| | | | max_linux2000
| Inviato il: 23/2/2011,18:02
|
bellissima questa gif animata! 
| | | | legnogrezzo
| Inviato il: 23/2/2011,19:19
|
non mi risulta che li fanno in Italia, se sai il prezzo ed è abbordabile (solo il motore) mi risparmio molta fatica, lo compro direttamente in Spagna, ho già pronti due generatori, uno da 120 wat 24 volt, e l'altro 250 watt sempre 24a volt, di legna ne ho a molta nel bosco, chiuderei un cerchio energetico
è sempre meno complicato del motore stirling
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 23/2/2011,20:33
|
ho chiesto il prezzo.... ora aspetto la risposta. Mi chiedevo anche se non fosse possibile usare la turbina di un motore turbo... magari quelle grosse da camion al posto di un motore a stantuffi.
leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_vapore
forse non fanno in italia questi "modellini" perchè sarebbero illegali.... non so quante tonnellate di leggi antiquate siano ancora in vigore al che non mi sorprenderebbe scoprire che ne esiste una che vieta tassativamente ai privati di possedere un "treno funzionante" per il trasporto di merci & persone...e bla, bla, bla....
| | | | legnogrezzo
| Inviato il: 23/2/2011,20:55
|
Di turbine ne ho costruite 15 per una azienda in cui lavoravo, hanno una bassissima efficenza, Mentre il motore a vapore sviluppa più nm di potenza a bassi giri, il che sarebbe l'ideale meno usura meno precisione di lavorazione equilibrature risonanze ecc. Forse le turbine sono più adatte nel settore industriale dove le potenze in gioco hanno altri numeri, per un uso casalingo è meglio optare per il pistone a vapore. In tutti i casi appena sai il prezzo mettimi al corrente non si sa mai che convenga acquistarlo. In tutti i casi io procedo con il mio prototipo domani scendo in citta per vedere se trovo qualche azienda che mi possa sabbiare il serbatoio del compressore che ho recuperato da un rottamaio, poi devo trovare il cilindro e pistone..
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 23/2/2011,21:06
|
si, interessa anche me  appena so qualche cosa ti avviso
approposito, guarda la gif animata qui sopra. Sapresti mica dirmi il nome di quella valvola rotante con i 2 contrappesi che sta nel centro? So che serve a stabilizzare l' afflusso del vapore.
| | | | legnogrezzo
| Inviato il: 23/2/2011,21:20
|
non ho esperienza in motori a vapore, ma sembrerebbe proprio come dici, per maggior sicurezza quando metterò in pressione il serbatoio dovrò mettere anch'io una valvola di sicurezza che stabilirò al momento, in base alla pressione totale del serbatoio, e la pressione necessaria per far funzionare il cilindro
| | | | | | | legnogrezzo
| Inviato il: 24/2/2011,06:58
|
complimenti per la ricerca, per il nostro scopo le stufe brasiliane sono l'ideale
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 24/2/2011,19:26
|
grazie livinggreen, mi sembrava strano que in italia non costruissimo trenini a vapore!! non dico che i treni li abbiamo inventati noi, ma oramai fanno parte della nostra storia e tradizione.
riguardo alla strufa brasiliana.... ma non si tratta di un modellino di motore a vapore che vendono nei negozi di modellismo? forse la caldaia è un po' + grossa, ma il pistone mi sembra uguale.
Mi hanno risposto quelli della ditta che costruisce i trenini e vogliono sapere + info: nº di rpm e nº di cilindri.
gli ho detto: 1 cilindro e se possibile 3000 rpm, ma se è complicato, allora scendere a 450 rpm. Vediamo cosa sparano! 
ciao, MaX
| | | | legnogrezzo
| Inviato il: 24/2/2011,19:57
|
Finalmente oggi ho trovato un amico che mi fa sabbiare il serbatoio, forse per la fine della prossima settimana me lo fa (poi dicono che c'è la crisi). Fatto questo è giunto il momento di stabilire la cilindrata del cilindro-pistone, considerando che il serbatoio è di 25 litri, quì entrano in gioco dei fattori che mi sfuggono, in quanto non esiste una bibliografia in merito e se esiste non la conosco, pensavo ad un 100 cm-cubi di cilindrata, che ne pensi max? Se sono troppi si potrebbe optare per un 50 . Poi considerando che nei classici motori a 4 tempi la temperatura interna è molto più elevata, pensavo di usare un cilindro pneumatico, però sono solo teorie da verificare, d'altronde il cilindro e la caldaia sono il cuore di questo genere di motore, aspetto le tue considerazioni in merito, ciao
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 24/2/2011,20:08
|
mi spiace, ma non considero niente. Non mi intendo di motori a vapore. Probabilmente si trovano libri di ingenieria del 1800in cui ci sono disegni particolareggiati e adeguate spiegazioni.
cerco un po' su googlebook e vediamo cosa viene fuori
ciao, MaX
| | | | livingreen
| Inviato il: 24/2/2011,22:03
|
Beh, bisogna partire da quel che si ha a disposizione... portata del vapore, pressione, titolo e temperatura. Poi si dimensiona il motore...
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 24/2/2011,22:12
|
qui dicono che una pentola a pressione casalinga può raggiungere i 2 bar
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentola_a_pressione
secondo te sarebbe possibile usarla come caldaia per far funzionare un pistone a vapore?
ciao MaX
| | | | livingreen
| Inviato il: 25/2/2011,08:56
|
Se è per quello, se ne può usare una anche più piccola, come nei modellini... ma ovviamente il problema è la QUANTITA' di vapore prodotto, che dipende poi dal calore somministrato.
legnogrezzo: ricordati che per rabboccare la caldaia devi avere una pompa in grado di vincere la contropressione ddel vapore...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|