| codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 7/3/2012,22:06
|
Ciao a tutti ! Mi sono appena registrato perché ho deciso di farmi un impianto fotovoltaico e non ho le conoscenza sufficiente per cavarmela dasolo. Volevo abbattere un po i costi della bolletta che ormai ragie i 350 euro bimestrali. Il mio obbiettivo era quello di realizzare un impianto fotovoltaico ad isola ma con eventuale supporto dalla rete nelle giornate e nei momenti in cui i pannelli non producono. Di partenza pensavo di occupare l'unica falda a sud del mio teto che è di 30 mq. circa. Pensavo a installare 3kw ti pannelli in policristallino cadauno da 245 w . A seguire il regolatore di carica, a seguire accumulatori tip batterie al gel magari 4 da 200 map e a seguire un inverter magari da 5kw onda pura e infine un commutatore"se il nome è corretto" che in automatico alla scarica degli accumulatori passa alla rete enel e viceversa quando i pannelli incominciano a produrre. Accetto consigli, ma il problema che mi assilla è il regolatore di carica. Ma se per esempio utilizzo un regolatore di carica da 40 amp ci metterebbe ben 20 ore a ricade le batterie da 800 amp. qundi dovrei mettere più regolatori di carica e fare tanti gruppi di panelli quanti sono i regolatori di carica? a questo punto vado in panne. Spero possiate darmi una mano. Saluti.
| | | | energyfree
| Inviato il: 7/3/2012,22:43
|
Quindi a quanto ho capito non intendi fare un contratto tipo scambio sul posto o simili, ma essere autonomo e autocostruirti l' impianto senza ditte, certificazioni, ecc di mezzo giusto?
Mi viene da dirti, pensando soprattutto al prezzo dei pannelli: sei fortunato! se hai qualche soldo da investire ora il prezzo rispetto a soli 2 anni fà si è moolto abbassato! ...e la cosa inizia a essere fattibile e interessare molti, come si legge su questo forum..
Per il regolatore vedrai che meglio dell' Outback da 65-80 amper, c'è ben poco... ma per me costava parecchio.. ed ho ripiegato su una seconda scelta..
Per il resto lascio agli esperti, intanto cerca discussioni simili, ce ne sono si parla anche di inverter collegati alla rete che ti permettono di consumare immediatamente quanto prodotto dai pannelli, eviteresti di acquistare il reg di carica ma penso che ci vuole installato un secondo contatore per le immissioni, se no se quello che immetti in rete non è consumato al momento, non ti viene pagato, anzi è considerato come un "carico" e ti viene addebitato in bolletta? Bello no?
Si tratta di : INVERTER di rete, o "GRID-TIE" vedi p. es. --> http://www.ebay.it/itm/inverter-di-rete-FO...=item231a809eae Non so, ti interessasse.. io non li conoscevo..
ciao
| | | | mixtrb
| Inviato il: 8/3/2012,00:54
|
@codicek:
la corrente consigliata per la ricarica delle batterie è una frazione di quella di capacità; in pratica e solo per esempio, se tu hai 800 Ah (che è una misura di ENERGIA se moltiplichi per la tensione e così ottieni i Wh, oppure di capacità, di per sè) la corrente (empirica) di ricarica massima ottimale potrebbe essere C/10, che significa un decimo della capacità (tolto il tempo -h- ) e corrisponderebbe a 80 A. ma la frazione di C ammissibile/consigliabile dipende molto dal tipo di batteria (C/10 è normalmente OK per batterie automobilistiche; altre batterie dedicate credo possano arrivare anche a C/5, cioè un quinto della loro capacità di targa -sempre tolto il tempo, h-
immagino che ti sia già venuto il mal di testa, per seguire questo ragionamento fino in fondo. don't worry, be happy non ti preoccupare
in questo forum, se hai la pazienza di cercare, troverai sparse in varie discussioni molte informazioni che potranno esserti utili; purtroppo non ho in questo momento tempo per indicarti le varie discussioni o darti tutte le informazioni; anch'io andrei a cercarle nelle varie discussioni, esattamente come puoi fare tu. l'unica differenza è che io so cosa potermi aspettare (tanto) tu invece ti devi fidare di questa indicazione di uno sconosciuto.
| | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 8/3/2012,12:51
|
Effettivamente hai ragione ma cerco anche di confrontare varie soluzioni per verificare quale possa essere quella che fa al caso mio. Comunque tornando al discorso, so che le batterie più di tanto non possono ricevere, ma a proposito di questo vale la stessa cosa per il regolatore di carica , Esempio un regolatore di carica da 40 ampere non può soddisfare un banco di batterie da 800 ampere c/10 che ne richiedono 80 ampere perché i tempi di ricarica raddoppierebbero. In questo caso dovrei fare due banchi di batterie con due regolatori. Giusto? Oppure è possibile utilizzare due regolatori con lo steso banco di batterie ? Nel senso che se ho due stringhe di pannelli ognuna collegata al proprio regolatore mi trovo ad avere due regolatori, li posso convogliare nello stesso banco di batterie in modo che da li con un unico inverter porto la tensione al commutatore? Scusate se non sono bravo ad esprimermi.
| | | | mauropenna
| Inviato il: 8/3/2012,13:16
|
ciao codicek se vuoi davvero farti un impianto a quei livelli, naturalmente devi mettere in preventivo una bella spesa, che poi con determinati prodotti puoi dividere in vari lotti. per lespansione di un impianto devi pertire con delle buone basi ... il mio consiglio ti prendi un regolatore mppt della outback da 60 o 80 ah un inverter da 3kw e con questo parti . il banco batterie se vuoi arrivare ad avere un po di autonomia e tanti kw al giorno deve essere da 48v e piu ah che puoi, la caratteristica che hanno i prodotti outback e che se prendi un hub e il display poi puoi aggiungere altri regolatori in parallelo per arrivare a correnti da 120 160 ah e parallelare anche gli inverter cosi se ne metti due da 3kw ottieni 6kw in uscita e se ne prendi 3 li puoi anche configuarre per avere in uscita il 380v da 3 kw per quanto riguarda il regolatore essendo mppt in ingresso accetta tensioni fino a 145volt a circuito aperto quindi i classici pannelli per il grid connect che costano un po meno di quelli a 24v . per le stringhe di pannelli ne metti quante ne vuoi fino alla tensione massima e corrente massima poi le paralleli con dei diodi di stringa .. scusate ma sono al lavoro e non ho tempo di mettere punteggiatura e altro ciao Mauro
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 8/3/2012,14:50
|
Ciao Codicek, puoi trovare uno schema dell'impianto che ti ha suggerito mauropenna a questo indirizzo:
e' l'impianto dell'utente keyosz.
Saluti
---------------
| | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 8/3/2012,18:05
|
Ho visto il capolavoro , veramente eccelso! Per il regolatore di carica ho effettivamente constatato che flexmax80 è ottimo, quindi come regolatore ci siamo. Per l'inverter invece ho visto i prezzi e quello è un po troppo caro per le mie tasche quindi devo trovare altro. Ho trovato il KWPOWER 5000W 48V dove il prezzo mi è più abbordabile, cosa ne pensate a riguardo ?
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 8/3/2012,19:14
|
Il KW costa tra i 900 e i 1200 EUR invece l'outback (che è praticamente un altro pianeta) costa 1700. Ora considerando che non c'è cosa migliore di far lavorare un impianto con i componenti dello stesso produttore , che gli outback sono stackabili (puoi metterne più di uno in parallelo per aumentare la potenza lato AC) e considerando che l'impianto Outback può essere programmato e monitorato con il sistema MATE (che magari comprerai pian piano successivamente) , io ti consiglierei di comprare l'inverter Outback VFX3048E
http://prismsolar.co.uk/shop/index.php?_a=...ct&product_id=3
Saluti
---------------
| | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 8/3/2012,20:30
|
Non metto in dubbio che se sono della stessa marca è meglio e che si tratta di un ottimo inverter ma volevo comunque sapere se qualcuno lo ha già testato e sa dirmi qualcosa in merito. Sono a tutte orecchie!!
| | | | | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 9/3/2012,07:12
|
Ok penso proprio di seguire i vostri consigli. Intendi contattarli telefonicamente giusto? non per email. Ma sull'inverter è possibili impostare la priorità all'ingresso a 48 v senza aggiungere relè aggiuntivi o rimane sempre impostata la priorità alla rete enel e quindi devo aggiungere un relè cntattore? Tu hai messo i mono o polycristallini come pannelli?
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 9/3/2012,10:20
|
@mauropenna Ciao Mauropenna, non sapevo avessi anche tu l'impianto basato su hardware Outback, complimenti , davvero un ottimo risultato. Saluti
---------------
| | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 10/3/2012,10:06
|
Ancora un quesito. Ipotizziamo che durante la notte il banco batterie si esaurisca, automaticamente l'inverter Outback preleva la tensione dalla rete e inizia a ricaricare il banco batterie fino tutto ok, alla mattina seguente con l'inizio della produzione di energia da parte del generatore fotovoltaico il regolatore di carica inizierà a produrre corrente, giusto? Quindi se nel frattempo lo sta già facendo il caricabatterie incorporato nell'inverter cosa succede ? Sono proprio un talpa.
| | | | mauropenna
| Inviato il: 10/3/2012,10:58
|
ciao allora l inverter non ha impostato nessuna soglia e non parte a caricare da solo ... se combri anche il display con quello collegato apri i menu e vai ad impostare quello che vuoi ... nel mio impianto quando ho finito di realizzare la scheda di interfaccia di gestione con pptea funzionera cosi, come si raggiunge la soglia di 50 volt lato batterie l inverter si accende e scambia il teleruttore mettendo tutto in isola , quando si scaricano le batterie e si arriva a 44 volt in automatico pptea sgancia il teleruttore e si rialimenta tutto normalmente con rete .. il caricabatterie lo uso solo se in inverno per piu giorni rimango senza luce solare o i pannelli coperti di neve e ho scaricato le batterie troppo, allora do corrente al carica batterie per riportarle a una tensione di 50 volt e poi stacco il tutto cosi da non rovimare le batterie . per quanto riguarda i pannelli ho policristallino ma non e un problema ho ancora 60 metri di tetto e qundi anche se producono un po meno non e un problema .
| | | | codicek
milliWatt  Utente Msg:15
Stato:
| Inviato il: 10/3/2012,12:09
|
Sei stato chiarissimo . Grazie mille.
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|