta la f.e.m. con un nucleo bobina ellittico (anche la bobina avvolta sopra ellittica) avente il diametro corto 3,1415 volte più piccolo del diametro lungo?
Ps. per Libero Sei riuscito a spegnere il mio entusiasmo spensierato per questa discussione......mille grazie.
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Libero51
| Inviato il: 17/11/2010,21:58
|
CITAZIONE (Master Digit @ 17/11/2010, 16:21) Scusami Libero, Potresti indicarmi dove sbaglio . . . . . . nella prima immagine si vede la tua ipotesi , quella di bolle e quella di qqcreafis .

nella seconda immagine l'output di un mio programmino simulatore postato tempo fa . . .

In verità pensavo volessi indicarmi il tuo punto di vista sulle similitudini. . . che tu vedi . . . ed io no , perlomeno nel confronto della tua con le altre tre 
Anche nelle tre immagini di Bolle di qqcreafis e mia ci sono differenze . . . in fondo siamo quì per capirci qualcosa di più . . .
Ciao 
---------------
| | | | Master Digit
| Inviato il: 17/11/2010,22:13
|
Salve Libero. hai appena acceso un cerino. Dunque il confronto che ho fatto io è con questa forma d'onda fatta da Bolle

che ideologicamente è simile alle due semionde ai lati dell'asse centrale del mio grafico. Logicamente l'andamento crescente e decrescente dell'onda sul mio grafico deriva dalla curvatura di un cerchio e non da dati esatti come in quella di bolle, ma la mia intenzione era far notare il tempo di variazione al centro del garfico, da max pos a max neg in un tempo molto minore rispetto alla sinusoide. Il Tuo grafico a colpo d'occhio mi sembra identico a quello di Bolle.
Master digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Libero51
| Inviato il: 17/11/2010,22:14
|
CITAZIONE (Master Digit @ 17/11/2010, 21:52) . . . Sei riuscito a spegnere il mio entusiasmo spensierato per questa discussione......mille grazie. Sono dispiaciuto ma non faccio il pompiere per spegnere le vampe di entusiasmo . Per gli eccessi di spensieratezza . . . un getto d'acqua fredda a volte potrebbe anche essere salutare. Dai che sto scherzando . . . pensi che i miei panni siano davvero sempre asciutti ? Ciao
---------------
| | | | | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 17/11/2010,22:46
|
X Master Digit, in questa discussione scrivi tutte le tue impressioni e teorie su flusso e bobine...questa discussione è tutta tua....sfogati per bene. Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|