donato
| Inviato il: 13/12/2020 19:57:34
|
salve ragazzi ,faccio parte di questo forum da 4/5 anni e come tutti voi ogni tanto mi vengono dei grilli per la testa. stasera girovagando nel forum e vedendo il bancale di pellet in garage mi sono incuriosito un pò e sono entrato in questa sessione per curiosare .. entro in questa discussione e mi sono appassionato nella lettura leggendo tutta la discussione non mi resta che farvi i miei complimenti per l'ingegno la voglia e i modi delle persone che frequentano questo forum | |
| | Biomass
| Inviato il: 13/12/2020 20:22:07
|
La passione è dilagante....contagiosa direi
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile Caldaia Tesi H2O Cs Thermos a cippatino, boiler 200L, 2,5m solare termico, cappotto perimetrale10cm in EPS, solaio coibentato e finestre PVC classa A.
| | | | Gastoneg
| Inviato il: 19/12/2020 14:28:20
|
Ho fatto delle prove per capire il funzionamento della macchina e vedere le differenze tra le due regolazioni provate.
Prova fatta con stesso materiale stoccato da molto tempo, umidità al 10,5% rilevata con metodo forno ( by Biomass)
Rulli regolati a tre decimi di gioco con trafila:
Pellet esce senza far sforzare tanto il motore e con buona produzione ma non bello, tende a spaccarsi come se avesse troppo umidità e si vede che non è tanto compresso.
Rulli regolati a un decimo di gioco con trafila:
Pellet esce facendo sforzare molto il motore e con meno produzione, man mano che sale la temperatura in trafila cala la produzione fino ad arrivare al blocco.
Pellet inizialmente bello lucido e molto compresso, poi sempre molto compresso ma no più lucido, sembra strappato.
Altra prova fatta riguardo umidità sul materiale:
Con questa macchina se si supera il 13% il pellet viene un schifo e si deve ripassarlo.
Info molto preziose, una rottura …… ma aiuta molto a capire.
--------------- Qualsiasi cosa da me creata viene esclusivamente fatta per uso privato o per hobby Le decisioni giuste vengono dall'esperienza , l'esperienza viene anche da decisioni sbagliate.
| | | | Biomass
| Inviato il: 19/12/2020 19:32:51
|
pensi dipenda dalle temperature ambiente esterno? dalla temperatura trafila? della temperatura del materiale?
Nelle pellettatrici professionali, la segatura viene preriscaldata per attrito, poco prima di entrare in contatto con rulli/trafila
nel cilindrozzo che ho segnato, la segatura viene colpita da martelli e palette ad alta velocità per tutto il percorso.
Entra in trafila che la lignina è già collosa
Modificato da Biomass - 19/12/2020, 19:38:18
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile Caldaia Tesi H2O Cs Thermos a cippatino, boiler 200L, 2,5m solare termico, cappotto perimetrale10cm in EPS, solaio coibentato e finestre PVC classa A.
| | | | Gastoneg
| Inviato il: 19/12/2020 22:32:30
|
Penso che la temperatura è l'umidita ambiente influiscano tanto.
Sarebbe interessante ripetere la prova con la stessa temperatura e umidità esterna.
In trafila la temperatura era sempre uguale
--------------- Qualsiasi cosa da me creata viene esclusivamente fatta per uso privato o per hobby Le decisioni giuste vengono dall'esperienza , l'esperienza viene anche da decisioni sbagliate.
| | | | non sbaglio mai
| Inviato il: 23/12/2020 07:59:29
|
non so se faccia testo la cinese ma avevo notato usando il cippatino di biomass che non sempre le condizioni del plt erano uguali proprio come nel tuo caso, inumidendo fino a portare l' umidità al 13%
(non misurata col metodo biomass) e ripassando poi x la seconda volta il pellet che alla prima risultava poco compresso velocizzando addirittura la produzione | | | | Tony malu
| Inviato il: 23/12/2020 09:01:18
|
Ragazzuoli buondì do ragione a biomass anche ad un pivello nel settore cm il sottoscritto 😂ho notato che post cippatura avendo cippato cn più alta temperatura il plt viene fuori meglio😌 | | | | Gastoneg
| Inviato il: 24/12/2020 14:20:41
|
Con distanza rulli a tre decimi sono riuscito a pellettare con umidità 10.5% materiale del buon Biomass
Il pellet veniva abbastanza bene solo che ho dovuto diminuire la produzione al minimo per problemi di alta temperatura in trafila 120° non volevo friggere i cuscinetti dei rulli.
Con questa macchina si riesce senza problemi a pellettare anche con distanza rulli a 0,3
Con la pellettatrice piana inizialmente funzionava con distanza rulli a un decimo, dopo varie prove fatte avevamo dovuto mettere i rulli in aderenza altrimenti non andava, si impacchettavano tutti i fori.
Prossima prova da fare la segatura polverosa di circolare tanto odiata dalla pellettatrice piana.
Modificato da Gastoneg - 24/12/2020, 17:29:00
--------------- Qualsiasi cosa da me creata viene esclusivamente fatta per uso privato o per hobby Le decisioni giuste vengono dall'esperienza , l'esperienza viene anche da decisioni sbagliate.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|