|
| | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 5/1/2011,13:05
|
Sul polo dove non attrae nulla metti del ferro piatto ...cmq per aiutarti meglio serve un disegno. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| | | | bomar
| Inviato il: 5/1/2011,13:35
|
ciao seve, come già ti abbiamo detto tutti, se indichi cosa ci vuoi fare con l'elettromagnete, gli amici del forum possono aiutarti meglio. non serve che indichi eventuali parti segrete del progetto, ma almeno cose deve fare l'elettrocalamita. 
ciao
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 7/1/2011,10:56
|
ciao a tutti, un attimo e sarà pronto un piccolo filmato sull'elettrocalamita per spiegarvi meglio.
ciao grazie per l'attesa
| | | | | | | Master Digit
| Inviato il: 7/1/2011,23:00
|
Ciao Severo. Guarda, se il magnete che devi attirare è libero come nel disegno, la variazione di velocità tra una minima che permetta di attirare il magnete sull'elettrocalamita ed una massima, sarà talmente irrisoria la differenza che ad occhio neanche la noterai. Questo perchè una volta che fornisci un energia sufficiente all'elettrocalamita tale da vincere la forza di gravità (che grava sul magnete in quanto l'elettrocalamita è fissa) ed attirare il magnete, questo avvicinandosi all'elettrocalamita aumenterà la forza di attrazione in modo esponenziale rispetto alla distanza tra i due e quindi la velocità. Se invece devi cambiare i tempi tra un attrazione e la successiva è tutta un altra cosa, devi inserire un circuito oscillatore ON/OFF a bassissima frequenza e indicare quanto tempo il magnete deve stare su e quanto deve stare giù.
Master Digit
--------------- Sono sempre disponibile...quando ci sono!
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 8/1/2011,10:53
|
ok cmq il magnete non è libero di ruotare, e il punto più basso sarà situato nel minimo punto dove la forza del campo elettromagnetico è in grado di attirare.
e se applico varie resistenze???
Modificato da Severo ' 96 - 8/1/2011, 13:51
| | | | bomar
| Inviato il: 8/1/2011,14:18
|
ciao seve, se ho capito bene: il magnete deve essere sollevato/attratto verso l'alto, poi deve essere respinto verso il basso? o solo deve cadere? (se deve solo cadere, al distacco della corrente, il suo peso lo farebbe scendere, circuito più semplice) se invece deve "rimpallare" devi invertire la corrente sui poli della bobina, ad una velocità variabile detta frequenza.
il circuito sarà progettato in base alle velocita/frequenze variabili che ti servono, sicuramente altri più di me potranno aiutarti
Ciao
| | | | bomar
| Inviato il: 8/1/2011,18:27
|
ho trovato un link che forse può esserti utile.....Campi e circuiti magnetici qui
ciao bomar
| | | | biass
| Inviato il: 8/1/2011,18:55
|
ciao a tutti sono ancora alle prese con l'installazione della mia turbina ad acquada quanto ho capito per avere una bella spinta all'uscita del condotto quest'ultimo deve avere un inizio molto alto giusto?
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 8/1/2011,19:23
|
si a me deve scendere e salire però sempre più velocemente.
allora immaginate l'acceleratore della vostra auto. premendo entra più benzina e va più veloce. Bhè più o meno quello è il meccanismo soltanto che deve funzionare con un'elettrocalamita.
grazie per il link molto utile come faccio ad aumentare la frequenza?
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 8/1/2011,23:38
|
Severo, ma non guardi mai la tua posta?  Ciao. Ferro
| | | | Severo 39 96
| Inviato il: 9/1/2011,14:07
|
in che senso?
ciao grazie.
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|