| veloce99
| Inviato il: 22/3/2011,23:29
|
Mafa di dove seI?
| | | | giampiero c
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 23/3/2011,00:32
|
hey veloce mi potresti dire perfavore qual e il mio problema che il pellet mi rimane morbido e cadendo nel secchio si sgretola e diventa dinuovo segatura , quale il problema ? l umidita quanto deve essere devo essiccaree prima la segatura devo aggiungere qualcosa ? risp perfavore
| | | | stefanoilmatto
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 23/3/2011,12:37
|
ciao a tutti anche io stò provando a costruire la mia macchina x pelle ma la cosa che non ho capito è la trafila è ferma e girano le ruote oppure ruote ferme e gira la trafila?xchè in alcune foto non riesco a capire niente,poi dove alloggia la trafilasotto cosa ci stà grazie a tutti,per il materiale che non mi ricordo chi di voi ha usato l'acciaio hardok,lo si può saldare con un normale elettrodo acido,ve lo dico xchè anche io ho fatto una trafila di questo materiale,se riesco a capire come si aggiungono le foto vi faccio vedere le mie ruote e voglio una vostra considerazione
| | | | d.d.l
| Inviato il: 23/3/2011,19:12
|
ciao giampiero c , il tuo problema esattamente potrebbe essere imputato alla temperatura troppo bassa che raggiunge la macchina quando lavora , perche se non raggiunge temperatura la segatura non lega , oppure ad un invito di precompressione troppo piccolo , oppure se hai messo dell'olio nella segatura in maniera eccessiva , prova a risolverne uno alla volta di questi problemi e vedrai che risolvi la cosa
| | | | veloce99
| Inviato il: 23/3/2011,20:31
|
Ciao a tutti,come diceva Mafa in un post precedente,dovete avere pazienza e leggere e rileggere e poi rileggere,in questo modo si riesce a inquadrare l'argomento,ma attenzione se non si hanno particolare dimestichezza con metalli trapani torni e una minima base di meccanica non riuscirete a concludere ,a volevo dire a Stefano che la trafila non va saldata per nessun motivo deve essere libera,nel senso che puo' essere smontata e rimontata,per vari motivi,manutenzione,pulizia, e altro.A Giampiero volevo anche io come DDL che ha elencato i tre punti fondamentali,pressione ,calore,invito sul foro,e io aggiungo ahche ,umidita che deve essere 12-14 %,ultima cosa che mi sento consigliare e questa,massima sicurezza e non farsi male,che poi non ci si diverte piu'.SALUTI.
| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 23/3/2011,20:52
|
Ciao Veloce, io sono di Riva Trigoso un paesino comune di Sestri Levante (genova). Siamo sul mare e a Riva ci sono i Cantieri navali della Fincantieri. E tu di dove sei?
| | | | veloce99
| Inviato il: 23/3/2011,21:15
|
Ciao ,Anche io vivo vicino al mare, precisamente a Cesena e ho 4 km e arrivo a Cesenatico,abito in campagna ma lavoro a Gambettola citta del ferro vecchio,vi sono 100 imprese che si occupano di rottame e demolizioni e pulizie ambientali,forse se frequenti le Mostrescambio sicuramente conoscerai la nostra,vi partecipano 700 espositori,coinvolge tutto il paese e vi trovi di tutto.Negli anni passati organizzavamo anche una gara nazionale di demolizione motori,ne abbiamo fatte per circa 15 anni,io ne ho vinte tre edizioni,pensa smontavo un motore della uno in 2,50minuti, era una festa al nostro lavoro,oggi purtroppo con l'avvento dell'industrializzazione anche di questo settore e scemata la passione di un tempo.Ciao,forse o dilungato un po troppo andando in ot.
| | | | giampiero c
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:11
Stato:
| Inviato il: 23/3/2011,21:29
|
grazie ddl un ultima cosa l umidita del pellet quanto deve essere? e l olio quanto gliene devo mettere e che sempre o solo all inizio?ma poi mi sembra stano e impossibile che arrivero ad alte temperature solo cn l attrito .risp perfavore.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 23/3/2011,21:48
|
ciao giampiero c , per l'umidita wroclaw che la misura dice tra il 14%ed il 20% , preparati un secchio di segatura alla quale aggiungerai un mezzo litro di olio vegetale , questa miscela di segatura e olio la userai appena fatta partire a macchina fredda , ti aiutera a scaldare trafila e rulli prima , dopo 5/10 minuti che fai passare e ripassare questa miscela ti accorgerai che il materiale in uscita non sara compatto ma cominciera a scaldarsi , allora potrai mettere la segatura pura e vedrai che cominciera a salire la temperatura velocemente , l'attrito che si crea su questo tipo di estrusione non ti immagini neanche quanto calore possa sprigionare , le prime volte che riuscivo a produrre del buon pellet era quasi per me e i mei bimbi una vittoria che entusiastava tutti allora il mio bimbo piu grande si divertiva a prendere il pellet che scivolava giu dalla macchina fino a quando il pellet non gli ha bruciato la mano , ha girato per casa per una settimana con i segni del pellet sulla mano ,questo per farti capire le temperature di lavore di queste macchine , io on ho mai misurato le temperature ma credo fermamente che il materiale in uscita possa raggiungere tranquillamente anche i 100gradi
| | | | wroclaw
| Inviato il: 23/3/2011,21:48
|
l'umidità deve essere compresa fra i 15 e il 18 %. L'olio deve essere usato solo all'inizio, per far arrivare la trafila a temperatura per evitare che si tappino i fori della trafila, quando vedi che il pellet che esce inizia ad uscire con un pò di vapore, la trafila è arrivata a temperatura e togli l'olio. Stessa cosa alla fine della produzione, usa olio per lasciare la trafila pronta per essere riutilizzata la volta successiva. Se non arrivate a temp. di trafila di 80/100 °, difficilmente la segatura si compatterà, anzi MAI !!!!! Se fate girare i rulli troppo piano e/o la pressione dei rulli è poca, la trafila non vi arriverà mai a temperatura secondo me. P.S. Oggi prodotto quasi 200 Kg di pellet , mi sono dovuto fermare per mancanza di segatura con il giusto grado di umidità..... Se volete produrre pellet tranquillamente, senza spendere un capitale, partecipate al GDA (gruppo di acquisto) per comprarle direttamente dalla cina. Io sto usando quella e produce che è una bellezza
| | | | d.d.l
| Inviato il: 23/3/2011,21:52
|
ciao wroclaw ma lo strumento che usi per misurare l'umidita e quello che avevi fatto vedere un po di trempo fa , se hai voglia rimandami le foto e dove lo hai preso grazie
| | | | | | | wroclaw
| Inviato il: 23/3/2011,22:18
|
veloce, hai fatto una minchiata, scusa se mi permetto..... Quello è lo stesso che mi aveva dato il parchettista, e non misura un bel niente. Quando questo che hai comprato misurava 10%, quello della lafayette, misura il 18%...... Se vi consigliavo questo: http://cgi.ebay.it/Misuratore-di-umidita-/...=item230f16c167 è perchè questo FUNZIONA. Ti faccio vedere quello del parchettista: http://cgi.ebay.it/IgroMetro-Tester-Misura...=item5d2ceeead3 è lo stesso..... Mi spiace 
Per misurare l'effettiva umidità della segatura, dovete prendere la segatura, inserirla in una pistola silicone
 comprimerla e misurare l'umidità nella segatura compressa. SOLO QUESTA è quella che si avvicina di piu alla realtà
| | | | veloce99
| Inviato il: 23/3/2011,22:27
|
Comunque Wroclaw,se non funzionera a dovere sulla segatura spero che funzioni meglio sul legno,perche lo utilizzero prima di sfarinare le vecchie assi dei bancali e altro,ce l'ha anche un mio amico falagname restauratore,sempre cosi economico e lui e contento,poi sono 16 euro,non e una fortuna persa al gioco.
| | | | wroclaw
| Inviato il: 23/3/2011,22:37
|
quello misura SOLO l'umidità del legno, e non della segatura e fibre del legno Quello della lafayette ha anche un tester con circuito elettrico integrato sul tappo che ti permette di controllare sempre se la lettura è veritiera. Questo dal loro sito Il misuratore di umidità MO-25B, è uno strumento appositamente studiato per la misura del valore di umidità in materiali quali: carta, cartoni, fibre di legno, legno e materiali per la costruzione. L’utilizzo è molto semplice e consente di ottenere in pochi istanti il valore di umidità presente in un determinato materiale.
Se non trovate il giusto grado di umidità, impazzite per produrre pellet.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|