fulroc
| Inviato il: 29/7/2012,21:32
|
Il mio frigorifero è un classe B con due motori, consumo 230 Watt, spunto 1200 Watt. Avevo provato con un inverter ad onda modificata da 1500 Watt ma non c'era verso di farlo funzionare. Adesso funziona, come tutti gli elettrodomestici di casa, con un inverter da 12 Volt e 4000 Watt. Se intendi, con il tempo, far funzionare tutta casa vai su un inverter ad onda pura da 24 volt o meglio ancora da 48 volt altrimenti spenderai due volte. Io quello da 1500 watt l'ho rivenduto ma ci rimetti lo stesso sia nei soldi spesi che nel tempo perso per organizzare l'impianto. Fulroc
| |
| | SuperMatrix
| Inviato il: 30/7/2012,08:11
|
il mio intento era di usare per ora il solo inverter da 500W ad onda pure per alimentare il frigorifero...ma volevo sapere se era sufficiente....
| | | | energyfree
| Inviato il: 6/8/2012,18:38
|
Ci vorrebbe qualcuno che ha provato... a quanto ho capito non basta, il frigo richiede uno spunto notevole indipendentemente dalla classe di consumo, meglio andare sui 1000W onda pura almeno.
| | | | marpad65
| Inviato il: 6/8/2012,19:21
|
Il mio frigorifero è in classe A+ consumo dichiarato 95W. L'UPS marca APC da 3KvA a doppio inverter. Quando parte il frigorifero, l'indicatore della potenza impegnata va al massimo. Occasionalmente ho visto l'amperometro indicare 28A di picco in fase di partenza avendo una potenza impegnata in quel momento di 400W. La DC è 52V per 400W sono circa 8A, quindi lo spunto che ho potuto vedere è 20A*52V circa 1Kw, 10 volte tanto. Sicuramente è ancora piu alta
Marco
---------------
| | | | NonSoloBolleDiA...
| Inviato il: 6/8/2012,19:41
|
E' normale che un frigo sullo spunto abbia dei picchi che vadano oltre il kW anche se a regime assorbe 100W...tant'è che se non fosse per i frigo...gli inverter per casa potrebbero avere potenze di picco molto molto più basse. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux).
Un risultato se non è ripet...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|