| veloce99
| Inviato il: 3/5/2011,20:40
|
Grazie delle risposte esaudienti e immediate,in effetti sono stato troppoVELOCE nel trattare termicamente la trafila,dovevo provarla prima ma non ne ho avuto il tempo,ora come indicava Corvo provero a arrossare qualche buco per poi provare a passare una punta da 9mm,in questo modo la distanza si riduce a 2mm,Domanda a DDL,ma ti sei fermato con la tua macchina ?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 3/5/2011,20:43
|
no non mi sono fermato definitivamente ma finche non consegno le due macchine che sto facendo non posso rimettermi li a lavorarci , prima il dovere e poi il piacere ,
| | | | biomassoso
| Inviato il: 3/5/2011,20:50
|
CITAZIONE (corvo50 @ 3/5/2011, 20:26) biomassoso lo dici tu che sono senza ingrassaggio,tra un cuscinetto e l'altro ho messo del grasso che si scioglie ad alta temperatura,ogni tanto dovrò rimpiazzarlo,ma credo faccia parte della normale manutenzione Hai dimostrato d'essere un ragazzo sveglio, quindi come puoi pensare ch'io intenda che tu abbia montato cuscinetti a secco?
Nei macchinari da produzione questi devono essere riempiti a rifiuto di grasso specifico almeno ogni 4-5 ore, quindi fatte le dovute proporzioni a questo mi riferivo! 
| | | | wroclaw
| Inviato il: 3/5/2011,20:59
|
secondo voi, qual'è il miglior grasso da usare per i cuscinetti , valutando che le temp. dei rulli superano sicuramente gli 80° ? Ho notato che usando il grasso al litio, questo alle alte temp. tende a sciogliersi troppo. Che ne dite di quello al bisolfuro di molibdeno ? Potrebbe durare di più ? Anche io devo ogni 4 ore ingrassare i cuscinetti, two balls.......
| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 3/5/2011,21:19
|
Ciao a tutti, ogni tanto ci sono. Per Mirko, non posso darti dei dati definitivi perchè la macchina non mi soddisfa per niente, posso solo dirti che inizio a darte pressione ai rulli, quando sono sui 500Kg(che corrispondono a 5 bar) cominciano a uscire i pellet, però se metto sega lo spessore sotto i rulli arriva anche ad 1mm, allora aumeto la pressione , quando sono sui 1500 Kg lo spessore sega è praticamente zero,. poi ho aumentato sino a 2800 Kg però i pellets non sono belli. Conclusione: pellets niente però il dispositivo di regolazione della pressione è una figata, funziona veramente bene, il vantaggio che in quel modo si controlla lo sforzo e si evita di fare bloccare la macchina. Fare una macchina rigida per conto mio è un errore perche al primo sovraccarico, o si rompe qualche cosa o slittano cinghie o si ferma addirittura. Per Veloce , prova ad allargare il cono con una punta al widia ben affilata e facendola girare molto piano, se vedi che attacca l'acciaio metti la trafila in un recipiente di plastica immersa in olio emulsionabile e passa tutti i fori. Per Corvo, tu hai una potenza enorme e a basso numero di giri la coppia è molto grande perciò le cinghie sono sollecitate oltre il dovuto e slittano. Se sarà un problema avrei forse una soluzione su cui ragionare, caso mai ne parliamo (non costa niente e facciamo esperienza). Un'altra cosa, i pellets migliori per me escono alle basse velocità.
CITAZIONE (wroclaw @ 3/5/2011, 21:59) secondo voi, qual'è il miglior grasso da usare per i cuscinetti , valutando che le temp. dei rulli superano sicuramente gli 80° ? Ho notato che usando il grasso al litio, questo alle alte temp. tende a sciogliersi troppo. Che ne dite di quello al bisolfuro di molibdeno ? Potrebbe durare di più ? Anche io devo ogni 4 ore ingrassare i cuscinetti, two balls....... Il miglior grasso per alte temperature credo che sia il Molykote. E' un grasso alla grafite, va bene anche per lucidare i fori della trafila.
| | | | veloce99
| Inviato il: 3/5/2011,21:20
|
Imiei rulli tendi cinghia sono costruiti per sopportare da 1000 a 4500 giri e lo possono fare da nuovi per 100000km,poi c'e' da considerare che sono montati propio attaccati alla testata motore e le temperature sulla testata viaggiano sui 90 100 gradi,ne ho spaccati due che erano leggermente rigidi al giro,contengono due gabbie di sfere tutte metalliche e sono impermeabili,sono veramente robusti.
| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 3/5/2011,21:36
|
Per ingrassare i cuscinetti dei rulli nelle macchine a trafila rotante, io metterei un ingrassatore (uno per parte) sull'asse dei rulli facendo scaricare il grasso tra i due cuscinetti togliendo lo schermop interno dei cuscinetti. Stesso lavoro si può fare per rulli rotanti, in tal caso l'ingrassatore è uno solo montato sulla testa dell'asse principale forandolo con una piccola punta (2-3 mm) sino al centro dell'asse porta rulli. Si buca l'asse porta rulli parte parte, si tappano le due teste e si fora detto asse in corrispondenza del centro di ogni rullo, poi sull'asse principale si fà una scanalaturaall'altezza del centro asse rulli. E' un pò complicato descriverlo, molto più semplice farlo se a qualc'uno interessa posso fare un disegnino.
| | | | veloce99
| Inviato il: 3/5/2011,21:47
|
Grazie Mafa,provero prima un foro epoi se funzia passo agli altri 119 fori forse con una superfice pressante di 35mm tre file di fori sono troppi per la potenza motore disponibile,ho a disposizione anche motori a trefase da 3-4-5 cv,ma voglio continuare a utilizzare motori a monofase per il semplice motivo che e' un lavoro che voglio fare quando sono a casa dal lavoro e naturalmente quando ho tempo libero e a casa dispongo di monofase ,inoltre posso continuare con la vecchia trafila che all'apparenza sembra solcata ma lei spara pellet ugualmente,12- 15 kg ora,con questa modifica volevo elevarmi a 20-25kg ora comunque Mafa stai adottando soluzioni tecniche veramente interessanti,spero che con il monitoraggio che hai disposto arrivera' anche il pellet e di qualita.
Scusa Mafa ma le punte al widia sono normali punte da muro o sbaglio?
| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 3/5/2011,22:03
|
Certo, le punte sono quelle da muro, comprane una di qualità (non cinese), vanno affila con mole per widia che sono quelle verdi. Se hai una potenza alta anche con la monofase puoi fare girare motori trifasi, devi mettere un inverter che è un dispositivo che ti fà la trifase dalla monofase con la possibilità di variare i giri coime vuoi. Costano un pò cari, per avere un'idea un'inverter sui 3KW si aggira sui 200 euro, per me che sono genovese sono tanti, però sono molto comodi, pensa che io al tornio e alla fresa ho tolto tutti gli ingranaggi e con un inverter faccio i giri che voglio senza rumore.
| | | | veloce99
| Inviato il: 3/5/2011,22:13
|
Anche per me' che sono Romagnolo 200 euri sono tanti,poi continuo a dire che la mia e' fatta di rottami a costo zero,poi ci monto un dispositivo che costa come la pressa cinese,allora non mi diverto piu'.Grazie Mafa
| | | | m_joi
| Inviato il: 3/5/2011,22:43
|
Mafa ma di la verità... hai copiato le macchine cinesi? ahahha visto che l'ingrassatore per i cuscinetti lo hanno messo proprio come hai descritto tu!! Guarda che scherzo eh?
Io fine settimana, messo a punto finalmente l'accrocchio cinese, come lo chiama il mitico Bio, inizio a produrre.. vi sapro' dire come andrà... Ho già tutto pronto la segatura di pialla mulinata, cippato mulinato, mais mulinato e provero' anche con l'erba per curiosità... non mi resta altro che introdurre il tutto nel cono lucente ehehehh
| | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,08:33
|
CITAZIONE (m_joi @ 3/5/2011, 23:43) Mafa  ma di la verità... hai copiato le macchine cinesi? ahahha visto che l'ingrassatore per i cuscinetti lo hanno messo proprio come hai descritto tu!! Guarda che scherzo eh? Guarda che è la meccanica che dice che i cuscinetti su albero si ingrassano così, non certo i Cinesi!
| | | | d.d.l
| Inviato il: 4/5/2011,11:21
|
concordo con mafa il grasso grafittato e il migliore per quell'utilizzo , io lo usavo sul collettore di scarico della mia macchina a scoppio radiocomandata dove le temperature raggiungevano spesso e volentieri anche 150 gradi ed il grasso rimaneva tale e quale a quando lo mettevo
| | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,13:23
|
CITAZIONE (d.d.l @ 4/5/2011, 12:21)  concordo con mafa il grasso grafittato e il migliore per quell'utilizzo L'importante è che il punto di goccia sia molto alto 
manuale_lubrificazione_pressa
| | | | corvo50
| Inviato il: 4/5/2011, 18:53
|
interessante l'idea di mettere degli ingrassatori,mannaggia mi è venuta l'idea di fare la modifica,così non devo smontare i rulli tutte le volte che devo ingrassare.vi mostro una foto del materiale che sto preparando,per darvi un idea della granulometria che va bene per mè.li dentro c'è di tutto .segatura di motosega,trucioli di pialla,e anche segatura fine,ma poca..
biomassoso ,grazie del ragazzo ma ho superato i 50,purtroppo...
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|