ecologix1971
| Inviato il: 08/05/2015 21:56:24
|
Qualche anno fa' ho sperimentato la pacciamatura con l'erba secca (anni in cui non pioveva per tre mesi di fila), il terreno rimaneva molto piu' umido, ma poi si annidanovano le solite lumache spogliate.
Contro il traffico uso le due ruote, l'unica cosa e con non riesco a finire mai ad un' ora decente.
...ogni giorno ce ne' una....ma questo fine settimana penso di interrare tutte le piantine che ho acquistato. | |
| | pluto1962
| Inviato il: 08/05/2015 22:28:37
|
CITAZIONE (ecologix1971, 08/05/2015 21:56:24 ) 
Qualche anno fa' ho sperimentato la pacciamatura con l'erba secca (anni in cui non pioveva per tre mesi di fila), il terreno rimaneva molto piu' umido, ma poi si annidanovano le solite lumache spogliate.
Contro il traffico uso le due ruote, l'unica cosa e con non riesco a finire mai ad un' ora decente.
...ogni giorno ce ne' una....ma questo fine settimana penso di interrare tutte le piantine che ho acquistato.
Io nell'orto, inizio primavera preparo i filari per la piantagione effettuo cumuli di terra per la lunghezza della piantagione, concimo , pongo paletti alti m.2 alle estremità, poso il telo di plastica nero con fori gia' pronti (limita di molto le erbe infestanti), pongo le piante a secondo del tipo a distanza calcolando la loro crescita non si devono toccare a vicenda (il telo a fori ogni 33 cm circa) Si tirano i fili di ferro tra i due paletti estremi ,calcolando l'altezza per legatura delle piante e per il filo che alloggerà il tubo per l' annaffiamento a goccie delle piante stesse ,il tubo ha uscite goccie ogni 33 cm circa. Si possono creare piu' linee con raccordi :curve,T. Il sistema puo' funzionare con un serbatoio posto in alto (acqua preriscaldata dal sole o dal contare con acqua fredda ,nel secondo caso bisogna effettuare l'annaffiamento nelle ore mattutine ).Si risparmia acqua rispetto agli altri sistemi.
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 08/05/2015 23:17:07
|
certo il tuo e' un lavoro molto preciso, io a dire il vero non lo sono mai stato.
Mi fai venire in mente quando ci mancava poco che nell' orto ci dormivo pure...anzi qualche volta in passato ci sono rimasto anche la notte, ma per la caccia alla volpe Che mi faceva fuori i polli.
personalmente per innaffiare utilizzo l'acqua piovana che raccolgo in una cisterna (una ex vasca che quando ero piccolo chiamavo piscina).
Ora e' chiusa e ci viene incanalata l'acqua del tetto di casa. Fortunatamente e' bella grande e durante l' inverno trabocca. il volume dovrebbe essere di circa 60 metri cubi, ma ricordo sempre negli anni in cui pioveva poco forse 2003/2004 l'acqua riuscivo a farmela bastare pelo pelo. | | | | pluto1962
| Inviato il: 08/05/2015 23:34:27
|
da te hai acqua dell'acquedotto o pozzo artesiano io ho il secondo di servizi ci sono solo le fogne 30km dalla capitale che pianto.
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | Roero
| Inviato il: 08/05/2015 23:49:14
|
Almeno risparmi, dovessi pagare l'acqua potabile specie per il giardino ti costerebbe un capitale.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 09/05/2015 07:02:55
|
A casa mia arriva tutto per fortuna, soltanto che vedo uno spreco non recuperare l'acqua che specie d'inverno viene giu' a fiumi.
ho anche il pozzo (non artesiano, ma sempre pieno d'acqua) che uso per altre cose (lavatrice, piscina per la bimba da 4m3, pannello acqua calda ecc)
LINK
Ps. Pluto, quindi sei nei pressi di roma anche tu? | | | | pluto1962
| Inviato il: 09/05/2015 07:10:08
|
Roma sud, Valmontone Oggi vado al pranzo organizzato dal forum vieni anche tu ?
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 09/05/2015 15:16:12
|
no mi dispiace non ci saro'.
questa mattina mi sono deciso a trapiantare gran parte delle piantine rimaste.
ho messo a dimora altri pomodori 15 (qualita' differenti) e due file di zucchine, romanesche e scure 6+6.
a questo punto gli devo dare di vanga per trapiantare il resto.
....ho gia' l'acquolina.... | | | | Roero
| Inviato il: 09/05/2015 16:32:21
|
Ti verranno i calli alle mani con la vanga
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | | | | pluto1962
| Inviato il: 10/05/2015 20:11:30
|
Gli orticelli in casa sono il bello del vivere in campagna si esce si preleva e si porta direttamente in cucina.
--------------- Il verde che ci circonda va protetto a tutti i costi
| | | | Roero
| Inviato il: 10/05/2015 21:46:59
|
Si, ma per poter prelevare, quanto lavoro prima.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/05/2015 08:51:10
|
Il lavoro e' duro, ma preso con il giusto verso...ci vuole ispirazione | | | | ecologix1971
| Inviato il: 11/05/2015 10:44:40
|
Si comincia ad intravedere qualcosa, per il momento qualche fiore dei primi pomodori trapiantati
Modificato da ecologix1971 - 11/05/2015, 10:49:07
| | | | Leonanton
| Inviato il: 11/05/2015 16:14:37
|
CITAZIONE (pluto1962, 11/05/2015 10:44:40 ) 
Gli orticelli in casa sono il bello del vivere in campagna si esce si preleva e si porta direttamente in cucina. 
Questa è la sensazione può bella... e la peggiore è quando gli insetti o le avversità in genere, ti rovinano tutto...
--------------- “Il progressivo sviluppo dell’uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio della mente sul mondo materiale, il conseguimento delle possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane.” Nikola Tesla non dimenticando di rispettare l'equilibrio che la natura ha raggiunto in ere di evoluzione...
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|