| giovhans
milliWatt  Utente Msg:1
Stato:
| Inviato il: 30/4/2011,13:02
|
ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho visto alcune discussioni veramente interessanti. vengo al sodo: vorrei recuperare calore da uscita fumi del camino utilizzando una tubazione rame 12 mm (18 mt ) fatta a spirale con passaggio di acqua collegata inserita nella canna fumaria da 200 mm. l'impianto avrebbe poi la valvola sfiato, valvola sicurezza sovrapresssione, vaso di espansione chiuso e termoregolatore elettronico per collegare elettrovalvole da utilizzare con l'impianto abbinato ad un altro già esistente a calderina gas. domande: la spirale darebbe disturbo ai fumi ? i fumi di quanti gradi innalzerebbero la temperatura dell'acqua ? forse sarebbe necessario una maggiore lunghezza per ottenere un maggior scambio termico ? domande relative all'abbinamento dell'impianto esistente: la mia idea era quella di usare il ritorno del termosifone più vicino come ingresso alla spirale, l' uscita della stessa sarebbe allacciata al ritorno del tubo della calderina in modo che la stessa rilevando una temp. dell'acqua più elevata farebbe solo circolare l'acqua al suo interno senza partire con il gas. tutto il sistema sarebbe regolato dalle valvole elettriche e dal termoregolatore dell'umpianto camino. mi sorge però un dubbio: è vero che la caldaia a gas non partirebbe ma non è che i caloriferi poi si raffreddano più velocemente ? forse occorrerebbe una valvola miscelatrice ? grazie a tutti in anticipo giovhans
| | | | | | | kyvan
| Inviato il: 7/11/2011,13:35
|
Buongiorno
prendo spunto da questa discussione per postare un'idea che mi è venuta adesso che ho dovuto cambiare la canna fumaria del mio camino, introducendo un tubo di acciaio all'interno del vecchio percorso. Premessa: ho un camino realizzato nell'angolo della stanza, e al di sopra del focolare è stata realizzata una pannellatura in cartongesso per mascherare la cappa in acciaio e il tubo che porta i fumi sul tetto: quando ho sostituito la vecchia canna con la nuova, ho constatato che all'interno della camera formata dal cartongesso si formava una bella temperatura dell'aria, e mi è venuta quindi l'idea di aspirarne un po' a beneficio della camera da letto che si trova nella stanza dietro al camino; confrontandomi con degli amici, è uscita fuori l'idea di realizzare una fessura nella parte anteriore del pannello in cartongesso che copre il camino, per consentire l'ingresso dell'aria all'interno della controcamera, quindi utilizzare un tubo in alluminio pieghevole in modo da realizzare una serpentina a contatto con il tubo in acciaio che porta via i fumi del camino, e poi indirizzare questo tubo verso la retrostante camera, facendo un foro nel muro. Quindi, l'aria già calda che si forma all'interno della controcamera sopra al focolare, verrebbe ulteriormente riscaldata dal percorso a spirale a contatto col tubo dei fumi e poi inviata alla camera. Ad aspirare l'aria provvederebbe poi una ventolina tipo quelle in uso in tutti i pc, collegata a un termostato che inibisca il funzionamento della stessa quando la temperatura dovesse abbassarsi troppo. Che ne pensate? Ho cercato di vedere se c'erano esperienze simili, ho letto un po' di discussioni, ma non ho trovato qualcosa di simile, se qualcuno sa di più me lo segnali, grazie
| | | | wroclaw
| Inviato il: 7/11/2011,19:25
|
Se fai un disegno e lo posti, sicuramente sarà piu facile aiutarti
| | | | kyvan
| Inviato il: 10/11/2011,11:53
|
mi scuso per la pessima qualità del fotomontaggio, ma spero che renda cmq l'idea
la situazione di partenza è questa:
un camino ad angolo, con controcappa in cartongesso (nella foto manca il pannello anteriore, rimosso per applicare il tubo in acciaio all'interno del camino che corre dentro al muro, e che resta al di sopra del tratto qui visibile); la porzione di tubo visibile è staccata dal muro e quindi permette di creare una serpentina di tubo in alluminio corrugato avvolta all'esterno.
all'interno della controcappa si sviluppa dell'aria calda, che vorrei captare dall'estremità posta in alto del tubo corrugato (l'aria calda va in alto); quest'aria, già riscaldata dal sottostante focolare, si dovrebbe riscaldare ancora un po' passando all'interno della serpentina in alluminio che avvolge il tubo in acciaio; e quindi sarebbe aspirata, tramite una ventolina da pc, nella camera da letto retrostante, facendo un foro nel muro e infilandoci l'altra estremità del tubo corrugato.
immaginate (con molta fantasia), che il risultato sia simile a questo
chiaramente, nel pannello anteriore di cartongesso (che nella foro manca) andrebbe ricavata una fessura regolabile per captare aria, diversamente sarebbe difficile poterla aspirare in camera.
Che ne pensate?
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/11/2011,12:33
|
Per aumentare di piu lo scambio termico, perchè non fai aderire gli eventuali tubi anche sulla parte superiore del focolare (credo sia in ferro), che sicuramente è la parte piu calda del camino ?
Da quello che ho capito, vuoi cercare di recuperare qualcosa spendendo poco per riscaldare un po una sola camera, quindi eviterei di usare un sistema ad acqua e circolatori.
Se riuscissi a saldare dei tubi innocenti da 50mm sulla base metallica della cappa e facessi passare l'aria da scaldare dentro questi tubi, oltre che in quelli arrotolati sulla canna, recupereresti moooooooolto di più.
Sei capace a saldare ?
up
| | | | kyvan
| Inviato il: 10/11/2011,13:42
|
Grazie del consiglio, ma purtroppo non so saldare; posso però cercare di attrezzarmi per fare correre il tubo in alluminio il più aderente possibile anche alla base, in modo da trasferire il calore di questa al canale d'aria; cmq, la base dovrebbe già fare la sua parte nel riscaldare l'aria all'interno della controcappa, non sarebbe calore sprecato. Sto invece pensando di coibentare le pareti e il soffitto della controcappa, per non lasciare fuggire il calore in altre direzioni; cosa ci posso mettere?
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/11/2011,13:59
|
lo scambio termico sul tubo con il "solo" contatto di qualche decimo di millimetro (il tubo poggia pochissimo sulla cappa) sarà veramente minimo, e questo te lo dico per esperienza personale.Non hai amici che ti possono aiutare a fare quelle saldature ? Dai, ormai in Italia sta tornando il baratto, qualche amico con una saldatrice.....Poi se la trovo, ti posto il collegamento di un utente che ha fatto da solo un termocamino ad aria da cui potrai prendere spunti.
Modificato da lasalute - 24/07/2014, 16:45:58
| | | | kyvan
| Inviato il: 10/11/2011,14:02
|
CITAZIONE (wroclaw @ 10/11/2011, 13:54) lo scambio termico sul tubo con il "solo" contatto di qualche decimo di millimetro (il tubo poggia pochissimo sulla cappa) sarà veramente minimo, e questo te lo dico per esperienza personale. Non hai amici che ti possono aiutare a fare quelle saldature ? Dai, ormai in Italia sta tornando il baratto, qualche amico con una saldatrice..... Poi se la trovo, ti posto il collegamento di un utente che ha fatto da solo un termocamino ad aria da cui potrai prendere spunti. ci proverò, ma ho dei dubbi che riuscirò a trovarlo 
pensandoci, mi è venuta un'altra idea, non so fino a che punto peregrina; visto che anche il tubo innocenti è tondo, e quindi ha dei punti di contatto diretti con la cappa abbastanza limitati, se facessi realizzare da un artigiano una piccola controcappa in materiale isolante, in modo da creare un'intercapedine di 7-8 centimetri e la ponessi sopra la base metallica? e qui innestassi il tubo in alluminio, prevedendo poi un'uscita dal lato della camera? non avrei una resa anche maggiore?
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/11/2011,14:06
|
ASSOLOUTAMENTE SI  Ottima idea
| | | | kyvan
| Inviato il: 10/11/2011,14:06
|
wow, sembra davvero interessantissima, grazie!
Modificato da lasalute - 24/07/2014, 16:46:32
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/11/2011,14:12
|
Non te l'avevo neanche proposta la tua ipotesi, avevo cpito che volevi spendere poco e scaldare una sola camera. Se fai fare da un fabbro un buon lavoro, e riesci a coibentare bene la controcappa, nella camera accanto scoppierai di caldo ma quanti Mq è la camera da scaldare ?
| | | | kyvan
| Inviato il: 10/11/2011,14:20
|
beh, in effetti vorrei spendere poco, più che altro per il fatto che per me è un esperimento e quindi vorrei andare coi piedi di piombo; se poi dovessi avere dei buoni risultati, chiaramente potrei pensare di fare le cose anche più seriamente. Cmq, la camera è sui 10 mq, una camera media, anche se esposta a nord; dovesse funzionare bene, potrei pensare di estendere il sistema anche al bagno e ad un'altra piccola cameretta, visto che sono tutti a pochissima distanza dal caminetto: per ora, meglio fare un passo alla volta, non vorrei illudermi troppo 
Per la controcappetta, che materiale potrei usare? potrei farla direttamente in un materiale isolante, oppure converrebbe farla in metallo e poi isolarla esternamente?
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/11/2011,14:58
|
Sicuramente meglio farla fare di lamiera da 1-2 mm e coibentarla bene. Però devi anche farti fare l'attacco dal fabbro alla controcappa per inserire i tubi per l'aria calda in uscita e fredda in ingresso. Anzi, se ti fai fare la predisposizione per l'attacco per il tubo da 120-150 mm, non ti servirà probabilmente neanche la ventola di aspirazione aria, se guardi bene il camino ad aria che ha fatto quell'utente , noterai che è fatto tutto senza utilizzare nessuna spinta di ventole, ma tutto per convezione, quindi senza nessun rumore di ventole che girano
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|