Se sei già registrato           oppure    

Orario: 06/06/2023 18:35:00  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Pellettatrici

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (360)  < ...  90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   [100]   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110  ...>    (Ultimo Msg)


PELLETTATRICI ARTIGIANALI a trafila piana e anulare (Home made)
FinePagina

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 3/1/2012, 22:07

x skizentai.i rulli 60x60mm sono troppo piccoli e troppo larghi.ti consiglio almeno 80 diam e 40 largh.con 14cv e 170mm di diametro ti consiglio di non superare i 180 giri

 

sisto80
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 4/1/2012,16:55

ciao!buon anno a tutti!...oggi ho provato a pellettare con la segatura di abete 100% ma non c'è stato verso...l'ho portata in temperatura col pastone di olio e mista e poi ho iniziato con quella bella bianca...niente,gira gira impasta impasta cambia colore x il caldo ma non esce niente...sia umida che asciuta.niente!pensavo che con segatura piu tenera andasse meglio ma in confronto la polvere secchissima mista rovere faggio abete che ho usato x il collaudo era una meraviglia!qualcuno mi sa dire perchè?grazie!

 

linc
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:188

Stato:



Inviato il: 4/1/2012,18:01

CITAZIONE (sisto80 @ 4/1/2012, 16:55)
ciao!buon anno a tutti!...oggi ho provato a pellettare con la segatura di abete 100% ma non c'è stato verso...l'ho portata in temperatura col pastone di olio e mista e poi ho iniziato con quella bella bianca...niente,gira gira impasta impasta cambia colore x il caldo ma non esce niente...sia umida che asciuta.niente!pensavo che con segatura piu tenera andasse meglio ma in confronto la polvere secchissima mista rovere faggio abete che ho usato x il collaudo era una meraviglia!qualcuno mi sa dire perchè?grazie!

E' impossibile rispondere alle tue domande senza aver visto la tua macchina.
Puoi postare delle foto della trafila e dei rulli?
Che potenza impieghi? Quanti giri trafila o rulli?Rapporto di riduzione? Ecc...

 

skizentai
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:6

Stato:



Inviato il: 4/1/2012,19:30

x corvo grazie 1000, ascolterò il tuo consiglio.
Mi cosigli di far girare i rulli o la trafila?
E per i 2 rulli sai dove li potrei trovare gia fatti di questa misura (80x40)?
sabato andrò dallo sfasciacarrozze per smontare il differenziale sotto un
mercedes 190 e poi andrò avanti con i lavori.
grazie ancora e dammi presto conferma ciao.

 

sisto80
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 4/1/2012,20:10

x linc vai a pagina 96 di questa discussione e vedi la macchina e la "motorizzazione". i giri li ho provati tutti, dal minimo a manetta quindi penso sui 250 280 giri/m. la polvere pellettizza ma la grana piu grossa no (neanche tanto grossa perche una sega circolare la fa piu o meno come quella che ho provato a pressare).

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 4/1/2012,20:30

Ciao Sisto,forse ti si e' otturata,magari e' stata fuori all'umidita e la segatura dentro ai fori si e' espansa e blocca il tutto come in una morsa,ogni volta che fermi la macchina devi versare un po' di olio di semi e al prossimo utilizzo si stappa subito,poi se usi un mix di segatura e' meglio la segatura dura aiuta a trafilare e a portare in temperatura la trafila.

Skizentai,chi e' quel matto che ti fa andare sotto al mercedes? Sicurezza ,e' il primo consiglio che ti posso dare. faccine/blink.gif

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 5/1/2012, 10:58

x skizentai:rulli già fatti di quella misura non saprei dove trovarli.se ci riesci è meglio una macchina a rulli rotanti,ma devi prevedere un buon sistema di registrazione rulli

x sisto 80:allungare i controfori fino ad avere 18mm di foro cilindrico.partire con la trafila libera o precedentemente portata a fine ciclo con segatura oliata .rulli il piu possibile vicino alla trafila ma non a contatto.se la segatura tende a diventare piu fine e non trafila aiutala aggiungendo un pizzico di segatura bagnata,poi quella secca e via così finchè non riesci a trafilare solo con quella secca.la segatura di legno duro ,fà piu resistenza sotto ai rulli e quindi i rulli spingono di piu ,quella tenera tende a sbriciolarsi,và meglio se mista a trucioli di pialla, o segatura di motosega

 

sisto80
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:7

Stato:



Inviato il: 5/1/2012,13:16

corvo forse hai ragione...penso che la segatura con l'olio essendo piu dura (faggio rovere larice ecc..) non riesce a uscire dai fori perche l'abete è troppo tenero e non spinge...dovro provare a scaldare la macchina,pulire i fori e andare di abete....forse è la soluzione perche vedo che quando non esce niente e ricomincio con la segatura dura la macchina riparte a manetta...grazie corvo!

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 5/1/2012, 19:59

e intanto la mia stufetta e il mio pellet vanno da dio.in un mese bruciati 33 sacchi da 15kg.la stufa viaggia 24h su 24,non si è mai spenta ,non si è mai intasata la coclea,e ci sono 20° costanti in casa (50mq).credo che posso ritenermi soddisfatto .non so quali problemi del cavolo andavano lamentando gli amici ai quali ho dato qualche sacco

 

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1608

Stato:



Inviato il: 5/1/2012,20:04

Semplice corvo, se lo bruci con molta polvere in stufette da 2 lire, strutturate male, in cui la coclea alla fine non ha il rompisegatura, la coclea si intoppa....
Anche io brucio quello autoprodotto, e non sto certo a fare una vagliatura precisissima.... Ma la mia stufa è un carroarmato !!!!

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 5/1/2012, 21:01

appunto wroclaw,la mia ha un sensore che sente la temperatura del braciere ,e quando la fiamma scende troppo,ci dà due o tre colpetti piu lunghi che riprendono la brace.evidentemente le stufe dei miei amici ,che lamentavano spegnimento,non hanno questo dispositivo ,oppure non funziona.la polvere presente nei miei sacchi è pochissima ,e non capisco come facesse ad appiccicarsi alle pareti-coclea delle loro stufe.ho il dubbio che le tenessero per troppo tempo spente in locali freddi e umidi,le lamiere si inumidiscono essendo per troppo tempo fredde ,e il tutto si appiccica.una stufa sempre accesa è piu asciutta ,nella mia viene giu dallo scivolo anche la polvere che si forma sul fondo del serbatoio e rimane tutto pulito .comunque sperimentata la comodità della stufa a pellet,non lo vendo piu ,e me lo brucio io ,che me ne sto al caldino senza sbattermi tanto.ho capito che avere un buon funzionamento non dipende solo dal pellet,ma anche dalla qualità della stufa

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 6/1/2012,15:20

La mia stufa fai da te' brucia anche i sassi,funziona a caduta libera e consuma un kg ora del mio pellet,nel capanno dove e' collocata dopo circa un ora non ci stai dal caldo,ho un termometro appicicato al muro e lontano dalla stessa avvolte noto 28 gradi,devo aprire leggermente la finestra per portare la t. a livelli umani,l'ambiente misura 4m x 5m, dovrei studiare un sistema da adattare alla stufa per fare in modo che il pellet cada a cadenza di 10-15 sec.,in ogni caso il caldo non mi manca e sinceramente qui in Romagna fino ad ora le temperature sono state decisamente miti.Vorrei acquistare una stufa anche per casa,ma la mia dolce mogliettina e' contraria a qualsiasi stufa,avendola avuta decine si anni fa' pensa che sia uno sbattimento la pulizia ,non comprende che queste nuove stufe hanno la regolarita' e un utilizzo pulito,per lei rimangono delle portatrici di fumo e fuliggine,per lei il caldo in casa e' gas metano e il bottone della caldaia,che fare bo'. Saluti a tutti. faccine/biggrin.gif faccine/biggrin.gif faccine/biggrin.gif

 

skizentai
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:6

Stato:



Inviato il: 6/1/2012,19:41

x tutti buona befana......
ma io vorrei continare i lavori per la mia macchina,
volevo sapere se la trafila da 20 mm poteva bastare per il mio diesel 14 cv.
E se fare la trafila rotante o fissa per avere più resa e meno sforzi.
a voi i consigli.......grazie

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 6/1/2012, 23:19

x skizentaia trafila rotante a rulli rotanti hai una differenza di sforzo e di resa del 5%.non conta lo spessore della trafila ,ma la lunghezza del foro cilindrico.puoi anche farla da 30mm,ma fare un controforo da 10mm e ottieni una trafila da 20mm.una trafila rotante di soli 20mm di spessore è troppo debole,se invece la fai fissa,allora puo reggere.se ci riesci ti consiglierei di farla a rulli rotanti e trafila fissa,ci guadagni un po di potenza e non hai il problema della segatura di straforo che scende tra la trafila e la carcassa.in questo caso il diametro della trafila non fà differenza ,ma la fà la circonferenza esterna dei rulli esiametro trafila 200 ma diam esterno rulli 150 si avrà lo sforzo e il comportamento di una trafila da 150mm

 

skizentai
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:6

Stato:



Inviato il: 7/1/2012,17:48

x corvo,i tui consigli li prendo a cuore, quindi grazie 1000.
Mi avevi consigliato trafila da 170 mm,quindi mi sono procurato
il materale x fare trafila 170 diametro e spessa 30mm.
per essa mi mancano i rulli,ke mi avevi consigliato diametro 80 x40 larghi,
cerkerò di optare o per lo meno avvicinarmi a queste misure.
Ti ricordo ke la farò girare sempre con il mio 14 cv diesel,dammi presto conferma
per le misure se sono ok,non vorrei buttare tempo e denaro per
una cosa ke alla fine non funzionerebbe......ciao a presto.

x veloce 99 il differenziale sotto il 190,l"ho smontato quando la macchina
era stata ribaltata dal ragno.
Comunque grazie del consiglio (sicurezza).

 
 InizioPagina
 

Pagine: (360)  < ...  90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   [100]   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum