| maxou
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:27
Stato:
| Inviato il: 17/3/2011,11:07
|
ciao corvo, che motore utlizzi?? Con tutti quei fori ti serve una bella potenza.....
CITAZIONE (corvo50 @ 16/3/2011, 22:13) la pelettatrice è attaccata al trattore con 80cv di potenza a ecco non avevo letto!!
| | | | biomassoso
| Inviato il: 17/3/2011,11:12
|
CITAZIONE (linc @ 17/3/2011, 10:31) Ho una mezza idea di di progettare una macchina grossa anch'io. Qui hai un'idea delle motorizzazioni per le piccole piane,ma ancor più interessante è vedere la velocià dei rulli rispetto il loro diametro.

Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 16/09/2014, 18:54:58
| | | | d.d.l
| Inviato il: 17/3/2011,13:13
|
scusa ,ma che diametro hanno i rulli ? 230 x 77 di spessore ? e la trafila che diametro ha ? se la proporzione e giusta e un metro di diametro ,
| | | | biomassoso
| Inviato il: 17/3/2011,13:24
|
CITAZIONE (d.d.l @ 17/3/2011, 13:13) se la proporzione e giusta e un metro di diametro un metro? ...pensavo fosse chiaro 
esempio: diametro trafila 390 mm con area di lavoro di 617 cm2 diametro rulli 230 mm larghezza di lavoro dei rulli 77 mm
velocità dei rulli per lo sviluppo di quella circonferenza (raggio 115 mm) di 2,2 metri/secondo
Modificato da biomassoso - 17/3/2011, 13:26
| | | | d.d.l
| Inviato il: 17/3/2011,13:24
|

la macchina e quasi pronta , domani spero di trovare le cinghie cosi magari cominciamo a vedere come va
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 18/09/2014, 12:21:43
| | | | linc
| Inviato il: 17/3/2011,13:24
|
CITAZIONE (biomassoso @ 17/3/2011, 11:12) CITAZIONE (linc @ 17/3/2011, 10:31) Ho una mezza idea di di progettare una macchina grossa anch'io.
Qui hai un'idea delle motorizzazioni per le piccole piane,
ma ancor più interessante è vedere la velocià dei rulli rispetto il loro diametro.
(IMG)
Tabella molto interessante,piu' tardi me la studiero'.
La velocita' dei rulli e' un parametro di grande interesse che puo' farti risalire
ad altre informazioni che conosci benissimo.
Grazie
| | | | d.d.l
| Inviato il: 07/01/2014 14:34:19
|
non mi ricordo mai quale e il codice da inserire e la risoluzione della foto !!!!!!!!!!!!!!

Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 18/09/2014, 15:45:26
| | | | | | | d.d.l
| Inviato il: 17/3/2011,14:36
|
ciao , evitati pure di perder tempo con marmitte aggiuntive , chi me lo ha venduto ha provato a farlo , ma dice che non serve a nulla perche il grosso del rumore viene dall aspirazione e dal basamento , ti posso dire che se esaminiamo il motore vediamo che e un monocilindro da 22 cv quindi se ne mettiamo 4 in linea fanno 88 cv quindi ti posso confermare che il vecchio trattore che ho venduto da 80 cv faceva quasi lo stesso rumore , quindi e piu che lecito che faccia baccano , vuol dire che metteremo le cuffie per quei 2 week end che servono a fare il fabbisogno annuo
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 07/01/2014 14:37:48
|
ho deciso,riparto a rifare la trafila.domani mi consegnano il disco di acciaio tagliato col cannello e comincio a tornire.mi direste quali fori vanno bene per uno spessore di 30mm e un diametro di 200 ?6,5mm è troppo ?e cher interasse devo tenere ?ve lo chiedo perchè devo comprare anche un alesatore,e forare qualche decimo in meno.
questa è la macchina dopo orrenda verniciatura a pennello
| | | | d.d.l
| Inviato il: 17/3/2011,17:45
|
bravo , fai attenzione che non ti venga il materiale duro tagliandolo con cannello , i fori anche da 6 va bene ma se ti viene piu comodo 6,5 va bene lo stesso
| | | | biomassoso
| Inviato il: 17/3/2011,17:46
|
attaccata alla presa di forza della motoagricola....
complimenti, è la soluzione motoristica migliore!
punta elicoidale da 5,8 ed alesatore da 6
o fori da 6 ed alesi da 1/4" (6,35mm)
| | | | corvo50
| Inviato il: 07/01/2014 14:39:34
|
ah ecco ,grazie ragazzi.la punta da 5,8 ce l'ho l'alesatore lo prendo domani.per il cannello sono già daccordo col tipo che me lo taglia di non raffreddarlo con l'acqua,comunque lo devo stemprare in forgia perchè ha uno strato di un mm temprato già di suo.per fare l'ultima trafila ho già rotto un po di punte,non voglio ripetere l'esperienza.dunque fori da 6 dovrei tenere un interasse di 9-10 mm e intercalare i fori in modo di lasciare meno materiale possibile tra un foro e l'altro,se non mi sbaglio...infatti la mia trafila non lavorava correttamente perchè la maggior parte della pressione veniva sprecata sul metallo e non sui fori.con quella nuova dovrebbe aumentare il rendimento e anche la pressione sui fori spero.in tal caso dovrebbe aumentare anche la temperatura
la presa di forza del trattore va bene perchè dispongo anche di quella veloce (fa gli stessi giri del motore)poi ho dovuto moltiplicare con le cinghie perchè la riduzione 20>1 del riduttore mi portava i giri troppo in basso.adesso lavora a 150-180 giri a seconda di come accelero.potrei salire anche di piu ,ma non voglio sprecare gasolio per niente.aspetto che funzioni correttamente.i rulli sono da 80 mm di diametro dovrebbero andare bene almeno quelli...
scaldare col cannello non funzia,perchè alzi la temperatura ma poi si riabbassa a quella che riesce a tenere.quindi la temperatura deve essere autonoma | | | | d.d.l
| Inviato il: 17/3/2011,18:38
|
i rulli sia come dimensione che fattura vanno bene anzi complimenti per chi li ha fatti , il passo tra i fori da 6 deve essere 8mm e la svasatura a 60 gradi profonda 1,5 mm e vedrai che le svasature saranno adiacenti , e vedrai che quando metti segatura pura la temperatura salira vertiginosamente secondo me fino a sfiorare i 100 gradi ed oltre , per i giri se riesci a salire a 250 circa secondo me e meglio , ma comincia a provare la macchina cosi e poi decidi , per preriscaldare la trafila potresti mettere delle candedelette tipo quelle dei motori disel ma vedrai che non c'è ne sarà bisogno
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|