serpiko68
| Inviato il: 19/12/2010,14:38
|
ciao,
scusate ma non sapevo dove postare,
spero di non recare danno
ho fatto una visita in un negozio di materiale ( made china )
ho visto le torce a led che si autoricaricano a magnete, ( ma in realta ricaricano quasi il nulla, dato che hanno a tampone delle batt. )
di norma costano dai 3 euro fino a 5,
ho cercato quelle rotte , insomma pezzi di plastica o non funzionanti, cosi' almeno avrei risparmiato e avuto materiali tra, magneti, batterie, led e rame ,insomma robetta per fare esperimenti
alla fine ne ho trovate 3 e le ho pagate 4 euro totali.


adesso arriva la delusione, le calamite che speravo, non attirano nulla,
o sono smagnetizzate o comuni pezzi di ferro.
saluti.
| |
| | qqcreafis
| Inviato il: 19/12/2010,15:31
|
ma anche il sistema di induzione è scarso
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | bomar
| Inviato il: 19/12/2010,15:54
|
scusate potreste spiegarmi perchè il sistema di induzione è scarso? (indipendentemente dalla costruzione della torcia) mi riferisco al concetto del solenoide attraversato longitudinalmente da un magnete.
ovvero quali altre geometrie sono più efficienti?
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere
| | | | serpiko68
| Inviato il: 19/12/2010,17:03
|
CITAZIONE (qqcreafis @ 19/12/2010, 15:31) ma anche il sistema di induzione è scarso piu che scarso, mi pare una schifezza  poki avvolgimenti di rame giusto? notavo che le due batt tampone erogano 6V e il led e' attaccato per diretta senza resistenze. saluti
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 19/12/2010,19:46
|
x serpico68: prova a ricaricare il magnete mettendolo tra altri due potenti oppure tra i poli di una elettrocalamita potente, oppure sostituiscilo di netto Quella pila è una fregatura che funziona solo fino a quando l'accumulatore (o pila ) si scarica, il circuito d'induzione serve a catturare i polli ed ad annebbiare la mente.
il sistema descritto è un annebbia mente in quanto c'è poca variazione di flusso in seguito allo spostamento del magnete, quindi poca fem e molta r interna
un sistema a rotazione è sicuramente più efficiente
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 19/12/2010,21:09
|
se proprio si vuole fare un sistema lineare si potrebbero mettere due bobine sui poli e chiudere con un circuito magnetico non conduttore
oppure un sistema che assomiglia a quello degli altoparlanti.
La sola (detta alla romana )mi ricordo veneiva venduta a 30 eueo nelle grandi ferramenta
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | serpiko68
| Inviato il: 20/12/2010,16:06
|
ok, tutto fa esperienza anche le sole 
grz
| | | | DOLOMITICO
| Inviato il: 24/12/2010,10:01
|
I magneti da quello che ne so io si smagnetizzano con il calore o con il tempo, in pratica sono congelati in una posizione fissa,se hai un magnete demagnetizzato si potrebbe riscaldarlo fino a 80/100° e poi fissarlo su una potente elettrocalamita,anche un trasformatore potrebbe andare bene. Quindi riscaldiamo il pezzo lo si mette sulll'elettrocalamita e si lascia raffreddare è da quello che ho visto in Tv si magnetizza di nuovo come si vuole. I magneti sono formati da ferro e neodimio,che è da la potenza degli attuali magneti. Ne ho una anch'io di quelle sole  Una volta in tv ho visto che a un grosso trasformatore hanno levato una parte dei lamierini riducendolo ad una E con le bobine lasciando gli avvolgimenti lo usavano come elettrocalamita per cercare di deviare i proiettili. Alla fine lo hanno fatto con dei grossi magneti al neodimio.(roba da 6cm X 4cm)
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 24/12/2010,13:38
|
un tempo utilizzando dei vecchi reattori per neon ho realozzato una potente elettrocalamita
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | bomar
| Inviato il: 24/12/2010,14:42
|
con dei reattori, interessante....... potente........come si fa? se lo legge severo la fa subito 
ciao
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 24/12/2010,19:42
|
(frugando nella memoria degli anni verdi)
erano quei vecchi reattori con la scatola nera
aperta la scatola tolto il catrame ecco la sorpresa un circuito magnetico chiuso con due bobine parallele belle grosse, e somma fortuna il circuito magnetico era apribile tolto una parte il sistema si eè trasformato in una elettrocalamita ad U con due bobine sui bracci paralleli
chissà se si cono ancora quei vecchi reattori, ora con quelli moderni aperti e intrisi di vernice bianca forse c'è poco da fare
comunque come materiale didattico esistono bobine assemblate con spinotti e circuiti magnetici ad U, ma i prezzi sono sconosciuti
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone)
Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere ...
| | | | nico1013
| Inviato il: 21/1/2011,21:36
|
Vorrei per dover di cronaca raccontarvi la mia esperienza relativa alle lampade a torcia. Verissimo sono in commercio torce il cui interno è equippaggiato con un pezzo di ferro fregatura!! invece esistono torce con una potente calamita credo sia neodimio diametro 15x15, inoltre ci sono due avvolgimenti che vanno a collegarsi ad un ponte l uscita va ad un condensatore da 47mf e due batterie credo al cadmio o mercurio. comunque se si effettua una misura si accerta che dalle due bobine al momento di spostamento esce una certa tensione che raddrizzata e livellata va alle batterie. Mi risulta se non erro che anche le batterie a bottone al mercurio possono ricaricarsi solo in presenza di deboli correnti e tensione nominale . salve
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|