serpiko68
| Inviato il: 4/1/2011,20:07
|
ciao amici, oggi sono stato con un amico dai sfasciacarrozze, ( autodemolitori ) ho preso 3 cose credo a buon prezzo. ( anche se non le usero, almeno faccio pratica e capisco un pokino di piu  ) allora alternatore ( ancora da testare ) motorino tergicristalli della brava, batteria messa bene da 12V 35Ah marca Linear dell'auto yaris se non sbaglio- il tutto a 10 Euro. è solo per fare pratica, poi cerchero' materiali piu mirati .
il motorino tergicristalli l ho aperto, ma ahimè non si puo' usare perche non si riesce a smontare del tutto, una parte che contiene il cuscinetto anteriore e portaspazzole rimane a parte dove ci sono leve e ingranaggi, pero' volendo potrei prendere il rame, la batt segna color verde nella spia e prima di metterla in carica mi dava 12,56V, provata a caricare per un oretta è salita a 12,76V, insomma come posso vi darò altri dati e foto annesse. saluti.
| |
| | serpiko68
| Inviato il: 5/1/2011,10:01
|
buongiorno, ecco alcune foto e dati per la batt.
l'ho messa a caricare solo un paio d orette solo per rinfrescarla.
sotto carica e' arrivata a 14,54V costanti , dopo a riposo era a 13,04V
adesso dopo 13 ore di riposo è 12,74V.
allego foto.

saluti.
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 5/1/2011,19:26
|
buon acquisto per 10Euro. 
ciao MaX
| | | | serpiko68
| Inviato il: 5/1/2011,20:49
|
rieccomi
ho iniziato lo smontaggio dell'alternatore,
ecco qui:




per ora è tutto,
ditemi la vostra e datemi un aiutino per le prossime mosse.
grz.
saluti.
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 6/1/2011,13:52
|
CITAZIONE (serpiko68 @ 5/1/2011, 20:49) ......ditemi la vostra e datemi un aiutino per le prossime mosse. grz. saluti. Dipende da cosa ci vuoi fare..... se lo stai smontando a scopo "didattico" puoi proseguire tranquillamente fino a scomporlo nei "minimi termini" e poi gettare via tutto. Se invece pensi di riutilizzarlo in qualche modo dovresti prima prefissarti lo scopo. Ad esempio, se conti di riusarlo per un eolico non è consigliabile. Quel tipo di generatori lì in genere cominciano a caricare intorno ai 1300 g/min, e accroccarci un moltiplicatore di giri ti porterebbe via un sacco di potenza, già non hanno rendimenti eccelsi, poi col moltiplicatore ti troveresti a buttar via la maggior parte della potenza estratta dal vento. Qualcuno ha tentato la via della modifica a magneti permanenti, ma lì sorgono problemi di spunto in quanto i magneti fanno molta resistenza a partire, e inizierebbe a girare con vento abbastanza forte, poi credo che comunque un moltiplicatore di giri ti servirebbe ugualmente (ancora più problemi....). E in ultimo occorre un'attrezzatura meccanica non indifferente, per modificare o meglio ricostruire la girante. Come puoi vedere da te, gli avvolgimenti sono impregnati, per cui non si possono modificare, l'unica sarebbe riavvolgerlo, tagliando via l'avvolgimento che c'è, ma bisogna avere un minimo di pratica (e un po' di teoria....) sul riavvolgimento, anche solo di motori trifasi, che hanno le stesse caratteristiche costruttive. Altra cosa se invece vorresti farci un generatorino a scoppio, tipo "emergenza campale". In questo caso ti basta fare un supporto di ferro (ma anche di legno) e metterci vicino un qualsiasi motorino a scoppio 2 o 4 tempi, ex decespugliatore o motosega o tosaerba, accoppiato con due pulegge e una cinghia. Non presenta particolari problemi. Se ben silenziato si può usare anche in campeggio o in campagna. Se vuoi fare delle prove, dei test per vedere se l'alternatore è ancora integro, poi in caso se ne riparla. Saluti. Ferro
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|