|
| | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:20:45
|
in serata avevo finalmente finito l'opera di assemblaggio ed ero pronto per il giro di qualificazione
per l'occassione l'ho spostata sul piazzale, sotto le gambe ho steso un telo per raccogliere i semi.... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:26:04
|
dal lato opposto alla puleggia ho posizionato un ventilatore che avra' il compito di far volare le varie pagliuzze durante la frantumazione....
Modificato da ecologix1971 - 30/06/2016, 11:02:35
| | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:33:51
|
questo invece e' quello che rinane sotto la macchina....
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:34:59
|
l'ausilio della ventola aiuta molto nel rendere i semi il piu' pulito possibile.... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:38:26
|
dopo aver "trebbiato" le prime 20 spighe ne ho fatte altre, piu' o meno il quantitativo corrispondente a due piante di grano, vista l'ora non sono potuto andare oltre e questo e' il raccolto....
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:42:54
|
questo e' la pagliuzza di scarto...
mentre queste sono i fusti delle spighe ormai frantumati... | | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 06:55:31
|
condiderazione finale.
ne e' valsa la pena, gli ho dedicato un paio di giorni, ma li vale tutti.
1) in questo modo ho notato che le spighe vengono frantumate meglio dando piu' resa all'operazione rispetto al uso del bastone, infatti con il metodo precedente molti chicchi rimanevano nel loro involucro.
2) non ci sono chicchi spezzati cosa che riscontravo con il sistema precedente.
3) la velocita' della trebbiatura e' il suo punto forte, frantumarle con il metodo antico e' decisamente piu' lento ed anche quando si ha a disposizione di poco grano come nel mio caso, la trebbiatura va' fatta in tempi rapidi per vari motivi (spazio dove collocare le spighe da trebbiare, condizioni del tempo non sempre adatte all'opera)
certo per il momento l'ho usata soltanto per poche spighe, ma la prima impressione e' stata positiva
a conti fatti visto il materiale per lo piu' recuperato (molto grazie al mio lavoro), e' costata una decina di euro.....le viti | | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 30/06/2016 11:13:18
|
grazie bolle, necessita' fa virtu'....
il grano ormai e' maturo e con la lentezza del vecchio metodo rischiavo di perderlo.... | | | | Bolle
| Inviato il: 01/07/2016 08:20:18
|
Tutta questa discussione è allucinante... e apre prospettive impensabili fino a qualche giorno fa ...per chiudere il cerchio ti manca solamente il mulino...ma quelli si trovano in commercio a due soldi.
Video video video...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 02/07/2016 07:43:49
|
CITAZIONE (Bolle, 01/07/2016 08:20:18 ) 
...per chiudere il cerchio ti manca solamente il mulino...ma quelli si trovano in commercio a due soldi....
ho visto vendere le pietre di ricambio dei mulini, potrebbe essere un buon punto di partenza per costruirlo | | | | Bolle
| Inviato il: 02/07/2016 07:52:37
|
vabbè dai...almeno il mulino , visto che esiste commercialmente, si potrebbe evitare di farlo! Altrimenti qualcuno potrebbe pensare a una presenza di malattia cronica ...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 04/07/2016 09:11:13
|
CITAZIONE (Bolle, 02/07/2016 07:52:37 ) 
Altrimenti qualcuno potrebbe pensare a una presenza di malattia cronica ... 
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|