| veloce99
| Inviato il: 1/5/2011,14:05
|
Ciao a tutti,ieri ho montato la nuova trafila e due rulli sulle facce libere,in pratica ora ho quattro rulli,ho anche montato un motore 2hp 1400,che e' leggermente piu potente di quello che avevo,Risultato,neanche un grammo di pellet.Ho preparato la solita dose di mix segatura e ho iniziato a inserire la sega in macchina ,praticamente sono usciti pochi pellet tutti corti e spezzettati,ho tenuto la distanza consueta fra disco e trafila,poi ho provato a ridurla ma niente si e otturata e a quel punto ho desistito.Poi ho smontato la trafila e l'ho ostruita,devo dire che la nuova trafila non si e neanche segnata,praticamente e' dura,la carbonitrurazione si vede i fori sono a una distanza di 2-3 mm,uno dall'altro,purtroppo non funzia,bo...........
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 20:39
|
ecco qua.tratto dal film "l'ultima trafila" (almeno spero)
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 20:41
|
a me sembra che questa divisione sia il giusto compromesso ,tra sfruttare la pressione e produttività,con robustezza e resistenza all'usura...alla faccia della foratura al c.n.c mi sembra venuta bene,era impossibile sbagliare un foro
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 20:47
|
lavoro eseguito col metodo dima di lamiera forata con fori da 8.(suggerimento by veloce).sono anche riuscito ad ottenere dei fori discretamente lisci,forando a 1200 giri e lubrificando spesso.ho forato con punta da 6,poi con 6,1-6,2-6,3,così non devo ripassarli tutti col limotto.almeno così sono riuscito a farci stare anche i suoi coni di entrata a 60° fatti con una punta affilata appunto a 60°.l'interasse è di 13mm,e sono rimasti tra un cono e l'altro 2mm,che mi danno l'aria di qualcosa di robusto.
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 20:49
|
è così bella che mi spiace persino usarla.se funziona bene questa gli faccio anche la tempra,peccato che poi diventa brutta,ma col lavoro si lucida di nuovo.lo spessore è il solito 30mm.qui si vede montata
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 20:51
|
non so se avete notato gli allargamenti che ho dovuto praticare sul telaio,per poter alloggiare i nuovi rulli,che essendo piu grandi ,fuoriuscivano dalla circonferenza della trafila.qui con rulli montati
veloce,come va con la nuova trafila,sei riuscito a farla lavorare ?
| | | | m_joi
| Inviato il: 2/5/2011,21:48
|
bella da vedere... sperem in bocca al lupo...
| | | | corvo50
| Inviato il: 2/5/2011, 21:53
|
CITAZIONE (m_joi, Inviato:4/12/2013,14:10
) 
bella da vedere... speremin bocca al lupo...
eh si sperem.crepi il lupo.se non va un altra non la faccio,sono stufo.. | | | | veloce99
| Inviato il: 3/5/2011,12:25
|
Bellissima,e direi forata a regola d'arte,ti e' stato utile il mio consiglio,spero.La mia misura da foro a foro 12mm e forse il problema percui non funzia sono quei 4mm di parte piana,forse troppi,in piu' ora e anche impossibile lavorarla ,pensavo di poter allargare il cono a 9mm quindi portare la distanza a soli2mm,ho provato ma e' praticamente inattaccabile,ho provato in tutti i modi ma lei si intasa,con un punteruolo da 5mm la libero, dalla parte di uscita escono pellet solidi e neri,sara' forse che la trafila raggiunge elevate temperature e la sega carbonizza all'interno dei fori,mi sa' che rimonto la vecchia che assolveva il ruolo,con modestia,pensa appoggio i rulli sulla frafila ma non esce nulla tranne qualche sporadico pellet nero come il carbone.Epensare che i fori li ho alesati e sono venuti lucidi e non ho passato il limotto,se riuscite a darmi qualche consiglio in merito,ringrazio anticipatamente.
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 3/5/2011,13:09
|
Gran bel lavoro. Riccardo 11
| | | | m_joi
| Inviato il: 3/5/2011,15:25
|
Corvo non ti preoccupare... non dovesse andare, o meglio rompersi o danneggiarsi dopo poco sai a chi ti puoi rivolgere  Meno fatica ==> risultati immediati
| | | | d.d.l
| Inviato il: 3/5/2011,18:51
|
ciao a tutti , veloce come vedi a tue spese quando pensi di aver fatto le cose in maniera esatta e ti aspetti dei miglioramenti ecco che le cose non vanno ,e non sai nemmeno il perche , e piu o meno quello che e successo a me ma non demordere a piccoli passi torna indietro ed elimina i problemi uno alla volta , per ridure lo spazio tra un foro ae l'altro l'unica cosa che puoi fare adesso e smerigliare le svasature con le molette del dremmel , nel kit in dotazione dovrebbe essercene una a 45 gradi in modo che con poco riduci la parte piana , e un lavoro un po lungo ma e l'unica possibilita che hai di cercare di salvare la trafila , anche se i problemi potrebbero essere altri
| | | | corvo50
| Inviato il: 3/5/2011, 19:07
|
macchina montata e piazzata,ma non faccio girare se non ho un quantitativo sufficiente di segatura per farla girare 2-3 ore.staremo a vedere come và.
x veloce :avresti dovuto provarla prima di fare la tempra,adesso come le fai le modifiche ?ddl col dremel dopo tre fori non ne hai piu di mola.per non avere qualcosa di inutilizzabile potresti stemprarla scaldandola color rosso col cannello ,e la lasci raffreddare piano piano,così potrai lavorarla di nuovo.se non funziona rispetto alla precedente è perchè coi fori piu lontani serve piu potenza,e tu ne hai poca,serve anche materiale da introdurre piu grosso rispetto a prima,altra potenza richiesta in piu.la tempra la puoi comunque rifare in seguito se riesci a farla funzionare.
ho anche riverniciato a dovere per avere un aspetto piu decente.comunque mi sembra che stare tra 200-300 giri sia ottimale,sempre per una trafila da 200mm.sotto l'aspetto robustezza non dovrei piu avere problemi,a parte la tempra della trafila che farò dopo collaudo.voglio proprio vedere se mi piega anche il perno di questi rulli,non credo è un 35mm di acciaio inox,al massimo saltano i bulloni di fissaggio,ma sostituire quelli non è un problema(ne ho una scatola piena)
P.S uso sempre il condizionale in quello che dico perchè non si sa mai come va a finire | | | | biomassoso
| Inviato il: 3/5/2011,19:23
|
domanda: quei cuscinetti senza ingrassaggio quante ore durano?
| | | | corvo50
| Inviato il: 3/5/2011, 19:26
|
ho fatto una considerazione riguardo la valutazione se una macchina è a posto ed è la seguente :se una macchina è in grado di produrre pellet,allora dovrebbe anche essere in grado di rimacinarlo o ripassarlo,per cui buttiamo una manciata di pellet già fatto dentro la trafila,se la macchina lo digerisce bene allora dovrebbe essere a posto.non buttatene mezzo secchio perchè si inchioda qualunque trafila.è una prova empirica che , ho fatto e ha funzionato quando ho fatto quel pellet,però quando l'ho inchiodata ho stortato il perno dei rulli.poco male almeno ho rifatto tutto in maniera piu consona
biomassoso lo dici tu che sono senza ingrassaggio,tra un cuscinetto e l'altro ho messo del grasso che si scioglie ad alta temperatura,ogni tanto dovrò rimpiazzarlo,ma credo faccia parte della normale manutenzione.comunque quei cuscinetti possono lavorare così come sono fino a 120 gradi,e la schermatura in teflon (credo) è sufficiente a proteggerli dalla segatura,certo è che non possono durare in eterno col lavoro che fanno,a mè basterebbe che facciano qualche centinaio di ore (300-400) | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|