| non sbaglio mai
| Inviato il: 09/02/2016 12:45:57
|
come intendi poi procedere con la mietitura e tutte le varie lavorazioni,
prima di arrivare alla farina? sono curioso di vedere come si arriva alla farina | | | | | | | Roero
| Inviato il: 09/02/2016 21:37:57
|
Certo che sei un artista degli sbalzi temporali, chiarisco, le prime 3 foto sono del periodo medio-evo, mentre l'ultima è dei nostri giorni, cerca di non farti male con quella falce che non ha più rotondità e nemmeno filo, non parliamo poi del martello e del perno per la battitura della falce, quegli attrezzi vanno conservati per un futuro museo agricolo.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 10/02/2016 08:58:28
|
tranquillo roero per far prima le foto le ho prese dal web...
il falcetto ce l'ho ed e' sicuramente piu' nuovo di quello in foto, il battitore ho intenzione di costruirlo al momento ho visto che non e' molto complicato, sara' piu' difficile usarlo ....il setaccio e' facilmente reperibile....il macina cereali non e' mio, ma al momento oppurtuno chiedero' al donatore di prestarmelo | | | | birgipi
| Inviato il: 10/02/2016 15:38:50
|
CITAZIONE (ecologix1971, 10/02/2016 08:58:28 ) 
tranquillo roero per far prima le foto le ho prese dal web...
il falcetto ce l'ho ed e' sicuramente piu' nuovo di quello in foto, il battitore ho intenzione di costruirlo al momento ho visto che non e' molto complicato, sara' piu' difficile usarlo  ....il setaccio e' facilmente reperibile....il macina cereali non e' mio, ma al momento oppurtuno chiedero' al donatore di prestarmelo 
exologix.......di nome e di fatto. Bravo e complimenti | | | | Roero
| Inviato il: 10/02/2016 16:56:27
|
Per l'uso del battitore è molto facile, lo devi usare come una piccola incudine, la parte grande sottostante serve solo per eventuali raddrizzature della lama della falce, mentre la parte sottile in alto ci appoggi la lama proprio dove ha il filo (tagliente) consumato, col martello ci batti sopra in modo che la lama si assottigli, una volta passata tutta la lama, si passa la Q, che sarebbe la pietra per molare il filo, io preferisco fare il filo con la pietra a olio per utensili.
I miei sono ricordi d'infanzia, perché vedevo mio nonno che lo faceva specie sulla falce lunga per il taglio del prato.
Modificato da Roero - 10/02/2016, 17:00:47
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 10/02/2016 20:59:03
|
forse mi sono espresso in modo errato...per battitore intendo questo, ossia un attrezzo per battere le spighe in modo da estrarre le cariossidi...questo e' quello che volevo costruirmi, ho letto che e' fatto con due bastoni uniti da una fascia di cuoio...il difficile sara' usarlo... | | | | tgsimo_a
| Inviato il: 10/02/2016 21:18:01
|
Accidenti...
Anche dalle mie parti il grano in questo periodo appare come un prato inglese o poco più...
Per quanto riguarda lo spazio tra una pianta e l'altra, (presumo) le coltivazioni fitte in pieno campo, riportano esperienze consolidate per quanto riguarda una corretta produttività...
Certo che lavorare non ti spaventa!!!
--------------- Signore dammi la pazienza... perché se mi dai la forza spacco tutto!!!
| | | | Roero
| Inviato il: 10/02/2016 23:20:59
|
Quell'attrezzo che hai messo in foto, il battitore, serve a battere il grano, non credere, è meno difficile da usare di quel che credi, basta che all'inizio fai con calma diversamente rischi di dartelo in testa.
invece prima intendevo l'attrezzo per fare il filo alla falce......è sempre valido.
--------------- Correttezza, lealtà e sempre a testa alta.
| | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 21/02/2016 09:35:35
|
i giorni passano, la primavera si avvicina ed il grano si infittisce sempre di piu' tant'e' che tra un po' sara' quasi impossibile sarchiarlo ulteriormente....
| | | | marcosnout
| Inviato il: 21/02/2016 09:40:59
|
Che meraviglia!!!
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: 30 moduli SUNTECH 200wp, Inverter UPS PSW7 6048, regolatore di carica PCM8048, batterie 24 EPZS 810Ah (C10)
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 21/02/2016 09:41:59
|
le prime piante messe a dimora a 50 cm di distanza una dall'altra (ad inizio ottobre), si stanno toccando e non si capisce neanche di quanti steli siano formate....speriamo che ognuno di essi dia una spiga bella formata...
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 21/02/2016 09:43:41
|
CITAZIONE (marcosnout, 21/02/2016 09:41:59 ) 
Che meraviglia!!!
vero ....mi emoziono solo a guardarlo | | | | sabin
| Inviato il: 24/02/2016 11:37:15
|
Agricoltura biologica.
Diserbo selettivo, con zappa.
A quanto si dovrebbe vendere il grano? a 2 euro Kg?
Immagine Allegata: 160224_infestanti-zappa.jpg
--------------- Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) ingresso 24 v... 220V 2 Kw con spunto da 6 Kw? (direi 3Kw) Pannelli 11,1 mq. Wp 1320 (x120 Wp mq)... n° 5 monoc. 72 celle 750 Wp (SO) su MPPT SolarMate 40A n° 3 polic. 60 celle 570 Wp (Sud) su PWM 30A... batterie: 2 coppie SMA (trazione) 24V 120 Ah C/10 (+ 2 avviamento 70Ah) Switch enel/batterie con Arduino Pro Mini
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|